Odissea 2025, il successo porta a prolungare le repliche alla prima settimana di settembre

Simone Trischitta, presidente di Buongiorno Sicilia, “un grande successo di pubblico, rispettata la ‘profezia’ dell’assessore regionale al Turismo Elvira Amata”. Continuano le dichiarazioni d’apprezzamento degli spettatori. Felice Cavallaro, giornalista del Corriere, “con questo maestoso spettacolo, Giovanni Anfuso riesce ancor di più a esaltare la terra di Sicilia”. Barbara Principato dell’Ansa, “l’atmosfera è suggestiva e soprattutto quelli narrati in quest’Odissea sono argomenti scottanti”. Concetto Stagnitti, sindaco di Castiglione di Sicilia, in cui ricade una delle sponde dell’Alcantara, “Odissea rappresenta un importante veicolo promozionale per i nostri territori che hanno tanto da offrire”. I biglietti si possono acquistare attraverso il circuito Boxoffice Sicilia o, nei giorni delle rappresentazioni, nel botteghino delle Gole.
“È stata rispettata la profezia dell’assessore regionale al Turismo Elvira Amata: per Odissea erano previste repliche fino al 31 agosto, ma, viste le richieste abbiamo deciso di prolungare gli appuntamenti con gli spettacoli di una settimana”.
Lo ha detto Simone Trischitta, presidente di Buongiorno Sicilia che produce l’Odissea nelle Gole dell’Alcantara, lavoro teatrale messo in scena dal regista Giovanni Anfuso e patrocinato da Assessorato allo Spettacolo della Regione Siciliana, Fondazione Federico II, Comuni di Motta Camastra e Castiglione di Sicilia e Parco Fluviale dell’Alcantara. Per Trischitta la nuova edizione dell’opera omerica, è stata “davvero una bella sorpresa: la prevendita è andata bene fin da subito e gli spettacoli sono andati in sold out dopo pochissimo tempo”. Così, Odissea, in settembre, andrà in scena, con due repliche a sera, alle 20.30 e alle 22, dal quattro al sette, cioè giovedì, venerdì, sabato e domenica. Intanto il lavoro teatrale continua a ricevere dichiarazioni d’apprezzamento.
“Uno spettacolo straordinario – ha detto Felice Cavallaro, giornalista del Corriere della Sera -, come straordinari sono il luogo in cui si svolge e la squadra che rappresenta l’Odissea ai turisti e ai siciliani interessati a capire le radici della nostra storia. Io immagino l’emozione di chi, venendo da lontano, vive qui all’Alcantara la narrazione del viaggio di quest’Ulisse in moto anche fra Ustica e Pantelleria, fra la maga Circe e Calipso. Perché la storia del vagare degli achei, dopo Troia, approda proprio in questa terra di Sicilia che Giovanni Anfuso con un maestoso spettacolo riesce ancor di più a esaltare”.
“Si racconta – ha aggiunto – di un eroe che cerca di registrare la propria vita sull’onda di un bisogno primario dell’Uomo: quello della scoperta, stimolato dalla curiosità per l’ignoto e, per dirla con Dante, da ciò che è la canoscenza. Ci aiuta Anfuso, con questa regia, a presentare la Sicilia nel migliore dei modi, anche attraverso tanti messaggi profondi che lo spettacolo cela. A cominciare dalla necessità di aiutare il naufrago sempre, al di là di leggi e leggine del momento, perché, a sovrastare tutto, c’è l’imperativo di soccorrere l’Uomo”.
“Una bella esperienza – ha aggiunto Barbara Principato, giornalista dell’Ansa di Roma -, con attori che si rivelano sempre una certezza. Avevo già visto l’Inferno di Dante, sempre qui alle Gole dell’Alcantara e devo dire che questa compagnia merita. Sono molto bravi, l’atmosfera è suggestiva e soprattutto quelli narrati in quest’Odissea sono argomenti scottanti: l’accoglienza, i migranti, la guerra, le famiglie forzatamente separate. Temi che si possono riflettere anche nell’attualità”.
Molto soddisfatto anche Concetto Stagnitti, sindaco di Castiglione di Sicilia – Comune in cui ricade una delle sponde dell’Alcantara -, il quale ha sottolineato come Odissea rappresenti “un importante veicolo promozionale per i nostri territori, che hanno tanto da offrire”. Castiglione –, per esempio, “incastonata tra la Valle dell’Alcantara e l’Etna, è ricca di monumenti, come il Castello di Lauria”.
“Ma – ha detto Stagnitti – possiede anche un centro storico con tante bellissime chiese come la basilica della Madonna della Catena. E il nostro territorio si estende fin quasi ai crateri sommitali dell’Etna”. Il Sindaco ha concluso con un invito a visitare il comprensorio, “ricco di attività agrituristiche”.
Intanto, gli spettatori continuano a esprimere consensi per chi realizza Odissea, a cominciare dagli attori: Davide Sbrogiò (Odisseo maturo), Liliana Randi (Atena), Giovanna Mangiù (Circe e Penelope). E poi Eugenio Papalia (Odisseo giovane), Luciano Fioretto (Omero), Michele Carvello (Telemaco) e Pietro Casano (Zeus/Antinoo) e proci, ciurma, feaci, sirene e ancelle. Ossia Gianmarco Arcadipane, Gaetano Bonanno, Alex Caramma, Roberto Carrubba, Tommaso Cernigliaro, Maria Lardaloro, Enrica La Rosa, Riccardo Leone, Lucio Rapisarda, Francesco Rotatore, Gloria Trischitta e Rocco Vella. Apprezzamenti anche per i costumi di Riccardo Cappello, le coreografie di Fia Distefano, le musiche di Nello Toscano e gli elementi scenografici di Silver Ruggeri. Da citare poi il light designer Davide La Colla, Simone Trischitta, per l’organizzazione generale, le aiuto regista Valeria La Bua e Lucia Rotondo, l’aiuto coreografa Federica Musumeci e il sound designer Enzo Valenti.
Odissea andrà dunque in scena – anche grazie a sponsor come Amaro Herbae e Puglisauto – fino al sette settembre. Per acquistare i biglietti, si potrà utilizzare il circuito Boxoffice Sicilia (http://www.boxofficesicilia.it/), ma va ricordato che, durante gli spettacoli, rimarrà aperto anche il botteghino delle Gole.
Per qualsiasi informazione si potranno inviare messaggi Whatsapp al 347 638 0512 e altre notizie sullo spettacolo sono disponibili sulle pagine Facebook di Buongiorno Sicilia e dell’Odissea di Omero, rispettivamenteagli indirizzi https://www.facebook.com/AssociazioneBuongiornoSicilia/ e https://www.facebook.com/OdisseaDiOmeroOfficial/.
Le foto sono di Santo Consoli



