Cultura

Rassegna Virtuale “Scienziati viaggiatori in Sicilia nel XIX secolo”: l’evento di Giuseppe Messina ‘Firedream’

Un viaggio tra scienza, creatività e nuove tecnologie

La Sicilia come laboratorio a cielo aperto: è da questa intuizione che nasce la Rassegna Virtuale “Scienziati viaggiatori in Sicilia nel XIX secolo”, presentata da Giuseppe Messina Firedream – dottore di ricerca in tecnologie cellulari, docente e autore multimediale – nell’ambito di Etnakòra 2025. L’iniziativa è promossa dal GAL Terre di Aci con il progetto ECO, realizzata con il supporto di Fabrica Culturale Uomo e Natura e sostenuta dal PSR Sicilia 2014–2022.

In un’ora di spettacolo multimediale, Messina fonde ricerca storica, linguaggi digitali e una regia interattiva che mette lo spettatore al centro del racconto. Il risultato è un’opera contemporanea che rende attuale l’eredità degli studiosi che attraversarono l’isola nell’Ottocento.

Contenuti originali e interattività

La rassegna propone 12 video interattivi dedicati ad altrettanti uomini di scienza protagonisti del XIX secolo, un prodotto multimediale sull’Enogastronomia accompagnati da quattro avvenenti hostess digitali che guidano le scelte del pubblico e da un focus finale sull’enogastronomia siciliana. Le scene fondono illustrazioni originali, ambientazioni fotorealistiche generate con modelli AI e musiche inedite composte ad hoc da Messina.

L’interattività è affidata a un’applicazione costruita con Godot/GOROD, mentre il riconoscimento vocale in Python (pipeline STT) consente comandi “hands-free” alle applicazioni sviluppate. Una logica a stati precisa gestisce introduzioni, attese, scelte e finali, garantendo flusso narrativo e solidità tecnica (auto-restart, logging, funzionamento offline).

Tradizione e innovazione, senza paura dell’AI

Nihil est in intellectu quod prius non fuerit in sensu”: la regia di Giuseppe Messina Firedream parte dall’emozione per arrivare alla conoscenza. L’intelligenza artificiale non sostituisce l’autore, ma ne amplifica il processo: consente interazioni rapide, controllo del ritmo, coerenza di palette e luce. Accanto a servizi commerciali, trovano posto strumenti open-source come Stable Diffusion e Focus, scelti per privacy, costi e replicabilità. Un approccio pragmatico, lontano dagli estremi: la tecnologia è un mezzo, non il fine.

Un progetto dentro Etnakòra 2025

La rassegna si inserisce nelle giornate di Etnakòra 2025, pensate come un laboratorio di idee dove scuole, studiosi e cittadini incontrano cinema, fotografia e divulgazione scientifica. Il giorno precedente, il 23 settembre, il prof. Mario Alberghina introduce il Catalogo dei viaggiatori in Sicilia nel XIX secolo, offrendo il contesto storico su cui la rassegna di Messina apre un dialogo creativo e multimediale.

Perché la Sicilia non si legge soltanto: si assaggia e si osserva!


Articoli correlati

Back to top button