Cronaca

Giorgio Armani: l’eleganza senza tempo di un maestro della moda

Giorgio Armani, icona della moda internazionale, è scomparso oggi, 4 settembre 2025, all’età di 91 anni, circondato dai suoi cari. Fondatore della maison che porta il suo nome, ha rivoluzionato il concetto di eleganza con uno stile sobrio, raffinato e senza tempo.
Nato a Piacenza nel 1934, Armani inizialmente intraprese studi di medicina, ma presto si orientò verso la moda, lavorando come vetrinista per La Rinascente a Milano. Nel 1975, insieme all’architetto Sergio Galeotti, fondò la sua maison, lanciando una rivoluzione nel mondo del tailoring maschile con giacche destrutturate e silhouette fluide e introducendo un nuovo concetto di abbigliamento che coniugava comfort e raffinatezza. Il suo stile minimalista conquistò Hollywood, dove fu soprannominato “il sarto di Hollywood” per aver vestito attori come Richard Gere in American Gigolo (1980).
Armani non è stato solo un creativo, ma anche un imprenditore visionario. Ha costruito un impero che spazia dall’alta moda (Giorgio Armani Privé) all’abbigliamento giovane (Emporio Armani), dai profumi all’arredamento, fino all’hotellerie di lusso.
Nonostante le difficoltà di salute degli ultimi mesi, Armani ha continuato a lavorare con dedizione, supervisionando personalmente le collezioni e mantenendo un controllo rigoroso su ogni dettaglio. Nello scorso mese di maggio ha realizzato la mostra “Giorgio Armani Privé, 2005-2025, Vent’anni d’Alta Moda” e partecipato all’evento di presentazione, durante il quale il re della moda aveva dichiarato: “Vent’anni di Giorgio Armani Privé sono stati un viaggio stupefacente, liberatorio, che ora voglio condividere con un pubblico più ampio, portandolo con me nel sogno a occhi aperti di abiti fatti di fantasia e di grazia. Un mondo prezioso che in mostra diventa una sorpresa che emoziona.”
Armani lascia un’eredità che va oltre la moda. È stato un ambasciatore del Made in Italy nel mondo, un simbolo di eleganza e di stile senza tempo. La sua visione ha consacrato l’Italia come capitale dello stile nel mondo
Il gruppo Armani ha annunciato che una camera ardente sarà allestita a Milano, seguita da un funerale privato, per espressa volontà del signor Armani. La sua morte segna la fine di un’era, ma la sua eredità vive attraverso le sue creazioni e l’impatto indelebile che ha avuto sulla moda mondiale.

Articoli correlati

Back to top button