Primo Piano
-
Guia Jelo dalla giudice di “The bad guy” a “Drag queen”
“Sì, sono una drag queen. Come gli uomini, ma non sono maschile”. Guia Jelo si prepara a debuttare dal 24…
Leggi » -
Addio a David Lynch, l’ultimo viaggio di un surrealista che dialogava coi sogni
La cinematografia d’autore perde uno dei suoi più emblematici interpreti: David Lynch, il maestro del surreale, si è spento lasciando…
Leggi » -
Potere e rossetto. Una gestione alternativa del potere per le donne
Nella storia dell’età moderna raramente le donne hanno ricoperto ruoli di potere in modo diretto. Solo dopo la Seconda Guerra…
Leggi » -
Il dramma di Gaza e i fragili negoziati per la pace
Nel gelido inverno del 2025, la tragedia umana si consuma silenziosa tra le macerie di una terra martoriata. Il freddo…
Leggi » -
Catania e il terremoto universale di Sicilia
Così Privitera, il frate tratto vivo dalle macerie, due anni dopo nella sua Dolorosa tragedia rievoca il glorioso passato …Nel…
Leggi » -
L’arresto di Cecilia Sala
Com’è noto la giornalista Cecilia Sala, che appena due mesi fa a Santa Venerina aveva ottenuto, per la stampa nazionale,…
Leggi » -
Palermo: Notte di Capodanno, concerto con Biagio Antonacci
La Città di Palermo si appresta a vivere la notte speciale di Capodanno all’insegna di un grande evento per dare…
Leggi » -
Il concetto di femminicidio e la “banalità del male”
Si sono da poco conclusi due processi che hanno avuto un’enorme eco mediatica: quello contro il barman di Senago, Impagnatiello,…
Leggi » -
Nell’anniversario della morte di Rino Nicolosi
«Possibile che... quei giovani ambiziosi che volevano diventare ministri o protagonisti della politica, non avessero le loro strategie generose e…
Leggi » -
La Sicilia e il Buddismo: un legame di spiritualità e trasformazione
Il buddismo, antica filosofia nata in India, ha trovato negli ultimi decenni un terreno particolarmente ricettivo in Sicilia. L’isola, da…
Leggi » -
25 novembre: donne consapevoli di sé stesse e non trofei maschili
Sono ancora troppe le donne private della propria vita e dei propri sogni, per la brutalità di uomini possessivi e…
Leggi » -
C’era una volta il lavoro. Nella realtà c’è solo la povertà cronica
C’era una volta il lavoro e il benessere economico.Ideali a cui plasmare l’intera società moderna perché solo questi avrebbero portato…
Leggi » -
I cambiamenti climatici in Sicilia: di chi è la colpa?
Dopo la lunga, caldissima estate e le sue gravi conseguenze, molteplici i danni causati dal maltempo in Sicilia. A Licata,…
Leggi » -
Il cibo è un nuovo dio?
Il cibo ha sempre avuto nella storia un grande ruolo sociale; la tavola rappresenta da sempre un importante momento di…
Leggi » -
La tirannia del merito sta logorando la democrazia?
Nella società di oggi, fin troppo abituata a raccomandazioni, sotterfugi e scalate al potere, la meritocrazia viene spesso invocata, quale una…
Leggi » -
Belli a tutti i costi! Il mito della bellezza e il rischio di dismorfismo corporeo.
In occasione dell’Expomedicina, svoltasi alle Ciminiere di Catania nei giorni 24-27 ottobre 2024, l’associazione ANDOS ha organizzato un ampio programma…
Leggi » -
Évariste Galois: genio, matematica, rivoluzione.
“La matematica sembra costituire una facoltà della mente umana destinata a compensare la brevità della vita e l’imperfezione dei sensi.”…
Leggi »