L’Opinione
-
The show must go on!
Giorno 20 agosto si sono svolti a Militello Val di Catania i funerali del noto e amato conduttore televisivo Pippo…
Leggi » -
Dal conflitto russo-ucraino ai focolai in Medio Oriente e in Africa, la diplomazia resta troppo debole
La guerra tra Russia e Ucraina continua a insanguinare l’Europa. Ogni giorno civili perdono la vita, milioni di persone sono…
Leggi » -
L’intelligenza emotiva e la mediazione umanistico-filosofica: strumenti per la trasformazione del conflitto
Le dinamiche delle relazioni umane sono ricche di emozioni complesse e talvolta contraddittorie, che si manifestano nei legami quotidiani tra…
Leggi » -
La mediazione umanistica-filosofica: un nuovo paradigma di giustizia
La mediazione umanistica-filosofica rappresenta un paradigma innovativo che va oltre la risoluzione tecnica del conflitto interpersonale, di qualunque natura esso…
Leggi » -
Specchio, specchio delle mie brame… Chi è l’identità che non si lascia domare?
C’era una volta, in un regno ormai non troppo lontano e distopico, un’ossessione per la bellezza che non conosceva tregua.…
Leggi » -
La Giustizia è Democrazia
In uno stato democratico che sia autenticamente tale Giustizia e Democrazia sono complementari, sono un binomio valoriale capace di garantire…
Leggi » -
C’era una volta la vita vissuta…
Tanto tempo fa, in un regno lontano lontano, esistevano le lettere d’amore, quelle con la bella grafia, le parole forbite…
Leggi » -
La Carità è un dono ma se è generativa diventa welfare
Viviamo in un tempo in cui una bugia fa il giro del mondo prima che la verità si metta le…
Leggi » -
Cosa significa “kairós”?
Cosa significa “kairós”? È una parola greca che indica il momento giusto, l’attimo opportuno, il tempo presente. Non si tratta…
Leggi » -
Cultura e censura?
Negli ultimi anni abbiamo assistito all’emergere di una classe politica particolarmente ignorante e impreparata. Qualche anno fa abbiamo ascoltato attoniti…
Leggi » -
L’uomo è fatto per comunicare e per amare
L’uomo è fatto per comunicare e per amare. Il verbo comunicare ci rimanda ad un altro termine dalla stessa radice…
Leggi » -
“Costruiamo ponti”
Pace, pace, pace continuiamo a ripetere, da sempre, in mille lingue, in tutte le religioni, in tutti i popoli, ma…
Leggi » -
Ponte sullo Stretto di Messina: la sua realizzazione è la scelta più giusta per l’Italia?
Il discusso progetto per il ponte che dovrebbe collegare la Sicilia all’Italia e che dovrebbe costare quasi 14 miliardi di…
Leggi » -
L’eterno ritorno dell’autoritarismo: antropologia di un’umanità autolesionista
«L’uomo è condannato a essere libero» scriveva Sartre, eppure la storia dimostra come sistematicamente l’umanità tenti di evadere da questa…
Leggi » -
Caso Calderone: università e ingerenza politica
I recenti dubbi sulla laurea della ministra del Lavoro, Marina Calderone, che sembrerebbe averla conseguita senza aver sostenuto tutti gli…
Leggi » -
Non ci sono più le maestre di una volta! Insegnante di Treviso sbarca su “Onlyfans”
Il classico stereotipo della maestra d’asilo ci dipinge una donna bonaria e sorridente che ci offre i giochi e la…
Leggi » -
Riarmo europeo: la storia insegna, ma l’Europa non impara
L’Europa ha deciso di abbandonare la memoria per abbracciare l’amnesia. Sorvolando sulle macerie di due conflitti mondiali, sul filo spinato…
Leggi »