L’Opinione
-
Quale scuola per il futuro?
Il mondo del lavoro si apre alle nuove strategie che guardano con crescente interesse ai giovani d’oggi ma i dati…
Leggi » -
Non giocate a nascondino con i referendum sulla giustizia
Le falsità, le ipocrisie, i cipigli dello scandalo dei referendum radicali sostenuti da Salvini, servono solo a nascondere la vera…
Leggi » -
PD-5Stelle tra Ursula e Maduro: aritmetica non è politica
Senza la pretesa di essere esaustivi, sarebbe indispensabile sapere come una maggioranza di questo tipo intende affrontare alcune questioni concrete…
Leggi » -
In morte di un Movimento politico
Così se ne va l’ultimo baluardo dell’improvvisazione, del populismo urlato ma soprattutto di quella volontà di differenziazione dal resto che…
Leggi » -
Dieci obiettivi per fare Centro
Da Nord a Sud, e Isole soprattutto (altro che "comprese"), è partita la sfida a recuperare l'elettorato che una volta…
Leggi » -
La generazione perduta
Lettera aperta ad un soggetto fragile che la politica non ha tutelato. Il covid ha portato la sofferenza ma, forse,…
Leggi » -
Draghi che vanno, Draghi che vengono
Il recente avvento sulla scena politica nazionale di “responsabili” e “costruttori”, con il mai sopito ritorno in campo della italiana…
Leggi » -
Effetto Draghi: la metamorfosi di una Repubblica
Leggendo l’ultimo libro di Paolo Armaroli, si scopre che la metamorfosi determinata alla nostra Repubblica dall’effetto Draghi altro non è…
Leggi » -
Libertà come educazione di noi stessi
La libertà, come il diritto, sono parole facili da pronunciare ma nascondono un significato talmente complesso che anche i vocabolari…
Leggi » -
Letta deve essere preso sul serio
Il nuovo segretario del PD si libera dall’abbraccio dei 5Stelle, lancia una nuova alleanza di centrosinistra e sfida la destra…
Leggi » -
Didattica dell’inclusione e ingiustizie di Stato
Perché la tecnologia avanzata della didattica “in dad” non è stata veicolo di miglioramento sociale ma, anzi, ha accentuato le…
Leggi » -
Non basta un segretario se non c’è una politica
Il vero problema è che tutti i partiti italiani sono ridotti allo stesso modo. I segretari vengono eletti con il…
Leggi » -
Nostalgia delle minoranze giudiziose
Schiumano rabbia perché Renzi “con il 2% ha combinato tutto questo casino”. Ma nella nostra storia repubblicana, piaccia o non…
Leggi » -
Draghi ce la potrebbe fare: ma tutti facciano la loro parte
Per voltare pagina sono quattro le emergenze da affrontare e risolvere: pandemia, recovery fund, legge elettorale, riforma dei partiti.
Leggi » -
Altro che parlamentari: qui si comprano i partiti
La degenerazione del sistema dipende in gran parte anche dalla decadenza dei partiti, asfittici, che non forniscono più una classe…
Leggi » -
Basta contentarsi del male minore
Ci inviteranno da sinistra a guardare il brutto che c’è a destra e viceversa. Ma le due facce della medaglia…
Leggi » -
Crisi: languide infatuazioni e invincibili rancori del PD
Perché questa infatuazione per Giuseppe Conte e per i 5Stelle? Tanto è invincibile il rancore per Renzi quanto è facile…
Leggi »