Gli artisti di “A Nome Loro” conquistano Mondello

Fa breccia anche a Mondello “A Nome Loro, Musiche e voci per le vittime di mafia”, la maratona artistico – culturale ideata da Sade Mangiaracina che dal 2023 – anno in cui venne arrestato il boss mafioso Matteo Messina Denaro- chiama a raccolta i protagonisti della musica italiana ma anche giornalisti impegnati sul fronte della lotta alla criminalità organizzata, attivisti anti-mafia e familiari delle vittime di mafia.
Quest’anno eccezionalmente ospite della manifestazione “Ciavuri e Sapuri” organizzata da CNA Palermo e Innova Service, sul palco di fronte l’ex stabilimento Charleston, la prima serata dedicata all’iniziativa ha visto esibirsi il comico palermitano volto di Striscia la Notizia, Roberto Lipari, l’attore Dario Aita, e ancora cantautori, cantanti e musicisti quali Davide Shorty, Ditonellapiaga, Giulia Mei, Giuseppe Anastasi, Cico Messina, Ermes Russo, gli Ottoni Animati, i PopShock, Sasha DLT, il duo comico Calandra & Calandra. Spazio anche ai giovani talenti emergenti selezionati tramite il contest Futures: Nóe, La Ragione Giusta, Vito.
Sono intervenuti: l’ex magistrato italiano ed ex Procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso, che ha raccontato dell’accendino che Giovanni Falcone gli lasciò in custodia prima di morire e del progetto Scintille di Futuro; in rappresentanza delle istituzioni nazionali, il Vice Presidente della Camera dei Deputati, Giorgio Mulé; Pippo Glorioso, Segretario CNA Palermo; Mario Ridulfo, Segretario generale CGIL Palermo; Leonardo La Piana, Segretario generale USR CISL Sicilia; Giuseppe Raimondi, Segretario UIL Sicilia; Salvo Ruvolo dell’Associazione Musica e Cultura.
Sono inoltre saliti sul palco a riportare la loro importante testimonianza: Giovanni Impastato, fratello di Peppino Impastato; Nino Morana, nipote di Nino Agostino; Silvia Buzzone di Addio Pizzo.
Tutti hanno sottolineato l’importanza di custodire la memoria delle vittime di mafia, promuovere la cultura della legalità e continuare a lavorare alla creazione di una coscienza collettiva contro ogni forma di ingiustizia ed indifferenza, e a favore di una società più giusta.
A tal proposito, molti artisti intervenuti sul palco hanno ricordato la tragica situazione a Gaza, sensibilizzando il pubblico sulla necessità di difendere sempre i diritti umani e la dignità delle persone.
Ospiti della seconda, presentata da Stefania Renda e Martina Martorano, sono stati: Dimartino, Neri per caso, Almamegretta, Shakalab, Giuseppe Anastasi, Ernesto Marciante, Cico Messina, Ermes Russo, Gavdio, Federica Marinari, Lorenzo Lepore, Antonio Panzica, Taligalè, Luisa Impastato, Libera Sicilia, Dario Riccobono – Must 23, Brizio Montinaro, Antonio Vassallo, Giovanni Gulino – ex Marta sui Tubi & Fabrizio Mocata & Mato Francesco Sciacca.
…………..
Nata nel 2023 qualche settimana dopo la cattura del superlatitante Messina Denaro – che proprio in quel territorio è nato e per decenni ne ha asfissiato il tessuto politico, economico e sociale attraverso il suo dominio criminale – la prima edizione della manifestazione è stata organizzata nel febbraio 2023 in modo estemporaneo, sull’onda emotiva del successo riportato dalle forze dell’ordine. Nel corso delle due prime edizioni ha radunato un pubblico di oltre 16.000 persone, è stata seguita da oltre un milione e duecentomila spettatori tra dirette video e radio su Ansa e Rai Radio 2; e ha portato sul palco artisti come Levante, La Rappresentante di Lista, Malika Ayane, Raiz, Daniele Silvestri, Paolo Fresu, Arisa, Simona Molinari, Cristiano Godano dei Marlene Kuntz, Gianluca Petrella, Anna Castiglia, Davide Shorty, Modena City Ramblers, Mauro Ermanno Giovanardi dei La Crus, Andrea Satta dei Têtes de Bois, Angelo Sicurella, Bonnot, Giuseppe Anastasi, Silvia Mezzanotte, Mario Lavezzi, Dajana Roncione, Donatella Finocchiaro, Luigi Lo Cascio, Paolo Briguglia, Fabrizio Ferracane e moltissimi altri.
Tutto questo con l’esigenza di tenere alta la guardia rispetto al fenomeno mafioso e mantenere vivo il ricordo delle vittime di mafia attraverso la vitalità della musica e la bellezza di un luogo dall’immenso patrimonio archeologico. E con l’obiettivo di valorizzare l’enorme ricchezza artistico-culturale di una terra per troppo tempo identificata esclusivamente con le attività del crimine organizzato, grazie anche alla costruzione di una relazione fra la produzione culturale locale e quella nazionale e internazionale.
L’associazione A Nome Loro è composta dalla compositrice e pianista jazz Sade Magiaracina, la cantautrice pop-jazz Simona Molinari, Dario Mangiaracina, musicista e co-fondatore di La Rappresentante di Lista, Franco D’Aniello musicista e co-fondatore dei Modena City Ramblers, il cantautore Giuseppe Anastasi, la manager musicale di Pannonica Stefania Conte e l’operatore culturale Turi Benintende.