Brevi

Ad Acireale, il concerto di beneficienza dal titolo “E il polline di Dio… di Dio il sorriso”

Giorno 20 ottobre 2025 ha preso il via ufficiale, con la presentazione alla stampa nella Sala dei Miracoli della chiesa dell’Arcangelo Raffaele sita in via Galatea ad Acireale, il concerto di beneficienza dal titolo “E il polline di Dio… di Dio il sorriso” che si terrà venerdì 3 ottobre nella Basilica Collegiata di San Sebastiano di Acireale. L’evento sarà una serata in dialogo con le canzoni di Fabrizio De Andrè, ripercorrendo il suo itinerario artistico-esistenziale e di spiritualità. Progetto dedicato alla “Buona Novella” e ad altri brani con elementi religiosi di De André, a 55 anni dalla Buona Novella e a 85 anni dalla nascita di Fabrizio De Andrè. Erano presenti per l’occasione componenti della tribute band “Quelli che non”, i rappresentanti dei cori Tablarmonica Ensemble e le Voci dell’Arcobaleno che parteciperanno all’evento, nonché gli organizzatori don Orazio Barbarino, Antonio Trovato e Giuseppe Lagona. La sera del 3 ottobre potremo assistere alla realizzazione di un progetto che si propone l’esecuzione integrale di uno dei più significativi e coinvolgenti capolavori della canzone d’autore italiana: “La Buona Novella” di Fabrizio De André. Saranno proposte alcune canzoni con elementi religiosi scritte dal cantautore genovese insieme ad altre che fanno parte del suo vasto panorama musicale. L’esecuzione dei brani sarà affidato ad una Cover Band tra le più accreditate tra i gruppi che si ispirano a Fabrizio De André. “La band Quelli che non” sarà accompagnata sul palco dal coro dei bambini “Voci dell’Arcobaleno”. Parteciperà al concerto anche il coro polifonico “Tablarmonica Ensemble”, composto da una trentina di elementi. Inoltre le canzoni, e gli album da cui sono tratte i pezzi del concerto, saranno illustrate dai sacerdoti don Orazio Barbarino e don Vittorio Rocca e dai professori Barbara Condorelli e Sebastiano Pennisi, con riflessioni e commenti sui temi presentati. Concluderà l’evento il Vescovo della Diocesi di Acireale S.E. mons. Antonino Raspanti.
“La Buona Novella”, album di grande valore culturale e musicale, fu scritto tra la fine degli anni sessanta e l’inizio degli anni settanta e fu ispirato all’autore dalla lettura di alcuni Vangeli apocrifi (in particolare, come riportato nelle note di copertina, dal Protovangelo di Giacomo e dal Vangelo arabo dell’infanzia). Attraverso i Vangeli apocrifi in Fabrizio De André emerge la vocazione umana e terrena di Gesù, la cui figura viene narrata attraverso la voce di personaggi che si relazionano con lui e la sua storia. La Buona Novella fu definita dallo stesso De André come “uno dei suoi lavori più riusciti, se non il migliore”.
Quelli Che Non, la Tablarmonica Ensamble, il Coro Voci dell’Arcobaleno e l’Attore Antonio Castro presenteranno un ricco programma diviso in quattro parti: 1) La Donna Maria di Nazaret, 2) La ricerca di Dio, 3) A confronto con Gesù di Nazaret, 4) Dalla parte dei vinti e dell’amore. I brani del primo momento saranno: Laudate Dominum, L’infanzia di Maria, Il ritorno di Giuseppe, Il sogno di Maria, Ave Maria, Maria nella bottega del falegname, Tre madri. I brani del secondo momento saranno: Girotondo, Spiritual, Giovanna D’Arco, Preghiera in gennaio, Smisurata preghiera. I brani del terzo momento saranno: Via della croce, Il testamento di Tito, Amore che vieni amore che vai. I brani del quarto momento saranno: Disamistade, Fiume Sand Creek, Leggenda del re infelice, La canzone di Marinella, Inverno, La guerra di Piero, Se ti tagliassero a pezzetti, La canzone dell’amore perduto, Il pescatore. Alcuni dei brani in scaletta saranno recitati e non cantati dall’attore Antonio Castro. La serata si concluderà con la canzone Il Pescatore cantata da tutti, pubblico compreso. La direzione artistica è affidata al giornalista Antonio Trovato.
Gli organizzatori dell’evento ricordano che il concerto dialogo con le canzoni e la poetica di De Andrè si propone uno scopo benefico: il ricavato sarà devoluto per incrementare la raccolta fondi per l’acquisto di un’ambulanza per incrementare il parco macchine della Misericordia di Acireale.

Articoli correlati

Back to top button