Catania, debutta “Ti bacio quando torno”: un musical che diventa lezione di vita per le scuole

Il Teatro Metropolitan di Catania ospiterà, nelle matinée del 24, 25 e 26 novembre, lo spettacolo “Ti bacio quando torno”, musical ispirato a una storia vera che intreccia arte, memoria e impegno sociale. Un evento pensato in particolare per le scuole siciliane, chiamate a vivere un’esperienza culturale ed educativa fuori dai banchi, ma dentro la realtà.
Scritto da Lilia Romeo e prodotto dalla compagnia Colatalavica, lo spettacolo prende vita dal romanzo omonimo di Cataldo Lo Iacono e Salvatore Lombardo. Al centro della narrazione, la vicenda di Santina Cannella, una giovane donna di Marianopoli la cui esistenza è stata tragicamente interrotta nel dopoguerra. Una storia vera che oggi si trasforma in potente racconto scenico per parlare alle nuove generazioni di diritti, libertà e rispetto.
Un grande team creativo dietro le quinte: Direttore Artistico, Michele Anello; Vocal Director, Manuela Villa; Actor Coach, Maria Grazia Cavallaro; Coreografie, Antonio Lombardo; Testi dei bran, Aurelio Rapisarda. Un gruppo di professionisti che unisce esperienza, passione e talento per dare vita a una produzione di grande impatto.
L’autrice: “Santina sarà simbolo di tutte le donne vittime di femminicidio”
«Trasporre in teatro il romanzo, mantenendone l’integrità e il rispetto, è stata una sfida complessa – racconta l’autrice Lilia Romeo – ma la storia di Santina mi ha travolto il cuore e l’anima. Dopo 70 anni dalla sua morte, la sua voce salirà sul palco per diventare simbolo di tutte le donne vittime di femminicidio. Ringrazio profondamente Cataldo Lo Iacono e Salvatore Lombardo per avermi accompagnata in questo percorso, e il nipote di Santina, Luigi Cannella, per la sua preziosa vicinanza.»
Un’occasione formativa per le scuole
Il musical si rivolge in particolare agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ma anche alle scuole primarie (secondo ciclo) con adattamenti tematici e guida alla visione. Oltre allo spettacolo, sono previsti incontri post-replica con il cast e l’autrice, durante i quali sarà possibile dialogare e approfondire i temi affrontati.
Dal 17 al 21 novembre, inoltre, sarà possibile ospitare uno degli autori del libro, Cataldo Lo Iacono, direttamente presso gli istituti scolastici. Un incontro prezioso per conoscere da vicino la vicenda reale da cui è nato il musical e riflettere sul significato della memoria come strumento di consapevolezza civile.
Perché è uno spettacolo da non perdere
“Ti bacio quando torno” è molto più di un musical: è un’esperienza che intreccia teatro, musica, letteratura e storia, affrontando tematiche oggi più che mai urgenti: parità di genere, educazione al rispetto, femminicidio, valore dell’istruzione, libertà personale.
Grazie a una messa in scena curata, musiche originali e una narrazione potente, lo spettacolo crea un ponte tra passato e presente, tra memoria e futuro.
Teatro Metropolitan, Catania.
24‑25‑26 novembre 2025 – matinée dedicate alle scuole.
Prenotazioni già attive.
Un’occasione unica per far risuonare nelle aule scolastiche e nei cuori dei ragazzi la voce di Santina – e con lei, quella di tutte le donne che non hanno avuto giustizia. Un modo concreto per educare alla cittadinanza e contribuire alla costruzione di una società più consapevole e giusta.
