L’Opinione
-
La sinistra siciliana trarrà esempio dal sacrificio politico di Mazzini?
La pluridecennale battaglia politica che Mazzini aveva condotto per affermare uno stato repubblicano e non monarchico impattò nel 1860 con…
Leggi » -
Lo scandalo del Potere
Quando guardiamo in televisione le lunghe file di uomini, di donne e bambini, strappati dalla loro terra e costretti a…
Leggi » -
Jus solis e jus sanguinis
Le questioni relative alla modalità di acquisto della cittadinanza sono fra le tematiche che più animano i dibattiti dei moderni…
Leggi » -
Il “cambiamento di stato” che servirebbe nel nuovo mondo del lavoro
L’alternanza scuola-lavoro è centrale oggi per il futuro della scuola come per i ragazzi è fondamentale per l’ingresso nel mondo…
Leggi » -
Elogio (ma non troppo) del divin “Mi Piace”
I social sono lo strumento grazie al quale finalmente le profezie di Warhol divengono realtà, una massa indefinita di uomini…
Leggi » -
Stato di diritto dell’UE: tentativi di screditare l’azione europea
Negli ultimi mesi è ritornato di attualità il dibattito sulla sovranità nazionale e sull’ingerenza dell’Unione negli affari interni dei Paesi…
Leggi » -
Riflessioni post-pandemiche di giustizia contributiva e statistica economica
La proposta avanzata tempo fa da Enrico Letta, inerente alla introduzione di una imposta di natura patrimoniale, ha ricalcato perfettamente…
Leggi » -
Il “salario minimo legale” come strumento di lotta politica alla “mediocrazia”
La crisi economica e sociale dovuta al Covid-19 ha generato un aumento esponenziale del numero delle persone con grandi disponibilità…
Leggi » -
Da grande volevo fare “il posto fisso”
Riflessioni ed esperienze sul concorso Coesione Sud Regione Siciliana. La Sicilia nell’immaginario collettivo è sempre stata una figura mitologica, quasi…
Leggi » -
La vergogna dell’inquinamento del mare catanese e l’inerzia dell’amministrazione
Le recenti notizie relative al grave inquinamento del mare, nella spiaggia dei catanesi, mi inducono a fare alcune considerazioni.Desidero ricordare…
Leggi » -
L’Europa contemporanea è ancora quella pensata da Adenauer, De Gasperi e Schuman?
Il concetto stesso di “Europa” potrebbe essere benissimo definito come “il sogno” di tre pensatori della cultura cattolica non clericale,…
Leggi » -
18 maggio 2021: Franco Battiato
Alla sua morte, fredde sono state quasi tutte le istituzioni musicali siciliane che non hanno dedicato al Maestro neanche un…
Leggi » -
“I Cavalieri” un’antica commedia greca sulla demagogia
È il titolo di una commedia di Aristofane rappresentata nel 424 a.C., di estrema attualità perché spiega cosa è la…
Leggi » -
Riflessioni sulla sinistra storica italiana
Il recente disegno di legge Zan, è risultato essere, spesso, inteso come un elemento di potenziamento della precedente legge Mancino…
Leggi »