Santi Maria Randazzo
-
Politica
Nasce il “Laboratorio politico per la rinascita sociale e culturale della Sicilia”
Dopo un confronto propedeutico che da circa alcuni anni ha visto confrontarsi diversi soggetti di varia estrazione, cultura ed ambiti…
Leggi » -
L'Opinione
La sinistra siciliana trarrà esempio dal sacrificio politico di Mazzini?
La pluridecennale battaglia politica che Mazzini aveva condotto per affermare uno stato repubblicano e non monarchico impattò nel 1860 con…
Leggi » -
Eccellenze
Critolao il più famoso sarto di Sicilia
Gaius Licinius Verres ( Verre) venne nominato Pretore di Sicilia nel 73 a.C. ed usufruendo di una imprevista proroga del…
Leggi » -
Storie di Sicilia
Quando Verre e i suoi accoliti pranzavano a sbafo dai mottesi
Forse non tutti sanno che le famose “ Verrine” di Cicerone vennero scritte soprattutto a seguito delle rimostranze che gli…
Leggi » -
Storie di Sicilia
Katana città tetrapoli
Katana rifondata col nome di Etna da Ierone nel 475 a.C. Mappa pubblicata dal “ Popolo di Sicilia” del 19.11.1939…
Leggi » -
Storie di Sicilia
A Etna-Inessa il più antico tempio di Cerere
Il più antico tempio di Cerere nel territorio della Repubblica Romana e la delegazione del Senato romano inviata a Etna-Inessa…
Leggi » -
Storie di Sicilia
Acquedotto romano S. Maria di Licodia-Catania, individuato l’ultimo pozzetto di ispezione ancora esistente?
I pressanti impegni che negli ultimi anni mi sono derivati dalla preparazione del libro “ Il Ritorno Degli Aragonesi In…
Leggi » -
Storie di Sicilia
I proprietari di terreni o immobili a Motta a metà ‘800
Il luogo di residenza di coloro che possedevano terreni o immobili nel territorio di Motta Santa Anastasia a metà Ottocento…
Leggi » -
Storie di Sicilia
Come Bernardo Cabrera tentò di rapire Bianca di Navarra
Il Gran Giustiziere di Sicilia, si lanciò nudo nel letto ancora caldo e odoroso della Regina sfuggita al suo tentativo…
Leggi » -
Storie di Sicilia
Dante trattava versi divini, iu inveci trattu vini diversi
Cronaca breve di un polemico confronto a distanza tra Mario Rapisardi e Carmunu Carusu, (Carmelo Caruso) “pueta di la Motta…
Leggi » -
Storie di Sicilia
Rituali funebri nobiliari nella Catania del ‘500
L’imminente ricorrenza dei “Morti” ci fornisce l’occasione per richiamare alla mente le procedure funerarie che nei secoli passati venivano attivate…
Leggi » -
Storie di Sicilia
Alcuni dei Bongiovanni ed una Bongiovanni nella storia di Sicilia
Nella Storia della Sicilia capita, di tanto in tanto di ritrovare qualche appartenente alla stirpe dei “Bongiovanni”, il cui capostipite…
Leggi » -
Storie di Sicilia
Alcuni aspetti del dialogo non ufficiale tra il PCI e Salvatore Giuliano
Nel corso di una prima concitata seduta al Senato in data 26 ottobre 1948 si era registrata una vivacissima polemica…
Leggi » -
Storie di Sicilia
Catania, 7 ottobre 1884: una tromba d’aria devasta la città
Il fenomeno atmosferico si formò nel territorio di Motta Sant’Anastasia. Ci furono devastazioni e vittime tra la popolazione. Testimoniano il…
Leggi » -
Storie di Sicilia
Il mistero della morte di Salvatore Giuliano
Uno dei misteri sulla reale o presunta uccisione della “Primula Rossa di Montelepre”: perché il mitra del carabiniere Renzi, e…
Leggi » -
Storie di Sicilia
Motta Santa Anastasia durante il periodo Svevo
Il Castrum Moctae Sanctae Anastasiae, uno dei sette Castra Extempta gestiti personalmente dall’imperatore Federico II, uno dei più importanti presidi…
Leggi » -
Storie di Sicilia
Quando un ciclone devastò Favara
Accadeva esattamente 249 anni fa, il 10 marzo 1772: un terribile evento atmosferico si abbattè sulla “Terra Della Favara” causando…
Leggi »