Cultura

La VII edizione di Etnabook è ai nastri di partenza

La VII edizione di Etnabook è ai nastri di partenza, cinque giornate intense di presentazioni, workshop, arte e musica dove, come ogni anno, i grandi protagonisti saranno i libri. Tanti incontri che coinvolgeranno il pubblico di tutte l’età, un calendario fitto di eventi con l’unico scopo di mettere in circolo la cultura.

Nella Saletta Sant’Agata, presso il Palazzo della Cultura di Catania, è stato presentato, alla stampa e alla città, il programma del Festival che si svolgerà dal 21 al 25 settembre.

Alla conferenza, moderata dal giornalista Marco Pitrella, hanno partecipato il direttore artistico e presidente della kermesse Cirino Cristaldi insieme al vice presidente Mirko Giacone.

Il tema scelto per la VII edizione, è “Re-Si-Ste-Re” un termine che abbraccia le molteplici forme di resistenza, collettive, interiori, intellettuali, sociali, sottolineando l’accezione in cui resistere significa anche condividere e costruire un pensiero, è un messaggio di superamento delle sfide attraverso la lettura.

Tanti gli appuntamenti in cartellone, tra le varie sezioni ricordiamo: EtnaKids, coordinata da Claudia Santonocito, incontri di letteratura per l’infanzia e laboratori per i più piccoli.

Expo Pedara Corner, dove per il quarto anno consecutivo nel Comune alle pendici dell’Etna si terranno presentazioni ed eventi correlati al festival, curati da Mario Cunsolo e Simona Zagarella del circolo letterario Pennagramma.

L’appuntamento d’apertura di Etnabook 2025 sarà la serata di Premiazione del 21 settembre alle ore 20.30, condotta da Paolo Maria Noseda e Simona Zagarella, in cui verranno svelati i vincitori della VII edizione del Premio Letterario Etnabook – Cultura sotto il Vulcano, durante la serata saranno premiati le opere vincitrici delle sezioni A (Poesia) e B (Narrativa/Saggio). Una serata davvero speciale, sul palco saranno presenti numerosi ospiti e verranno consegnati importanti riconoscimenti tra gli altri a Concetto Mannisi, Giuseppe Culicchia, Enzo Cannizzo, Domenico Trischitta e alla Fondazione Fava a cui verrà consegnato il Premio Etnabook alla Memoria, in ricorrenza dei cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava.

Nei giorni seguenti il programma è ricco e intenso, lunedì 22 settembre sono previsti tra gli altri, l’evento speciale alle ore 19.00 in collaborazione con l’Alzheimer Fest Natività riflessa, tre modi di intendere la tradizione e il futuro l’autore Flavio Pagano dialoga con Paolo Maria Noseda, Alessandro Cecchi Paone, autore de I colori della libertà (PIEMME) e Stefania Motta autrice di Violenza (Affiori). Nel corso dell’incontro è prevista la presentazione dell’istallazione d’arte solidale “Natività riflessa” e la consegna del Premio “Giovani Vulcani” all’I.C.Vittorino da Feltre di Catania.

Martedì 23 settembre di mattina per la sezione Etnakids si svolgerà la premiazione del Concorso Letterario Giuseppe Scatà, la prima edizione del concorso rivolta ai componimenti di giovani studenti e dedicata al giornalista prematuramente scomparso, curata dall’Associazione Culturale Giuseppe Scatà.

Sempre martedì nel pomeriggio alle ore 18.00 è previsto l’incontro speciale con Fumero Cardano Le fiabe come risorse per “resistere” dialoga con Amanda Succi, Alessandro Cecchi Paone e Mariagrazia Figura.

Mercoledì 24 settembre tra gli altri eventi alle ore 18.00 il noto presentatore siciliano Ruggero Sardo dialogherà con la dottoressa Giordana Proto del suo libro Libera di Guarire.

Da segnalare mercoledì sera l’evento speciale alle ore 21.00 #Camillericento: ricordando il maestro, moderato dal giornalista Marco Pitrella con tanti ospiti illustri, una serata dedicata al grande autore siciliano Andrea Camilleri, durante l’evento sarà consegnato il premio Etnabook alla Carriera al maestro Tuccio Musumeci.

Giovedì 25 settembre al Centro Commerciale Katanè main partner del Festival si svolgerà l’evento speciale Lectura Katanè – Premio Cultura Sotto il Vulcano, premiazione delle opere finaliste della sezione C (un libro una pagina) e contest di lettura ad alta voce a cura di Lecture – CiTy Catania, l’incontro sarà condotto da Valentina Carmen Chisari, Simona Zagarella e Cirino Cristaldi.

Rientra nel fitto cartello di Etnabook, Piazza letteraria, l’evento organizzato da Luana Vella di effettoetneo in collaborazione con Piazza Scammacca, chedalle ore 10.00 alle 20.00 dedica un’intera giornata ai libri, alla condivisione e alle parole tra incontri, presentazioni e letture collettive.

Il festival si chiuderà, infine, con un appuntamento esclusivo chiamato “L’ottava”, che si terrà giorno 1 ottobre alla libreria Mondadori Bookstore di via Gabriele D’Annunzio a Catania che vedrà l’incontro con Anna Mallamo che presenterà il suo libro Col buio me la vedo io (Einaudi) e dialogherà con Elvira Seminara.

Il programma di Etnabook si compone di numerosi eventi, in un susseguirsi di presentazioni, incontri, dibattiti, ma non solo, workshop e laboratori, che si terranno in tutto l’hinterland etneo: al Palazzo della Cultura, polo centrale della kermesse, e anche a Gravina di Catania (Centro Commerciale Katanè), Pedara (Centro Expo), Sant’Agata Li Battiati (Teatro Gilberto Idonea – Polo culturale Giovanni Verga) e Paternò (Ex Macello).

Il rapporto con gli sponsor rappresenta per Etnabook un sodalizio continuo e in continua evoluzione. Etnabook Festival Internazionale del Libro e della Cultura di Catania è organizzato dall’Associazione Culturale NO_NAME presieduta da Cirino Cristaldi, il festival rientra nel cartellone degli eventi del Catania SummerFest ed è inoltre patrocinato dall’Università degli Studi di Catania e dai Comuni di Catania, Gravina di Catania, Pedara, Sant’Agata Li Battiati e Paternò. Si ringrazia il main partner, Centro Commerciale Katanè.

Articoli correlati

Back to top button