Brevi

Milo, la più bella musica del cinema riletta dal Bellini Ensemble

Le più belle e celebri musiche dei film, quelle che più di altre sono entrate a far parte della storia di ciascuno, evocando momenti indimenticabili, sono al centro di “Note da Oscar. La musica che si vede”, concerto del Bellini Ensemble proposto dalla Camerata Polifonica Siciliana al Teatro Lucio Dalla di Milo, mercoledì 13 agosto alle ore 20.45, ed inserito nella rassegna di teatro musica e danza diretta da Alfio Zappalà.
La musica ricopre un ruolo fondamentale nell’industria cinematografica, spesso contribuendo in modo significativo al successo di una pellicola. Le colonne sonore infatti non sono semplici accompagnamenti, ma veri e propri strumenti narrativi capaci di suscitare emozioni, rafforzare atmosfere e guidare lo spettatore all’interno della storia. Compositori come Ennio Morricone, Hans Zimmer o Nicola Piovani, solo per fare qualche esempio, hanno creato melodie che sono diventate iconiche almeno quanto gli stessi film per i  quali sono state create, e non di rado capita di ricordare la colonna sonora prima ancora del titolo di un film, segno che la musica a rimanere impressa nella mente dello spettatore molto a lungo, anche anni dopo la visione.
Per tutta una sera il pubblico di Milo potrà godere della frescura di queste zone nelle sere d’estate e delle note dei grandi capolavori del cinema come Nuovo Cinema Paradiso, Mission, Il gattopardo, La vita è bella, Colazione da Tiffany, Romeo e Giulietta, Pirati dei Caraibi e tanti altri, nell’adattamento e trascrizione di Aldo Ferrente, primo violino dell’ensemble composto per lo più da professori d’orchestra del Teatro Vincenzo Bellini di Catania.
Benché impegnati a tempo pieno con l’Ente Lirico Etneo, la voglia di esprimersi attraverso la musica da camera accomuna i musicisti del Bellini Ensemble. Il loro repertorio spazia dal periodo classico al Novecento, con particolare attenzione alla valorizzazione della produzione inedita dei musicisti tardo romantici e moderni, senza però dimenticare la sperimentazione di altri generi quali  jazz, tango, ragtime e, appunto, musiche da film.
Compongono il Bellini Ensemble: Aldo Ferrente (I violino), Aldo Traverso (II violino), Vincenzo Di Ruggiero (viola), Alessandro Longo (violoncello), Davide Galaverna (contrabbasso), Giovanni Roselli (flauto), Angelo Palmeri (oboe), Giuseppe Casano (clarinetto), Patrizia Pane (fagotto), Giuseppe Episcopo (corno).
Il programma della serata prevede l’esecuzione di “Por una Cabeza” di Carlos Gardel (dal film Scent of a Woman); “Gabriel’s theme” di Ennio Morricone (Mission): “The James Bond theme” di Monty Norman; “Lo chiamavano Trinità” di Franco Micalizzi; “Moonriver” di Henry Mancini (Colazione da Tiffany); “Gran Valzer Brillante” di Giuseppe Verdi e Nino Rota (Il Gattopardo); un medley delle musiche di Ennio Morricone da C’era una volta in America;  “Love’s Theme” di Nino Rota (Romeo e Giulietta); “Mambo Italiano” di Bob Merrill (Pane, Amore e…); un medley delle musiche di Ennio Morricone da Nuovo Cinema Paradiso; “La vita è bella” di Nicola Piovani e un medley delle musiche di Hans Zimmer dal film Pirati dei Caraibi

Prevendite sul circuito on line e nei punti vendita www.liveticket.it e al botteghino del Cine Teatro Rex di Giarre (lunedì e venerdì dalle 9:30 alle 11:30 – martedì e giovedì dalle 18:30 alle 20:30)

Informazioni e prenotazioni tel.  388 3042934 oppure 331 1555443
Botteghino Cine Teatro Rex di Giarre lunedì e venerdì ore 9.30-11.30; martedì e giovedì ore 18.30- 20.30
Biglietteria online:
www.liveticket.it
Biglietti: settore centrale 20 euro; settore laterale 15 euro.

Articoli correlati

Back to top button