Santi Maria Randazzo
-
Storie di Sicilia
Il culto del dio Fidius: dal Quirinale al porto saraceno di Catania
Del culto di questo dio ne parlano anticamente Livio, Sesto Pompeo, Varrone, Catone, Dionisio Halicarnasseo, Ovidio, Plauto, Virgilio, Fulgenzio il…
Leggi » -
Storie di Sicilia
La chiesa della Nunziatella primo insediamento di Misterbianco
Notizie certe grazie alla cronaca redatta da un eminentissimo e documentatissimo religioso misterbianchese, il sacerdote Antonino Bruno Licciardello.
Leggi » -
Storie di Sicilia
Gli antefatti che precedettero la conquista aragonese della Sicilia
Alla fine del XIV secolo, assistiamo all’uso politico del diritto femminile a succedere sul trono del regno di Sicilia da…
Leggi » -
Storie di Sicilia
Il secondo matrimonio del re di Sicilia Martino il giovane con Bianca di Navarra
Nel1402 la cerimonia avviene per procura a Catania nel Castello Ursino nella stanza dove si tenevano le riunioni del Parlamento…
Leggi » -
Storie di Sicilia
Il terremoto del 1818 nel catanese
Alle ore 1,10 italiane del 20 febbraio 1818, vi fu una forte scossa di terremoto che interessò la regione etnea…
Leggi » -
Storie di Sicilia
Un insolito terremoto catanese
La giornata lavorativa di quel martedì di maggio era ormai arrivata quasi alla metà delle sei ore lavorative previste nel…
Leggi » -
Storie di Sicilia
La rappresentatività territoriale del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia
Uno studio effettuato alla luce dei risultati elettorali nelle Elezioni Politiche del 2 giugno 1946 con i dati relativi ai…
Leggi » -
Storie di Sicilia
Giovanni Pantaleo, un frate garibaldino
Dal racconto di Eugenio Varvaro: "Abbandonato il convento: ad esempio dei fiacchi, a prova che nel nome e nelle aspirazioni…
Leggi » -
Storie di Sicilia
Il rapporto dei Carabinieri sulla morte di Canepa
Spedito a Salvatore Aldisio dalla Prefettura di Catania dopo la morte di Antonio Canepa, capo dell’EVIS, avvenuta il 17giugno del…
Leggi » -
Storie di Sicilia
Il Vescovo di Catania al Concilio di Basilea
Scoperto il sigillo plumbeo che autorizzava la partecipazione al Concilio convocato nel 1431 da papa Eugenio IV e subito da…
Leggi » -
Storie di Sicilia
Un misterioso tunnel segreto sotto piazza Duomo
Il percorso che esisteva un tempo nel sottosuolo tra Palazzo degli Elefanti e Palazzo dei Chierici.
Leggi » -
Storie di Sicilia
La villa romana di Misterbianco
L’antico rudere romano, attestato storicamente da eminenti studiosi del passato, si trovava tra due collinette alla periferia nord della città.
Leggi » -
Storie di Sicilia
Ricostruzione virtuale della chiesa di Santa Maria Depinta di Palermo
Dai dati forniti da Agostino Inveges ecco alcune caratteristiche delle prime chiese cristiane in Sicilia. La Chiesa di Santa Maria…
Leggi » -
Storie di Sicilia
Le chiese cristiane siciliane dei secoli III e IV
Testimonianze storiche ed archeologiche cristiane nel territorio di Etna-Inessa, nel contesto politico-economico-culturale siceliota-romano.
Leggi » -
Storie di Sicilia
Motta Sant’Anastasia e le Motte siciliane
L’origine, il significato e l’evoluzione del termine Motta in relazione al suo uso nei diversi contesti storico-geografici.
Leggi » -
Storie di Sicilia
Il dongione di Motta Santa Anastasia
Foto e nelle testimonianze antecedenti alla costruzione del serbatoio idrico all’interno della struttura nel 1934.
Leggi » -
Storie di Sicilia
Il Museo di Arte Sacra di Misterbianco
Un prezioso scrigno, immeritatamente poco conosciuto, creato nell’antica cripta sottostante la Chiesa Madre dell'importante cittadina etnea.
Leggi »