Odissea 2025, “Una straordinaria realtà culturale, eccellenza della Sicilia”

Così ha definito lo spettacolo di Buongiorno Sicilia l’eurodeputato Marco Falcone, parlando di “Attori che hanno interpretato, emozionandoci, questo meraviglioso poema, ricco di valori come famiglia, casa, Patria”. Maurizio Vaccaro, del Parco botanico e geologico, “il successo conferma che le Gole fanno parte del ristrettissimo gruppo delle località turistiche più importanti della Sicilia”. La soddisfazione degli interpreti, con Davide Sbrogiò che ha sottolineato “l’empatia con il pubblico su questo testo sacro della cultura mediterranea”. Per Liliana Randi, “È come se il pubblico parteggiasse per Odisseo, contro le avversità della sua vita”. E Giovanna Mangiù, “Questo spettacolo è una vittoria del teatro: la gente vuol continuare a emozionarsi”.
“Con grande soddisfazione abbiamo accolto il prolungamento delle rappresentazioni teatrali di Odissea alla prima settimana di settembre. Questo a riprova del grande successo dello spettacolo e a conferma che le Gole dell’Alcantara fanno parte di un ristrettissimo gruppo di località turistiche: quelle più attrattive e importanti della Sicilia”.
Lo ha detto Maurizio Vaccaro, del Parco botanico e geologico delle Gole, in questa che è la quinta settimana di rappresentazioni per il lavoro teatrale prodotto da Buongiorno Sicilia, diretto da Giovanni Anfuso e patrocinato da Assessorato allo Spettacolo della Regione Siciliana, Fondazione Federico II, Comuni di Motta Camastra e Castiglione di Sicilia e Parco Fluviale dell’Alcantara. Uno spettacolo che continua a ricevere dichiarazioni d’apprezzamento, come quella dell’eurodeputato Marco Falcone, che ha parlato di “Straordinaria manifestazione, con eccellenti artisti e con attori che hanno interpretato, emozionandoci, questo meraviglioso poema”.
“Odissea – ha aggiunto -, narrando di Ulisse mentre torna da Troia per riabbracciare la propria moglie, ci parla di valori come la famiglia, la casa, la Patria. E questa narrazione avviene in uno scenario naturalistico come quello delle Gole dell’Alcantara che rappresenta, per la Sicilia, un’eccellenza di livello mondiale”.
“Voglio dunque ringraziare – ha concluso – il regista, il maestro Giovanni Anfuso, ma anche Buongiorno Sicilia, straordinaria realtà culturale che ha avuto il merito di rappresentare qui sia quest’Odissea che, precedentemente, altri spettacoli. Che vivono ogni anno un’evoluzione migliorativa”.
Tutte sensazioni confermate anche dai protagonisti di Odissea. Davide Sbrogiò, per esempio (Odisseo maturo), ha affermato: “Non posso che registrare la grande empatia tra noi attori e il pubblico, avvertibile dal silenzio, dall’attenzione per tutto ciò che noi abbiamo rappresentato e raccontato”.
“L’Odissea – ha aggiunto – è un testo sacro della cultura mediterranea, tratta di tematiche e vicende attuali che, soprattutto in questo periodo, toccano nel profondo la sensibilità di ognuno di noi”.
Anche per Liliana Randi, che veste i panni di Atena, “Più vanno avanti le repliche e più sembra che il pubblico si appassioni, fors’anche per il passaparola, ed è dunque sempre più pronto a immergersi in questa storia, a partecipare alle vicende di Odisseo”.
“Io – ha ricordato – interpreto la dea che lo protegge, lo avverte dei pericoli, lo spinge ad agire, lo risveglia quando torna nella sua terra. E il pubblico è come se parteggiasse per lui, contro le difficoltà e le avversità del suo percorso, della sua vita”.
E in Circe e Penelope, resi in scena entrambi da Giovanna Mangiù, troviamo poi, secondo l’attrice, “personaggi complementari, capaci di raccontare l’universo femminile che orbita attorno a Ulisse”.
“Comunque – ha concluso – è bellissimo tornare ogni anno alle Gole e trovare una spiaggia piena di spettatori. È una vittoria non soltanto per noi, per il nostro spettacolo, ma per tutto il teatro. Perché dimostra che questo genere di spettacolo è vivo e che la gente vuol continuare a emozionarsi”.
Anche a questo, probabilmente, si deve il grande successo che ha indotto i produttori ad allungare di una settimana il calendario degli spettacoli: nella prima settimana di settembre, saranno rappresentati – anche grazie al sostegno di sponsor come Amaro Herbae e Puglisauto – da giovedì quattro a domenica sette con due repliche a sera, alle 20,30 e alle 22. E coloro i quali fossero interessati possono contattare Box Office (http://www.boxofficesicilia.it/) oppure acquistare i biglietti al botteghino delle Gole.
Il pubblico, intanto, continua ogni sera ad applaudire gli attori. Oltre a quelli già citati, Eugenio Papalia (Odisseo giovane), Luciano Fioretto (Omero), Michele Carvello (Telemaco) e Pietro Casano (Zeus/Antinoo e proci, ciurma, feaci, sirene e ancelle. Ossia Gianmarco Arcadipane, Gaetano Bonanno, Alex Caramma, Roberto Carrubba, Tommaso Cernigliaro, Maria Lardaloro, Enrica La Rosa, Riccardo Leone, Lucio Rapisarda, Francesco Rotatore, Gloria Trischitta e Rocco Vella.
Oltre che agli attori, apprezzamenti anche per i costumi di Riccardo Cappello, le coreografie di Fia Distefano, le musiche di Nello Toscano e gli elementi scenografici di Silver Ruggeri. Da citare poi il light designer Davide La Colla, Simone Trischitta, cui si deve l’organizzazione generale, le aiuto regista Valeria La Bua e Lucia Rotondo, l’aiuto coreografa Federica Musumeci e il sound designer Enzo Valenti.
Per qualsiasi informazione sullo spettacolo, si potranno inviare messaggi Whatsapp al 347 638 0512 e altre notizie sullo spettacolo sono disponibili sulle pagine Facebook di Buongiorno Sicilia e dell’ Odissea di Omero, agli indirizzi https://www.facebook.com/AssociazioneBuongiornoSicilia/ e https://www.facebook.com/OdisseaDiOmeroOfficial/.
Le foto sono di Santo Consoli



