L’Opinione
-
Mozart e… l’ordine internazionale
Il mare divide l’Europa dall’Asia. Fino a qualche anno prima era un mare di sangue perché i Greci avevano distrutto…
Leggi » -
Corpi senza nome
Corpi senza nome galleggiano in mare in balia delle onde, vite spezzate, sogni infranti che gridano tutto il dolore e…
Leggi » -
L’elogio dell’apparenza
Essere o apparire? Dimenticata la ben più profonda domanda posta da Amleto, che abbiamo seppellito sotto cumuli e cumuli di…
Leggi » -
Il bacio: brivido o esibizionismo?
Il bacio da sempre ha rappresentato il simbolo dell’amore, un momento immaginifico, che lega due anime che si incontrano e…
Leggi » -
Ian Kershaw e la personalità politica carismatica
Nel 1806 il filosofo G. F. W. Hegel vide l’imperatore Napoleone uscire dalla città per andare in ricognizione e affermò…
Leggi » -
Il mondo affoga nel fariseismo
“Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che assomigliate a sepolcri imbiancati: all’esterno appaiono belli, ma dentro sono pieni di…
Leggi » -
La contraddittorietà del corpo femminile
Il corpo femminile, questo meravigliosa dimensione che suscita da secoli desiderio e ossessione, è ritornato protagonista sul palco dell’Ariston grazie…
Leggi » -
Autonomia differenziata e questione meridionale mai sopita
Sono passati oltre 67 anni da quel giugno del 1955 quando furono sottoscritti a Messina, da sei stati membri, i…
Leggi » -
Se l’ONU non funziona ed è in agonia… tre vie possibili
“In queste sacre sale è sconosciuta la vendetta! E se un uomo è caduto, l’Amore lo riporta al suo dovere!”…
Leggi » -
Amore e tradimento
“Amor ch’a nullo amato amar perdonaMi prese del costui piacer sì forteChe come vedi ancor non m’abbandona” Parole senza tempo,…
Leggi » -
Simulazione e dissimulazione. L’etica in un mondo di falsi, simulatori e traditori
“Guardatevi da fare quelli piaceri agli uomini che non si possono fare sanza fare equale dispiacere a altri: perché chi…
Leggi » -
Il potere dei pochi umilia i molti
Da millenni ci interroghiamo su come si può arginare il potere nelle mani di pochi uomini (Élite) a discapito delle…
Leggi » -
Salutando il 2022 e aspettando il 2023
Siamo ormai agli sgoccioli di questo 2022: un anno, su larga scala, ricco di avvenimenti felici, tristi o “neutri” che…
Leggi » -
Il nostro canto di Natale
A dicembre, le città brillano di luci scintillanti che vibrano, come piccole lucciole, e diffondono bagliori che riempiono di allegria.…
Leggi » -
Noi marionette condizionate da fili algoritmici
Per Aristotele l’uomo è per natura un essere sociale in quanto sente la necessità imprescindibile di entrare in contatto con…
Leggi » -
Giuseppe Mazzini, tutt’altro che la politica attuale
“Ebbi a lottare con il più grande dei soldati, Napoleone. Giunsi a mettere d’accordo tra loro imperatori, re e papi.…
Leggi » -
Ma il Merito non era di sinistra?
Certe parole come il merito, la solidarietà, l’accoglienza, il rispetto, i valori non hanno colore politico, ma sono patrimonio di…
Leggi »