Cultura

Al via Etnabook 2025

Una serata di premiazione e di forti emozioni quella di domenica 21 settembre alla Corte Mariella Lo Giudice del Palazzo della Cultura di Catania, dove i veri protagonisti come consuetudine sono stati i libri. La cerimonia di premiazione di Etnabook da tradizione sancisce in modo solenne l’inizio del Festival Internazionale del Libro e della Cultura di Catania.

I presentatori Paolo Maria Noseda (interprete del programma Che tempo che fa) e l’autrice Simona Zagarella, coadiuvati dal presidente Cirino Cristaldi e dal presidente del comitato scientifico Massimo Salvatore Fazio e, con la gradita presenza quest’anno, del consulente artistico Alessandro Cecchi Paone, hanno accompagnato il pubblico presente e i numerosi ospiti premiati, in un coinvolgente percorso fatto di arte, musica e teatro, in una serata intrisa di cultura. Nel corso della serata, sono saliti sul palco tanti illustri personaggi del mondo della cultura, tra gli altri l’Onorevole Ersilia Saverino, il Sovraintendente della Fondazione Taormina Arte Sicilia Felice Panebianco, e poi il vicepresidente di Etnabook Mirko Giacone e il giornalista Marco Pitrella.

Il fil rouge di questa settima edizione è Re-si-ste-re in questo particolare momento storico il termine vuol abbracciare molteplici forme di resistenza, sociale, interiore e soprattutto intellettuale sottolineando l’accezione in cui resistere significa condividere e costruire un pensiero comune capace di superare qualsiasi limite o sfida.

Durante la serata sono stati tanti i momenti di riflessione e spettacolo grazie agli interventi sul palco dei The Suprema Sicilian Tenors che hanno allietato il numeroso pubblico presente con le loro melodiose voci e poi la scuola etnea della Compagnia Nazionale di Danza Storica la CNDS School Catania diretta dal maestro Nino Graziano Luca che hanno omaggiato il grande capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa Il Gattopardo. Infine, immancabili ad Etnabook, gli intermezzi curati da Manuela De Quarto, fondatrice della Scuola di Scrittura e Storytelling Tiresia e dagli allievi di Viagrande Studios.

Tra i momenti più intensi della serata, la consegna del Premio alla Memoria di Etnabook alla Fondazione Fava, il riconoscimento ideato in questa settima edizione dal giornalista Marco Pitrella, membro del comitato scientifico del Festival, è stato subito condiviso da tutto il direttivo. Nell’anniversario del centenario di Giuseppe Fava si è voluto ricordare un grande professionista che ha fatto tanto per la sua città nella lotta contro la mafia, un monito per tutti, un invito a non dimenticare.

Nel corso della serata consegnati i Premi Etnabook a illustri ospiti, personalità che si sono distinte in ambito culturale e sociale, al caro amico di Etnabook l’interprete, attore e scrittore Paolo Maria Noseda e al giornalista Concetto Mannisi. Il Premio Etnabook Letto, Riletto, Recensito è stato consegnato allo scrittore Domenico Trischitta e al poeta Enzo Cannizzo.

Etnabookè anche il Premio Letterario “Cultura sotto il Vulcano”, durante la serata sono stati svelati i i vincitori e le menzioni speciali delle diverse sezioni.

Per la sezione A – Poesia, i primi tre classificati sono stati: al primo posto Sangue degli Dei, di Stridente; al secondo Trincea, di Giulia D’Anca; al terzo posto Creatura d’ombra, dicevi, di Aurora Du Bois.

Per quanto riguarda, invece, la sezione B – Narrativa/Saggio, gli autori sul podio sono stati: prima classificata, Giorgia Landolfo “Il potere sul corpo delle donne da Valentina Milluzzo a tutte noi” (Nous Editrice). Secondo classificato, Roberto Mistretta “I miei giorni a Brancaccio con Padre Puglisi. Il racconto di Giuseppe Carini, testimone di giustizia” (Edizioni Paoline). Terza classificata, Agata Motta “Raccoglievamo le more” (Kalòs Edizioni)

Diverse sono state, inoltre, le menzioni speciali: Per la Poesia, il Premio della Critica è andato a “Shaban, l’ultimo sogno di Gaza” di Enrico Del Gaudio.

Per la sezione Narrativa/Saggio, sono state decretati ben sette premi speciali: il Premio della Critica è stato assegnato a “Entychema. Dialoghi di riabilitazione psichiatrica” di Giuseppe Seminara; il Premio Miglior Inedito, ad “A volte i segreti” di Giorgia Colombrita; il Premio Opera Prima è andato a “Soggiorno a Optina. Discesa nell’anima russa” di Ivo Flavio Abela; il Premio Sicilia“Tra qui e altrove” di Francesco Randazzo (Fara Editore); il Premio del Presidente della Giuria vinto da “La rosa Bettina” di Maggie Van der Toorn (Ianieri Edizioni). Il Premio Assoluto “Enrico Morello” aggiudicato a “2988 Colloqui con Dio” di Francesco Monti (Leonida Edizioni).Infine, il Premio CineMigrare vinto da “La guerra di Olga” di Mavie Carolina Parisi.

La premiazione della sezione C – Un libro in una pagina, si svolgerà nella giornata conclusiva di Etnabook, giovedì 25 settembre, alle ore 17:00, presso il Centro Commerciale Katanè, main partner del Festival.

La manifestazione è stata ideata da Cirino Cristaldi, presidente di Etnabook e rientra nel cartellone di eventi del Catania Summer Fest.

Il Festival con i suoi numerosi ospiti prosegue fino al 25 settembre, con incontri che si terranno al Palazzo della Cultura, all’Expo Pedara, al Teatro Gilberto Idonea – Polo culturale Giovanni Verga di Sant’Agata Li Battiati e all’Ex Macello di Paternò. Vi invitiamo a consultare tutti gli aggiornamenti dell’evento e il programma completo sul sito www.etnabook.it e sui canali social Facebook e Instagram.

L’evento Etnabook Festival è organizzato dall’associazione culturale NO_NAME presieduta da Cirino Cristaldi con il patrocinio dell’Università di Catania e dei Comuni di Catania, Gravina di Catania, Pedara, Sant’Agata Li Battiati e Paternò.

L’ingresso a tutti gli eventi di Etnabook è GRATUITO.

Di seguito la classifica integrale di tutte le sezioni del premio letterario:

Sezione Poesia

Premio della Critica, *Shaban, l’ultimo sogno di Gaza – Enrico Del Gaudio

7° Classificato, *Shaban, l’ultimo sogno di Gaza – Enrico Del Gaudio

7° Classificato, T.S.O.  – Giuseppe Caragliano

7° Classificata, La bianca bambina – Domenica Caponiti

7° Classificata, Castelli di carta – Valeria Mazzeo

5° Classificata, Leveraggi – Giulia D’Anca

5° Classificato, Giuseppe Di Matteo – Enrico Del Gaudio

4° Classificata, E ti vengo a pensare – Graziella Di Bella

3° Classificata, Creatura d’ombra, dicevi  – Aurora Du Bois

2° Classificata, Trincea – Giulia D’Anca

1° Classificata, Sangue degli Dei – Stridente

Sezione Narrativa/Saggio

Premio della Critica, Giuseppe Seminara, Entychema. Dialoghi di riabilitazione psichiatrica

Premio Miglior Inedito, Giorgia Colombrita, A volte i segreti

Premio Opera Prima, Ivo Flavio Abela, Soggiorno a Optina. Discesa nell’anima russa

Premio Sicilia, Francesco Randazzo – Tra qui e altrove (Fara Editore)

Premio del Presidente della Giuria, Maggie Van der Toorn – La rosa Bettina  (Ianieri Edizioni)

Premio Assoluto “Enrico Morello”, Francesco Monti – 2988 Colloqui con Dio (Leonida Edizioni)

Premio CineMigrare, Mavie Carolina Parisi, La guerra di Olga

8° Classificata, Maggie Van der Toorn – La rosa Bettina  (Ianieri Edizioni)

8° Classificata, Rosalba Mio – Vertex (SBS Edizioni)

8° Classificata, Giancarlo Iannizzotto – Il sognatore di morte (Edizioni Open)

7° Classificato, Francesco Monti – 2984… 1000 anni dopo Orwell e Huxley! (Leonida Edizioni)

6° Classificato, Francesco Randazzo – Tra qui e altrove (Fara Editore)

4° Classificato, Francesco Monti – 2988 Colloqui con Dio (Leonida Edizioni)

4° Classificato, Andrea Alba – L’ombra di Kafka (Arkadia Editore)

3° Classificata, Agata Motta – Raccoglievamo le more (Kalós Edizioni)

2° Classificato, Roberto Mistretta – I miei giorni a Brancaccio con Padre Puglisi. Il racconto di Giuseppe Carini, testimone di giustizia (Edizioni Paoline)

1° Classificata, Giorgia Landolfo – Il potere sul corpo delle donne da Valentina Milluzzo a tutte noi (Nous Editrice)

Articoli correlati

Back to top button