Catania Film Fest presenta i film in concorso e la giuria guidata da Laura Luchetti

Torna dal 13 al 15 novembre 2025 il Catania Film Fest giunto alla XIV edizione promuovendo il cinema indipendente italiano ed europeo con tre sezioni di cortometraggi e lungometraggi dense di contenuti attuali come l’attenzione al dialogo tra culture diverse che attraversa le opere provenienti dagli undici Paesi nel quale il Mediterraneo che rappresenta un crocevia di sguardi e narrazioni. Direttori artistici sono il critico cinematografico Emanuele Rauco e dal fondatore Cateno Piazza. Location del festiva ZO Centro Culture Contemporanee, piazzale Rocco Chinnici 6, Catania.
Il Festival presenta una selezione di opere provenienti da undici Paesi europei e del Mediterraneo: Italia, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Libano, Jugoslavia, Polonia, Spagna, Ucraina. Le sezioni competitive della XIV edizione sono tre: Catania Film Italiana, che presenta sei lungometraggi e documentari italiani in concorso; Catania Film Euro Mediterranea, con quattro titoli provenienti da diversi Paesi europei e del Mediterraneo; e Catania Corto Euro Mediterranea, che porta in gara tredici cortometraggi firmati da giovani autori e registi emergenti.
Inoltre il festival per la sezione non competitiva denominata Catania Mediterranea, proporrà un focus dedicato al cinema libanese, con proiezioni speciali e approfondimenti che offriranno al pubblico uno sguardo privilegiato sulla creatività e sulla vitalità culturale di un Paese al centro di importanti trasformazioni artistiche e sociali.
La nuova edizione del Catania Film Fest pone al centro storie che interrogano l’identità personale e collettiva, il rapporto con la memoria e la capacità delle relazioni di trasformare la nostra esistenza. Le trame dei film selezionati raccontano famiglie che si reinventano, comunità che resistono e individui che cercano un posto nel mondo in un tempo segnato da incertezze e cambiamenti. I linguaggi scelti dai registi, che vanno dal documentario alla finzione, fino all’animazione, mostrano nuove strade espressive e la voce di autori emergenti capaci di cogliere il presente con sensibilità. Grazie a tutti questo temi il Festival si conferma così un osservatorio privilegiato sul cinema contemporaneo, in un equilibrio fertile tra radici locali e respiro internazionale.
“Questa edizione del Catania Film Fest vuole essere, prima di tutto, la voce dei giovani. Attraverso i corti e i lungometraggi in concorso, provenienti da undici Paesi europei e del Mediterraneo, vogliamo raccontare storie che parlano di identità, memoria e relazioni, ma anche di resilienza e curiosità. Il Festival è uno spazio dove le nuove generazioni possono esprimersi, confrontarsi e dialogare con il pubblico, contribuendo a costruire ponti culturali e a dare vita a uno sguardo contemporaneo sul mondo.” – ha dichiarato il fondatore e direttore artistico Cateno Piazza.
I premi saranno assegnati da una Giuria Ufficiale composta da riconosciuti professionisti del cinema, guidata dalla regista e sceneggiatrice eclettica Laura Luchetti, autrice capace di muoversi tra cinema, animazione, serie TV e teatro possedendo una libertà creativa rara nel panorama italiano. Classe 1969, sceneggiatrice e regista romana, dal debutto con Febbre da fieno (2010) distribuito da The Walt Disney Company Italia, ai corti di animazione pluripremiati Bagni e Sugarlove, fino all’intenso Fiore Gemello, selezionato dai festival di Cannes, Sundance, Toronto, Londra e Busan. Ha diretto la serie Nudes (Rai Play), accolta con entusiasmo dal pubblico e vincitrice del Premio Maximo 2021. Il suo ultimo film La bella estate ha debuttato al festival di Locarno, mentre già nel 2024 e nel 2025 sarò protagonista con la seconda stagione di Nudes e la serie Il Gattopardo per Netflix.
Laura Luchetti sarà affiancata da Francesca Mazzoleni (regista e sceneggiatrice), Marco Fallanca (manager in eventi e comunicazione), Maria Arena (autrice e regista), Anna Collabolletta (music supervisor), Ivan Scinardo (direttore della sede Sicilia del Centro Sperimentale di Cinematografia), Giuseppe Grossi (critico cinematografico) e Lucia Sardo (attrice). Una squadra di esperti la cui competenza garantirà una valutazione attenta alla qualità artistica delle opere e al loro impatto culturale.
Nel corso dell’edizione sarà inoltre assegnato il Premio Miglior Film della Giuria Giovani e Adulti, insieme ai riconoscimenti per le migliori due recensioni cinematografiche realizzate da studenti delle scuole secondarie, universitari e allievi delle accademie. I bravi giovani autori premiati avranno l’opportunità di vivere un’esperienza unica, grazie a due accrediti speciali per la prossima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, a testimonianza dell’impegno del Festival nel sostenere la formazione del pubblico e la critica del futuro.
Il Catania Film Fest è promosso dalla omonima Associazione, in collaborazione con Zo Centro Culture Contemporanee, FCS – Il Coordinamento dei Festival di Cinema in Sicilia, il Coordinamento UNESCO dei Festival culturali delle città tardo-barocche del Val di Noto e CNA – Cinema e Audiovisivo, Catania, oltre ad altri partner, associazioni e sponsor che continuano a unirsi al progetto.
Il Catania Film Fest invita stampa, professionisti e pubblico a partecipare a una nuova edizione ricca di incontri, masterclass, attività e proiezioni, confermandosi un punto di riferimento per la promozione del cinema indipendente italiano ed europeo nel cuore del Mediterraneo.
Il sito web ufficiale è https://www.cataniafilmfest.it/
Elenco dei film in concorso al 14. Catania Film Fest
SEZIONE IN CONCORSO: 14. CATANIA FILM ITALIANA
- La leggerezza. Un film di Andrea Caciagli (Italia, 2024, Documentario, 91’)
- Mangia. Un film di Anna Piscopo (Italia, 2025, Drammatico, 88’)
- Nero. Un film di Giovanni Esposito (Italia, 2024, Drammatico, 105’)
- Nyumba. Un film di Francesco Del Grosso (Italia, 2025, Documentario, 83’)
- Oltre il tempo, l’amore. Un film di Sabrina Iannucci (Italia, 2025, Documentario, 60’)
- Quale allegria. Un film di Francesco Frisari (Italia, 2025, Documentario, 76’)
SEZIONE IN CONCORSO: 14. CATANIA FILM EURO MEDITERRANEA
- Das Rad, voyage d’un vélo. Un film di Ambra Tonini (Francia, Germania, Italia, 2024, Documentario, 54’)
- L’occhio della gallina. Un film di Antonietta De Lillo (Italia, 2024, Documentario, 93’)
- Sotto il cielo grigio. Un film di Mara Tamkovich (Polonia, 2024, Drammatico, 81’)
- U Are the Universe. Un film di Pavlo Ostrikov (Ucraina, 2024, Fantascienza, 90’)
SEZIONE IN CONCORSO: 14. CATANIA CORTO EURO MEDITERRANEA
- Un bagage en trop. Un film di Myriam Garcia Marienstras (Francia, 2024, Drammatico, 16’)
- Bobby. Un film di Erica De Lisio (Italia, 2025, Documentario, 15’)
- Dream car wash. Un film di Edoardo Brighenti (Inghilterra, Italia, 2024, Drammatico, 13’)
- First time in drag. Un film di Pietro Macaione (Italia, 2025, Documentario, 15’)
- La ragazza delle gardenie. Un film di Christian Olcese (Italia, 2025, Drammatico, 17’)
- L’ultimo giorno dell’orso. Un film di Antonio Donato (Italia, 2025, Drammatico, 12’)
- Marcello. Un film di Maurizio Lombardi (Italia, 2024, Drammatico, 20’)
- Nadie viene. Un film di Sergio Rozas (Spagna, 2025, Drammatico, 17’)
- Samsa. Un film di Gianpiero Pumo (Italia, 2025, Drammatico, 15’)
- Siamo a’mmare. Un film di Alessio Genovese (Italia, 2024, Drammatico, 15’)
- Treadmill. Un film di George Kimissis (Grecia, 2024, 20’)
- The Black Smoke of Prediction. Un film di Damir Šuša (Croazia, 2025, Animazione, 9’)
- Volevo dirti una cosa. Un film di Leone (Italia, 2025, Commedia, 8’)
SEGUI CATANIA FILM FEST
Web: www.cataniafilmfest.it
Instagram: cataniafilmfest
Facebook: @cataniafilmfest





