Brevi

Torna “Ali in festa” per celebrare l’attività della Fondazione D’Arrigo

Torna anche quest’anno “Ali in festa”, l’evento ideato per celebrare – tra spettacoli, musica, arte e gusto – l’attività della Fondazione Angelo D’Arrigo, ente no profit costituito per ricordare la figura del deltaplanista, scienziato del volo ed etologo, scomparso nel 2006.
L’appuntamento è per venerdì 12 settembre alle 20,30 a Villa Di Bella (via Garibaldi 298, Viagrande, Ct), con un programma ricco di esibizioni e iniziative pensato per offrire una serata all’insegna del divertimento e dell’impegno sociale. Saranno infatti illustrati alcuni dei prossimi progetti della Fondazione D’Arrigo, con riflettori puntati in particolare su “Catania che legge”, iniziativa per la valorizzazione della lettura promossa in collaborazione con il Comune di Catania, e sul documentario realizzato con i ragazzi della scuola Angelo Musco di Librino, sotto la guida del preside Mauro Mangano. Spazio anche a “Le Ali di Angelo”, simbolo di libertà, trasformazione e coraggio. Ali per ripartire, capaci di dare un segno concreto di rinascita e speranza per i territori coinvolti. Ali che vogliono ispirare un’evoluzione personale e collettiva, spingere a superare i limiti e riscoprire la bellezza, spesso nascosta, nei quartieri più fragili. Attraverso l’arte e la partecipazione attiva degli abitanti, il progetto intende creare nuovi spazi di incontro, solidarietà e crescita, ispirati ai valori che hanno guidato la vita di Angelo D’Arrigo: rispetto per la natura, inclusione e desiderio di volare sempre più in alto.
Non mancherà, ovviamente, l’intrattenimento. Ospite d’eccezione sarà l’attrice Ester Pantano (nota al grande pubblico per il ruolo di Suleima nella fiction Rai “Màkari”), che si esibirà in una performance artistica. Recitazione in primo piano anche con lo spettacolo teatrale “Ali sulla scena”, a cura della Compagnia Guardastelle di Paolo Filippini.
La musica sarà grande protagonista con la Bandamenano (Daniele Zappalà tromba, Alfio Di Bella sax baritono, Antonio Catàlfamo sax tenore e soprano, Puccio Castrogiovanni fisarmonica e altro, Gionni Allegra chitarra e mandolino, José Mobilia batteria e percussioni), la voce di Eleonora Bordonaro e il dj set affidato ad Angelo Rapisarda. Molto attese pure le performance di ballo, con la danza del ventre di Sara e le donne di Ararat e il ritmo in salsa Bollywood di Terry al Kubra, senza dimenticare lo spettacolo circense de “Il Circo equilibrato” di Daniele Sardella.
Da segnalare anche la presenza della Scuola di volo Etna Fly, con un simulatore pre-volo con briefing, video emozionali ed sperienza Vr/Ar capace di far vivere l’emozione di un viaggio sopra l’Etna, dello spazio riservato alla squadra di football americano degli Elephants e dell’area dedicata a Emergency. Presente anche uno stand de “Il rifugio delle api dell’Etna”, una postazione creativa e attività di pittura, un’area danza, una piattaforma virtuale dedicata al gioco e uno spazio per il teatro con la Compagnia “Art’è Pazzi e fighi”.
Largo anche alle degustazioni e alla gastronomia con una postazione cocktail affidata a Campari, uno spazio riservato a vino, prosecco e amaro a cura di Amaro indigeno, Cantine La Contea e Cantine Rupestre, una postazione food dove ci si potrà rifornire di arancini, siciliane e crispelle e una zona riservata a Tomarchio.
Sarà possibile partecipare alla serata con un’offerta libera che servirà a sostenere le iniziative locali e internazionali della Fondazione Angelo D’Arrigo.

Articoli correlati

Back to top button