Brevi

“Quella è femmina – Teoria parascientifica sulla donna al volante”

Sabato 9 agosto, alle 20:45, il palco dell’Arena Palme Beach di Fondachello di Mascali accoglierà il fresco e divertente spettacolo “Quella è femmina – Teoria parascientifica sulla donna al volante”. Un’edizione unica di un croccante spettacolo diretto ed interpretato da Maria Rita Leotta e tratto dall’omonimo libro di Paolo Casamichele con l’amichevole partecipazione di Alfio Monaco e Silvestro Cantagallo.

All’Arena Palme Beach, a Fondachello di Mascali, sta arrivando, rigorosamente in auto, “Quella è femmina – Teoria parascientifica sulla donna al volante”, tratto dall’omonimo libro di Paolo Casamichele, diretto ed interpretato da Maria Rita Leotta.

Sabato 9 agosto, alle 20:45, sul palco del Lido Palme Beach di Fondachello di Mascali va in scena un’edizione unica di uno spettacolo che rinfrescherà questo caldo mese di agosto.

Quante volte, trovandoci per strada, ostacolati da qualche manovra che dura troppo o da qualche sorpasso timoroso, ci viene da esclamare: “Quella è femmina”?  Ammettiamolo, è capitato un po’ a tutti, agli uomini ma anche alle donne! Ed è proprio da un’attenta osservazione di fatti e misfatti della strada, che nasce il libro di Paolo Casamichele “QUELLA E’ FEMMINA. La regista Maria Rita Leotta racconta che leggendo questo libro ha avuto l’idea di sceneggiarlo.  “Sono una donna, rappresento la categoria delle “femmine al volante” – commenta Maria Rita Leottaperciò mi sembra giusto ricambiare, l’affettuosa “liscìa” dell’autore dimostrando che sappiamo essere autoironiche, e che sappiamo anche ridere di noi stesse. E si ride veramente! Ognuno troverà la categoria che gli appartiene. Dalla paura di sorpassare, all’incapacità di posteggiare… sempre, però, trovandolo un posto. E poi, l’uso del cellulare alla guida e le rampe di innesto in autostrada, le suore alla guida e … molto molto molto altro!”

E non solo di donne al volante si parlerà ma anche dei maschietti, che in certe situazioni, fanno ancor peggio delle donne! Perché, alla fine, “dentro ad un’automobile, con uno sterzo in mano, diventiamo tutti uguali..”

“La cosa che più mi è piaciuta di questo libro – continua la registaè che, a sorpresa, inaspettatamente, l’autore, mio caro amico Paolo Casamichele, alla fine, riscatterà la donna, abbattendo i luoghi comuni ed osannandola,  persino.”

Non una presa in giro alle donne, quindi, ma una valutazione sul fatto che, talvolta, i luoghi comuni non rendono davvero l’idea delle cose. Da non perdere, dunque, per trascorrere insieme qualche ora all’insegna del sano umorismo e di una intelligente e raffinata autoironia.

“Questo libro nasce per caso qualche anno fa, quando un giorno comunicai a mia mamma che probabilmente aveva rotto il cambio della sua macchina e lei mi rispose che era impossibile, perché Lei, le marce, non le cambiava mai! – così esordisce l’autore del libro Paolo CasamicheleA tutto questo andava data una spiegazione razionale. Il mio non è un libro che esprime giudizi ma il tentativo goffo e spensierato di unire scienza e comicità, in un viaggio tra sorpassi impossibili e parcheggi improbabili. In fondo, questo dovrebbe fare la comicità: prendere un luogo comune, come quello delle donne al volante, ed enfatizzarlo fino al ridicolo, smontandolo e rendendolo così privo di un significato reale. E Maria Rita Leotta, da grande attrice e donna intelligente con un innato senso dell’umorismo, ne ha colto da subito il significato profondo, decidendo di mettere in scena queste situazioni di vita quotidiana sulle strade. Chi assisterà allo spettacolo potrà magari riconoscersi in qualcuna delle circostanze narrate, con l’unico requisito di non prendersi troppo sul serio.”

“La prima di questo spettacolo è andata in scena nel 2017, nata dalla lettura del divertentissimo libro di Paolo Casamichele. “Quella è femmina – Teoria parascientifica sulla donna al volante” vuol evidenziare l’autoironia di cui son capaci le donne, tant’è che tutte le donne presenti in sala, e che so che torneranno a vedere lo spettacolo del prossimo fine settimana, si sono divertite tantissimo a riconoscersi. Questo dimostra la grande intelligenza dell’universo femminile. – afferma la regista – L’idea di una replica dopo tanti anni mi è venuta, in primis perché ricordo che mi son divertita tanto nel metterlo in scena, e poi perché rileggendo il copione mi sono accorta che è sempre attualissimo. Le tipologie di automobiliste son sempre quelle ma la cosa davvero bella è che l’autore tutto fa fuorché sminuire la donna perché alla fine la vera sferzata è rivolta agli uomini cui ricorda la capacità di problem solving delle donne e come, in realtà, loro abbiano sempre una marcia in più. In sintesi, l’intento è quello di esaltare la donna con qualche nota critica ma sempre leggera e divertente. Non si ride della donna ma con la donna. Questa la sottile ma fondamentale differenza. Difatti lo spettacolo coinvolgerà il pubblico attivamente. Altra cosa importante che mi consente anche di ringraziarli è, dato che non amo ripetermi senza aggiungere ogni volta qualche variazione, il fatto che questa replica si arricchisce dell’amichevole partecipazione di Alfio Monaco e Silvestro Cantagallo che daranno un sapore croccante allo spettacolo.” – conclude Maria Rita Leotta.

Biglietto: 10 euro

Vendita attiva presso Multisala Macherione e Lido Palme Beach.

Per info contattare i numeri del Multisala Macherione 0957762103 o del Lido Palme Beach 3770941074.

Articoli correlati

Back to top button