Scienze
-
Biologia marina, ritorna la ricerca a Ustica
Dopo circa dieci anni di assenza, la ricerca ritorna ad Ustica grazie all’apertura di un nuovo laboratorio di biologia marina…
Leggi » -
Sulla natura dello SpazioTempo e della materia
Quello che abbiamo definito come spazio euclideo (a tre dimensioni x, y, z) non è altro che una rappresentazione della…
Leggi » -
Se il giudice è un robot… da Shangai all’Estonia
Nel Tribunale di Shangai, una delle più grandi metropoli della Cina, le accuse sono formulate da un procuratore digitale. È…
Leggi » -
Le malattie genetiche rare
Negli ultimi due anni l’argomento più dibattuto è quello della pandemia da COVID-19 che sta colpendo milioni di persone in…
Leggi » -
Lo studio siciliano sulla correlazione tra vaccini e decessi
A guidare il team di ricercatori è il professor. Cristoforo Pomara, direttore dell’Istituto di Medicina legale del Policlinico universitario catanese…
Leggi » -
Messina, scoperta la faglia che provocò il terremoto del 1908
Si trova nei fondali marini dello Stretto. Lo studio condotto dall’Università di Catania, dal Center for Ocean and Society -…
Leggi » -
Ecco il motore delle eruzioni dell’Etna
Lo studio pubblicato su Terra Nova correla lo spettro energetico delle eruzioni del vulcano con lo straordinario contenuto di gas…
Leggi » -
Ecco il motore delle eruzioni dell’Etna
Lo studio pubblicato su Terra Nova correla lo spettro energetico delle eruzioni del vulcano con lo straordinario contenuto di gas…
Leggi » -
Ricercatori palermitani scoprono una stella di neutroni
I risultati dell'articolo “Indication of a Pulsar Wind Nebula in the hard X-ray emission from SN 1987”, studio guidato da…
Leggi » -
Ricerca, dalla Regione 19 milioni per progetto Cnr a Catania
L’intervento finanziario consentirà di acquisire la strumentazione scientifica e di completare l’opera per implementare le due nuove apparecchiature: una per…
Leggi » -
“Il pianeta Terra e altri rifugi”: webinar con Luca Parmitano
Organizzato nell'ambito delle attività del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell'UniCt, il seminario interattivo è andato online sulla piattaforma…
Leggi » -
Ricerca, potenziato il laboratorio Idmar di Regione e Infn
I nuovi laboratori, grazie a un nuovo centro di acquisizione e calcolo, permetteranno la gestione dei dati provenienti dalle strutture…
Leggi » -
Ricerca, potenziato il laboratorio Idmar di Regione e Infn
I nuovi laboratori, grazie a un nuovo centro di acquisizione e calcolo, permetteranno la gestione dei dati provenienti dalle strutture…
Leggi » -
Stromboli 2019, definiti meccanismi e tempi delle eruzioni parossistiche
Lo studio, coordinato dal prof. Marco Viccaro del Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali, presenta dati all’avanguardia ed è…
Leggi » -
“BiOrangePack”, avviato il progetto sugli agrumi biologici
Il gruppo di lavoro è costituito da 14 partner provenienti da 6 Paesi dell’area Euro-Mediterranea (Italia, Francia, Spagna, Tunisia, Turchia…
Leggi » -
Le Università di Messina e Catania con INGV insieme nella lotta al Covid-19
Un consorzio composto dall’Università di Messina, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e l’Università di Catania ha sviluppato un tool…
Leggi » -
La riflettometria laser per studiare l’attività delle faglie sottomarine nel mar Ionio
Un team internazionale di ricercatori prova a monitorare con tecniche avanzate il movimento di faglie nel fondale marino al largo…
Leggi »