Notizie

Favignana, il FestivalFlorio torna dopo 4 anni

Dopo una lunga sospensione, FestivalFlorio torna finalmente a Favignana, ripartendo dalla cultura e dalla comunità. La manifestazione si svolgerà il 10 e l’11 ottobre nella splendida cornice dell’ex Stabilimento Florio alle isole Egadi.

Un’iniziativa pensata per segnare la ripartenza di un progetto che, sin dalla sua nascita nel 2012, ha posto la cultura al centro come strumento di destagionalizzazione turistica e di valorizzazione del territorio. Il ritorno del Festival, promosso dal Comune di Favignana e diretto artisticamente da Giuseppe Scorzelli, giunge dopo quattro anni di pausa e si presenta con una nuova visione e una rinnovata fiducia, guardando con determinazione al futuro.

«Il ritorno di FestivalFlorio – afferma il sindaco di Favignana Giuseppe Pagoto – non è soltanto il ritorno di una manifestazione di successo ma un segnale importante per Favignana e le Egadi. Siamo contenti di esserci riusciti seppur insediati a stagione in corso. Ringrazio Giuseppe Scorzelli e tutta l’organizzazione per la determinazione e per la visione, la qualità anche di questo primo appuntamento e la promozione delle nostre Isole».

«È per me una grandissima soddisfazione tornare a lavorare a Festivalflorio – dichiara Giuseppe Scorzelli –. Il fatto che il Festival venga premiato ogni anno dalla Comunità Europea con l’EFFE Label, e che io stesso sia impegnato con le istituzioni culturali in Germania, ci aiuterà a rilanciare le Egadi anche sui palcoscenici internazionali. Abbiamo già in programma di presentarci alla BIT di Milano, all’ITB di Berlino e a Francoforte, con l’obiettivo di riportare Favignana al centro del turismo culturale europeo».

Il programma si apre venerdì 10 ottobre alle ore 18:30, con “Aspettando il Premio Favignana”, un incontro letterario presso i Giardini dell’Hotel Aegusa, che ospiterà lo scrittore Roberto Ippolito per la presentazione del suo ultimo libro Wilde come se (Sem Feltrinelli). Una serata dedicata al piacere dell’ascolto e della riflessione, immersi nell’atmosfera unica dell’isola fuori stagione.

Il momento clou del Festival sarà sabato 11 ottobre alle ore 20:30, nella suggestiva cornice dell’ex Stabilimento Florio: dopo una degustazione di eccellenze locali a cura delle Cantine Florio e de I Veri Sapori Favignanesi, si terrà un incontro pubblico con la giornalista Mariangela Pira, a cui verrà conferito ufficialmente il Premio Favignana 2025 per il Giornalismo. Un riconoscimento che premia la sua straordinaria capacità di rendere accessibili i temi dell’economia attraverso le sue trasmissioni su Sky, i podcast, i canali social e i suoi libri. Uno stile diretto e amichevole, sostenuto da una solida esperienza maturata nonostante la giovane età, che ha avvicinato un vasto pubblico al mondo dell’informazione economica.

La serata si concluderà con una performance musicale esclusiva del chitarrista Giovanni Baglioni, apprezzato per la sua tecnica fingerstyle e per la capacità di creare paesaggi sonori intimi e suggestivi.

Tutti gli appuntamenti del Festival sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Festival Florio tornerà nella sua formula completa nell’estate 2026, con una settimana di eventi culturali, gastronomici, letterari e musicali tra giugno e luglio. Intanto, questo primo appuntamento di ottobre rappresenta un nuovo inizio per la comunità di Favignana.

FestivalFlorio è promosso e organizzato dall’Associazione Kymbala con il Comune di Favignana e si avvale della collaborazione dei partner Cantine Florio, Liberty Lines, Hotel Aegusa, Siciltransfer, CSTM – Centro Studi Turistici e Manageriali, Brezza Marina, I Veri Sapori Favignanesi, Quello che c’è c’è, Ebiten, Ristorante Raìs, Sistema Impresa, Sicana e del media partner Tele Sud.

Info e programma aggiornato su: www.festivalflorio.it

Organizzazione: Associazione Kymbala +393356217126 – info@festivalflorio.it.

Articoli correlati

Back to top button