This is Sicily: a Villa Giulia, il primo festival che racconta l’anima autentica dell’isola

Tra il mare e la città antica, da venerdì 26 a domenica 28 settembre, a Villa Giulia, per la prima volta, in un giardino storico pubblico, un festival che racconta la Sicilia valorizzando e promuovendo le sue realtà artistiche, artigianali, agroalimentari ed enogastronomiche: This is Sicily. Un festival, a ingresso gratuito, firmato Utopia • Communication Events, che porta in scena la vera essenza dell’isola: tradizione e innovazione, radici profonde e nuove visioni, per un racconto corale che intreccia teatro, cinema, musica e danze.
Tra i viali di Villa Giulia, il racconto della Sicilia prende forma attraverso i suoi saperi e i suoi sapori grazie ad artisti e a produttori agroalimentari selezionati. Ritmo, danze e tradizioni con laboratori di percussioni e danze popolari siciliane, spettacoli e concerti, ma anche degustazioni e la possibilità di fare acquisti etici e responsabili per sostenere la filiera a km zero.
Dai grani antichi, come il Perciasacchi e la Maiorca ai legumi come ceci e lenticchie, coltivati nel rispetto della natura e del metodo biologico, fino alla pasta artigianale trafilata al bronzo ed essiccata lentamente, come un tempo. Non mancano ortaggi e frutta da coltivazioni sostenibili, olio EVO prodotto da ulivi senza OGM, e formaggi autoctoni, come il caciocavallo di Godrano che si affiancherà ad altre specialità fresche e stagionate. Ma anche zafferano, funghi e tartufi.
La Sicilia si racconta anche in un sorso: agrumi e botaniche diventano elisir, distillati e gin che narrano l’anima più intima dell’isola. Un esempio è il gin con 12 botaniche autoctone, dal ficodindia al gelsomino, con sale di trapani, un omaggio alla flora e alla bellezza selvaggia della nostra terra. Un viaggio tra aromi mediterranei che uniscono tradizione araba ed eleganza isolana. Accanto ai distillati le birre artigianali realizzate con materie prime come il grano Biancolilla, fichi secchi e miele d’api.
In degustazione ci saranno i vini di più di dieci cantine vinicole siciliane, capaci di raccontare la Sicilia e il suo territorio dal mare alla montagna, un salto dal vigneto al calice. Cinema all’aperto ogni sera, concerti e spettacoli con laboratori per grandi e piccini realizzati anche in collaborazione con la Bottega delle Percussioni, Giovanni Parrinello del Teatro Ditirammu e Simona Ferrigno.
“This is Sicily non è l’ennesimo festival, non è la solita sagra, non è una fiera già vista. È un’esperienza, un viaggio a 360° nella ricchezza culturale della nostra isola, tra radici antiche e identità condivisa, con tanti giovani imprenditori che attraverso un nuovo prodotto raccontano storie di famiglia o ingegno personale.” – spiega Alessia Billitteri, responsabile dell’iniziativa. Un evento che vuole esaltare le figure artistiche e professionali che hanno saputo preservare le tradizioni ma anche aprirsi a nuove prospettive e linguaggi contemporanei.
“Un invito a riscoprire e restituire attenzione a Villa Giulia, un luogo dove arte e natura si incontrano, dove il tempo rallenta e le radici si fanno futuro, e riportare sorrisi e colori in questo luogo troppo poco frequentato”. afferma Maurilio Cassata, socio di Utopia. Un’esperienza di 3 giorni, dalle 10.00 all’01.00, immersi nel verde, in uno dei giardini più belli e suggestivi di Palermo, Villa Giulia, per emozionarsi, scoprire, assaporare e condividere.
PROGRAMMA
26 SETTEMBRE
18.00 – Drum Circle, a cura de La Bottega delle Percussioni _ AREA PERFORMACE E LABORATORI
L’esperienza del drum circle, tra tamburi e strumenti realizzati dall’artigiano Santo, per condividere energie positive e rivivere ritmi siciliani
20:45 – Via Castellana Bandiera, Dir. Emma Dante _ AREA CINEMA
27 SETTEMBRE
17.00 – Laboratorio di danze tradizionali siciliane, con Simona Ferrigno _ AREA PERFORMACE E LABORATORI
Musica e movimento raccontano secoli di incontri e contaminazioni, un laboratorio che porta dentro le radici della cultura siciliana. La danza diventa momento di connessione, dove la mente si libera e l’energia si condivide per riscoprire la bellezza del ballare insieme.
18:30 – Batèria Sicilia, di Giovanni Parrinello del Teatro Ditirammu _ AREA PERFORMACE E LABORATORI
In scena i ritmi del sud, in un rituale corale che fonde tamburi, danze e voci in un atto scenico potente ed emozionante di forte impatto visivo che richiama le tradizioni popolari siciliane
Un laboratorio intensivo, uno show case, con Giovanni Parrinello e Piero Tutone: un percorso aperto a tutti che unisce ritmo, gesto e danza fino a una performance collettiva.
20:45 – La terra trema • Episodio del mare, Dir. Luchino Visconti _ AREA CINEMA
21:00 – Le Matrioske, un concerto che è festa, un viaggio sonoro che invita a danzare e lasciarsi trasportare _ AREA CONCERTI
28 SETTEMBRE
11.30 – Spettacolo dei Pupi ‘Duello di Orlando e Rinaldo per amore della bella Angelica’, con la Compagnia Brigliadoro _ AREA PERFORMANCE E LABORATORI
La magia dei pupi torna a incantare grandi e piccoli, la Compagnia Opera dei Pupi Brigliadoro di Salvatore Bumbello mette in atto il Duello di Orlando e Rianaldo per amore della bella Angelica, tra colpi di spada, passioni e avventure cavalleresche.
17.00 – Drum Circle, a cura de La Bottega delle Percussioni_ AREA PERFORMANCE E LABORATORI
L’esperienza del drum circle, tra tamburi e strumenti realizzati dall’artigiano Santo, per condividere energie positive e rivivere ritmi siciliani
20:45 – Tano da morire, Dir. Roberta Torre _ AREA CINEMA
21:30 – RosAmara – Elena Carlino canta Rosa Balistreri _ AREA CONCERTI
con il percussionista Davide Pendino, e i chitarristi Mimmo La Mantia e Tobia Vaccaro, storici compagni di viaggio di Rosa. La voce di Rosa Balistreri è stata il grido e la poesia della Sicilia: canti di denuncia, emigrazione, di dolore e speranza che parlano ancora oggi con forza universale.
È possibile prenotare gratuitamente ai laboratori a questo link: https://www.eventbrite.com/cc/this-is-sicily-laboratori-4633113
Un luogo dove i passi si perdono tra geometrie armoniose.
#thisissicily
Sui canali social di This is Sicily – https://www.instagram.com/this.is.sicily / https://www.facebook.com/thisicily e di Utopìa – https://www.instagram.com/utopia_communicationevents / https://www.facebook.com/utopiaeventscommunication è possibile rimanere aggiornati sull’evento.
Per info e comunicazioni: +39.3899849468.