A Milo “Il Paraninfo” di Luigi Capuana con Enrico Guarneri

L’8 agosto,alle ore 20.45,al Teatro “Lucio Dalla” di Milo, nella “Rassegna di teatro, musica e danza”, diretta da Alfio Zappalà, diretta da Alfio Zappalà, organizzata da ArchiDrama con il patrocinio della Regione Siciliana, in collaborazione con il Comune di Milo e la Pro Loco di Milo, tra verismo e comicità, larappresentazione di un’opera tra le più brillanti della letteratura siciliana: “Il Paraninfo” di Luigi Capuana, con Enrico Guarneri.
Con Enrico Guarneri in scena: Alessandra Costanzo (Vinnira Matamè), Loredana Marino (Rica Matamè), Elisa Franco (Rosa), Pietro Barbaro (Professor Barresi), Mario Opinato (Tenete Rossi), Rosario Marco Amato (Calenna), Plinio Milazzo (Alessi), Gianni Fontanarosa (Don Angelo Vajana) e Katy Saitta (Gna Carmina).Scene e costumi: Laboratorio ABC. Direttore di Scena: Salvo Patania. Ass. Scenografa: Alessia Zarcone. Primo e Secondo Macchinista: Thomas Patania e Franco Sardo. Sarta: Isabella Sturniolo.
“La commedia è un capolavoro. Il protagonista presto diviene molto più che un personaggio teatrale di successo: diventa un Mito. Pasquale Minnedda con la sua goffaggine, la sua mediocre propensione all’ipocrisia, la sua piccolezza di sogni e di vedute, la sua istintiva inclinazione alla pigrizia e al piagnisteo, ma anche con la sua istintiva umanità e bonomia è, contemporaneamente, la parodia di una certa sicilianità sovrapposta a quella di una certa italianità. Gags e colpi di scena e di teatro. La sceneggiatura perfetta. Senza un attimo di pausa e con “zeppe” da Commedia d’Arte, da riempire e variare a piacimento”, dichiara il regista Antonello Capodici.
Sinossi. Siamo in Sicilia, all’inizio del secolo scorso, in un’amena località agricola ai piedi dell’Etna. L’ex maresciallo della Guardia di Finanza, Pasquale Minnedda, inganna l’ozio del pensionato attraverso l’hobby – assai bizzarro – d’accasare chiunque gli capiti a tiro. Sfida ardua di per sé. Sfida ancor più ardua stavolta, trattandosi di maritare due ricchissime ma orripilanti zitellone: le terribili sorelle Matamè.
Storia e curiosità. La novella “Il Paraninfo” compare per la prima volta il 12 aprile 1903 sul “Fanfulla della Domenica”. La prima rappresentazione teatrale della commedia risale al 12 maggio del 1914, al “Teatro Mastrojeni” di Messina. La messa in scena è affidata alla “Compagnia Comica del Cav. Angelo Musco” e in breve tempo, dai teatri della Sicilia, approda nei principali teatri italiani. Il “Paraninfo”, nella sua storia teatrale e cinematografica, è stato interpretato dai più grandi attori: Angelo Musco, ovviamente, e poi Michele Abruzzo al “Teatro Musco” di Catania nel 1961; Turi Ferro, ancora per il “Teatro Stabile di Catania” nel 1971; fino ad arrivare ai primi anni ’90, con il grande Enrico Guarneri, che lo affronta nella prima di una lunga serie di edizioni felici e fortunate, destinate a riempire ed esilarare le sale nazionali. Nel biennio 2014/2016, infatti, una versione particolarmente felice, tutta “aerea” perché imperniata su soluzioni scenografiche del tutto “virtuali”, oltre a replicare lungamente in Sicilia, fu protagonista di una sorprendente tournée nazionale, ospite di teatri insoliti per il genere, come la Sala Umberto di Roma ed il Cilea di Napoli.
*
Prossimi appuntamenti con la “Rassegna di teatro, musica e danza” (Estate2025), diretta da Alfio Zappalà, al Teatro “Lucio Dalla” di Milo (ore 20.45 per tutti gli appuntamenti in cartellone): il 10 agosto con “Caro amico… ti vengo a cercare”, il suggestivo tributo a Lucio Dalla e Franco Battiato che quest’anno vedrà come ospiti le cantanti Amara e Bianca Atzei, accompagnate dall’Ethos Orchestra diretta dal Maestro Daniele Zappalà. La serata sarà condotta da Ruggero Sardo.Ancora, il 12 agosto “Il talento di essere tutti e… nessuno” di e con Luca Ward, spettacolo tratto dal libro autobiografico del 2021; il 13 agosto “Note da Oscar”, incantevole concerto sulle note delle colonne sonore più celebri del cinema hollywoodiano con il Bellini Ensemble del Teatro Massimo Bellini di Catania.Dopo la breve pausa di ferragosto, si ricomincia il 18 agosto con “Amici per la pelle”, inscenato da Gino Astorina ed Eduardo Saitta, propone un esilarante mix di comicità e riflessioni sul lato oscuro dell’amicizia e dei desideri proibiti.Il 24 agosto sarà la volta di “Mille Rose”, magnetico omaggio teatrale a Rosa Balistreri di e con Lucia Sardo e la “Women Orchestra” diretta da Alessandra Pipitone; il 27 agosto sarà la volta di “Mizzica questo è jazz”, un racconto inedito che narra, insieme, la Sicilia e la nascita del jazz, con Andrea Tidona e Rino Cirinnà; il 29 agosto “Strange King of Women”,tutto al femminile, unico e originale omaggio musicale europeo ai Deep Purple.Il 30 agosto, chiude in allegria “Soggetti smarriti”, cabaret show con la compagnia de “Il gatto blu – Harpago”.
Prevendita biglietti:
Presso il botteghino Cine Teatro REX – Via Teatro 14 – Giarre (CT). Aperto al pubblico lunedì e venerdì dalle 9:30 alle 11:30, martedì e giovedì dalle 18:30 alle 20:30. Presso il punto vendita LIVE TICKET della tua città, cercalo su www.liveticket.it Prevendita biglietti on line: www.liveticket.it Possibilità di acquisto biglietti e abbonamento con Carta del Docente, Carta Cultura e del Merito. La direzione artistica e l’organizzazione si riservano la possibilità di apportare variazioni al programma.
Servizio navetta da Giarre e Riposto, per consentire la partecipazione agli eventi in cartellone anche a coloro che hanno difficoltà a raggiungere autonomamente il Teatro Lucio Dalla di Milo. Info e prenotazioni: 346 0394180.
