Un libro da raccontare
-
Fulvio Scaglione ha presentato a Catania il suo saggio su Zelens’kyj
Con audacia e schiettezza, Fulvio Scaglione nel libro “Zelens’kyj: L’uomo e la maschera” ci racconta la parabola – ancora poco…
Leggi » -
“L’impercettibile sussurro del silenzio” di Eliana Vivirito
“L’impercettibile sussurro del silenzio” di Eliana Vivirito è un viaggio emotivo e intricato all’interno dell’anima umana, narrato attraverso gli occhi…
Leggi » -
Alessandra Distefano torna in libreria con “Tutte le altre vite”
Dopo il successo di “Sala d’attesa”, Alessandra Distefano pubblica “Tutte le altre vite” (Affiori Edizioni), un romanzo che, pur raccogliendo…
Leggi » -
“Il mistero dell’Alcorano” si snoda tra mistero, avventura e un profondo sguardo sulla natura umana
“Il mistero dell’Alcorano” di Giovanni Iozzia è un’opera avvincente che si snoda tra mistero, avventura e un profondo sguardo sulla…
Leggi » -
Presentazione del libro “Da Pasquale a Giorgio Almirante”
Il prof. Pasquale Almirante è uno storico rigoroso. Prima di scrivere un libro di storia si documenta, ricerca le fonti,…
Leggi » -
“Il futuro sei tu” di Benedetto Cancemi
“Il futuro sei tu” di Benedetto Cancemi è un’opera che invita alla riflessione e all’autoanalisi, affrontando temi di grande rilevanza…
Leggi » -
“Marabbecca” di Viola Di Grado: un romanzo intenso e poetico
“Marabbecca” di Viola Di Grado è un romanzo intenso e poetico che si immerge profondamente nei temi dell’identità, della solitudine…
Leggi » -
“C come Cambiamento” di Michela Manfrini
“C come Cambiamento” di Michela Manfrini è un’opera che affronta tematiche profonde legate alla trasformazione personale e collettiva. La scrittura…
Leggi » -
È uscito il nuovo libro di Laura Silvia Battaglia “Asseta la distanza”, edito da Algra
In tutte le librerie, il nuovo libro di Laura Silvia Battaglia “Asseta la distanza”, edito da Algra. «È un canzoniere…
Leggi » -
La società del futuro nel romanzo distopico del palermitano Duilio Scalici
Immaginatevi una società progettata per essere perfetta. Dove donne e uomini vengono strappati dal grembo materno in tenera età per…
Leggi » -
“Occhi di Burro” di Casdan: il viaggio di un catanese attraverso una memoria a frammenti
Con “Occhi di Burro” (Ed. Akkuaria), Casdan, pseudonimo dell’artista catanese Daniele Casaburi, propone un’opera che supera i confini della narrazione…
Leggi » -
“Nessun Dolore” di Massimiliano Aci: un viaggio nella ribellione poetica
La presentazione di Nessun Dolore, il nuovo libro di poesie di Massimiliano Aci, ha rappresentato un momento di riflessione intensa…
Leggi » -
“I Lumière di Sicilia – ascesa e tramonto dei Pionieri del Cinematografo Siciliano”
Si intitola “I Lumière di Sicilia” e come sottotitolo “ascesa e tramonto dei Pionieri del Cinematografo Siciliano” il libro di…
Leggi » -
Un libro per il “Più bel Carnevale di Sicilia”
Il più bel Carnevale di Sicilia ha un libro dedicato. “Il più bel Canevale dell’isola del sole, nella Città dell’eterna…
Leggi » -
“Un dolore da difendere” il nuovo romanzo di Debora Scalzo
Esce il 6 febbraio in tutte le librerie italiane: “Un dolore da difendere” il nuovo e attesissimo libro della scrittrice…
Leggi » -
David Harvey, Breve storia del neoliberismo, Il Saggiatore, Milano
Dopo il crollo del Muro di Berlino, molti intellettuali, politologi ed economisti hanno sostenuto la tesi della fine delle ideologie…
Leggi » -
Totò Cascio: dal paradiso perduto alla prova della maturità
Arduo è il compito di chi si appresta a scrivere una recensione. Si è chiamati a esprimere un giudizio personale…
Leggi »