Lapilli di vino, di stelle, di… Etna

Con il naso all’ insù per osservare costellazioni, stelle, pianeti e satelliti. Un’esperienza che lascerà incantati quanti attraverso i telescopi vedranno quello che a occhio nudo si può solo immaginare. Per chi non volesse perdere questa esperienza segni sul taccuino il 9 agosto a Linguaglossa, precisamente a Piano Provenzana, a partire dalle 18 fino alla mezzanotte.
La manifestazione si chiama Lapilli, di vino, di stelle, di Etna, patrocinata dal Comune di Linguaglossa in collaborazione con la Pro Loco di Linguaglossa Etna nord. L’evento coniuga il territorio dell’Etna tra degustazioni, cultura, astronomia e tradizioni.
Abbiamo intervistato il presidente del Gruppo Astrofili Catanesi, Claudio Arena, 31 anni, laureato in Astrofisica e ricercatore.
D: Presidente Arena, chi ci sarà insieme al lei il 9 agosto a tenere le lezioni sulla volta celeste Piano Provenzana?
R: Insieme a me ci saranno due soci del direttivo, Aldo Vitale e Antonino Bellassai. In più Santi Schilirò, neodiplomato, che si è associato da poco.
D: Cosa illustrerete agli appassionati e a i curiosi?
R: Noi siamo dei divulgatori astronomici, quindi principalmente spiegheremo al pubblico le costellazioni, l’Orsa Maggiore, la Lira, la Stella Polare, il Grande Carro, il Cigno che presenta una stella doppia, sono due stelline vicinissime tra di loro, chiamata Albireo. L’M 27, che il resto di una stella simile al Sole alla fine della sua vita. Il Sole, per capirci, dura circa 10 miliardi di anni.
D: Avrete i vostri “strumenti del mestiere”?
R: Con il laser verde spiegheremo le costellazioni, ma oltre a questo porteremo dei telescopi professionali come il Dobson 30 cm, che permette di raccogliere molta luce e di vedere oggetti molto deboli. Il Mark 127 e il C11, 30 cm. In più porteremo binocoli e telescopi piccoli perché prevediamo che si saranno tante persone affascinate dall’astronomia che vorranno vedere quanto ho detto prima.
D: A che ora inizierà l’osservazione?
R: L’osservazione sarà dalle 20,45 e si concluderà entro mezzanotte. L’anno scorso ci sono state un centinaio di persone. Peccato che la Luna sarà piena. Specifichiamo che siamo astrofili e lo facciamo per passione. L‘associazione è stata fondata nel ’77 dal grande giornalista Luigi Prestinenza. Attualmente i soci registrati sono circa 100.
D: Quali sono le reazioni delle persone che osservano le costellazioni attraverso i telescopi?
R: Le persone rimangono entusiaste. Glielo leggiamo nei loro visi e ce lo dicono.
Il servizio navetta per andare da Linguaglossa a Piano Provenzana parte da piazza Castrogiovanni a Linguaglossa alle ore 18. Il ritorno sarà a mezzanotte. Servizio navetta A/R con prenotazione obbligatoria 3487403990.
Nella locandina ci sono i vari numeri di telefono per potersi prenotare con le guide vulcanologiche, guide Etna Nord, Etna Travel Service, Etna Alcantara, Etna Frededom. Un’esperienza unica per godere dello spettacolo del tramonto sull’Etna accompagnati dai fuoristrada e da guide professioniste.
La serata sarà arricchita con tanti eventi che riguardano alle le due ruote come il 12° raduno delle vespe storiche, dell’associazione Etna Antica Club. Ovviamente non mancherà la gastronomia dalle 18 in poi. Quest’anno è prevista anche una fiaccolata suggestiva di S. Lorenzo, organizzata dalle guide locali, il tutto coordinato dall’Associazione giovanile ASCUTA.
