PharmaDay, il ruolo del Dsfs nell’avanzamento scientifico e tecnologico del settore

Il Dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute (DSFS) ha organizzato una terza edizione del Workshop ‘DSFS – PharmaDay: il Dipartimento incontra le Aziende’, dopo le prime due edizioni svolte nel 2018 e nel 2022.
Il titolo scelto per questa edizione è stato: “Innovazione in campo farmaceutico e salutistico: il contributo del Dsfs”.
Nel corso della giornata i docenti e i ricercatori del DSFS hanno presentato i progetti in corso, di rilievo nazionale ed internazionale, e le linee tematiche di ricerca più attuali e potenzialmente interessanti per un coinvolgimento delle imprese e degli enti di ricerca del nostro territorio, e non solo.
La finalità degli incontri è stata divulgare e far conoscere alle imprese le molteplici competenze, in gran parte a elevata vocazione interdisciplinare, e le opportunità che la ricerca dipartimentale offre, anche attraverso i Centri di ricerca e gli spin-off attivi, sia nel settore farmaceutico sia anche in quello dei prodotti salutistici, un’area ampia e sempre più rilevante anche in termini di mercato.
In tali settori, caratterizzati da un accentuato dinamismo e da una marcata ed essenziale componente innovativa, i docenti del DSFS svolgono anche attività formativa, di tutorato per tesi sperimentali e di dottorato.
La tavola rotonda finale, che ha messo a confronto le aziende con alcuni delegati di Ateneo alla Terza missione, è stata un importante momento di riflessione su come conformare le richieste tecnologiche e professionali dell’industria con la peculiare natura della ricerca scientifica svolta in ambito accademico: ‘bridging the gap’ tra queste diverse visioni e necessità è sempre più imprescindibile perché i nostri dipartimenti possano formare laureati e ricercatori in grado di rispondere a quanto richiede oggi e nel prossimo futuro il mondo della salute.
Durante la giornata, sono state presentate le più recenti ricerche e innovazioni nel campo farmaceutico e salutistico, con particolare attenzione al ruolo del Dsfs nell’avanzamento scientifico e tecnologico del settore. L’evento ha offerto anche l’opportunità di esplorare le possibili sinergie tra ricerca accademica e applicazioni industriali, contribuendo così alla crescita economica e sociale del territorio.
Il PharmaDay 2025 si inserisce nel quadro delle iniziative promosse dal dipartimento per consolidare il legame tra formazione universitaria, ricerca scientifica e mondo produttivo, sottolineando l’importanza della collaborazione intersettoriale per affrontare le sfide future nel campo della salute e del benessere.
La ricerca scientifica condotta in ambito universitario rappresenta infatti una delle risorse più preziose per l’innovazione nel settore farmaceutico e della salute. I laboratori universitari sono il luogo in cui nascono nuove molecole, si sperimentano formulazioni avanzate, si sviluppano metodi diagnostici più precisi e si mettono a punto tecnologie terapeutiche all’avanguardia. La sperimentazione preclinica e clinica, l’analisi biochimica e farmacologica dei composti, lo studio dei processi metabolici e l’indagine sulle interazioni farmaco-recettore sono solo alcune delle attività che il mondo universitario porta avanti quotidianamente, con rigore metodologico e visione interdisciplinare.
Un altro contributo fondamentale dell’università riguarda la formazione delle competenze. I dipartimenti tecnico-scientifici, come il Dsfs, preparano professionisti altamente qualificati – farmacisti, chimici, biotecnologi – capaci di affrontare le sfide poste dall’innovazione e dalla crescente complessità del settore salute. L’interazione con le imprese consente inoltre di arricchire i percorsi formativi, introducendo esperienze sul campo, tirocini, progetti in co-tutela e attività di problem solving reale. La presenza delle aziende del settore farmaceutico, cosmetico e nutraceutico, nonché di enti pubblici e professionali, consente di avviare sinergie virtuose in cui la ricerca accademica incontra i bisogni dell’industria e viceversa.