Notizie

Catania, al via l’undicesima edizione di Ursino Buskers

Catania torna a farsi teatro a cielo aperto: dal 25 al 28 settembre, le strade e le piazze attorno al Castello Ursino si riempiranno di musica, circo contemporaneo, clownerie, danza, laboratori, mostre ed emozioni condivise. L’undicesima edizione di Ursino Buskers, Festival internazionale di arti di strada, quest’anno ha come tema “Strade di resistenza, luoghi di comunità”: un invito a vivere insieme lo spazio pubblico, difendere i quartieri popolari e trasformare la città attraverso la Bellezza.

Saranno 8 le aree spettacolo tematiche, con 37 compagnie di circo e oltre 40 spettacoli gratuiti al giorno. Non mancheranno i laboratori e le letture per bambini e bambine con Ursino Kids, workshop per adulti, talk e dibattiti, street market, esposizioni, street food & beverage.

Gli organizzatori dell’Associazione Culturale Gammazita dichiarano:
“Quest’anno vogliamo continuare a scrivere la storia di Ursino Buskers con la stessa passione e determinazione di undici anni fa. Crediamo che l’arte di strada sia uno strumento potente di trasformazione, dialogo e speranza per tutte e tutti. Ogni spettacolo, laboratorio, canto, sorriso e incontro è un atto condiviso di coraggio e di bellezza. Abitare le strade di un quartiere popolare, resistere alla turistificazione, stare accanto ai popoli che resistono e a chi porta Pace e Speranza: questo è il nostro manifesto”.

Dal 2014 Ursino Buskers è un festival sociale: ideato, organizzato e sostenuto dal basso, grazie al lavoro volontario di centinaia di persone che credono nella cultura delle arti di strada come strumento di comunità e trasformazione urbana. In undici anni il quartiere del Castello Ursino è cresciuto insieme al festival, trasformandosi in un laboratorio vivo di rigenerazione, inclusione e cooperazione sociale.

Ursino Buskers 2025 è organizzato e promosso dall’associazione culturale Gammazita, con il prezioso aiuto di abitanti e realtà cittadine, il sostegno di COOP Associazione Siciliana Consumatori Consapevoli e COOP Gruppo Radenza. È realizzato in collaborazione con Momu – Mondo di Musica, con la partecipazione del Comune di Catania nell’ambito del progetto Bando Periferie – Palcoscenico Catania. La bellezza senza confini.

L’apertura del Festival si terrà giovedì 25 settembre alle ore 17.00 con la grande parata da Villa Bellini a Piazza Federico di Svevia, guidata dall’orchestra di percussioni Sambazita e da tutto il cast artistico. Seguirà la Festa di Apertura in Piazza dei Libri che prevede i seguenti spettacoli: alle 20.30 “Le prime avventure di Bradamante”, l’opera dei Pupi a cura della Marionettistica F.lli Napoli; alle 21.30 U.mani.Tà, spettacolo di cabaret e teatro manuale di #Quellodellemani e alle 22.00 Kairos, il live set di Valerio Cairone.

Particolarmente significative le novità di quest’anno: una delle sorprese più attese è la riapertura del Cortile Pace, spazio inedito che racconta la poesia e la resistenza di un quartiere che non vuole soccombere alla turistificazione. Grande attenzione anche ai più piccoli con Ursino Kids, che quest’anno si arricchisce di una rete di associazioni e ONG impegnate quotidianamente nella lotta alla povertà educativa e nella promozione dell’inclusione sociale.

Il festival ospiterà, inoltre, momenti di riflessione e dibattito:

  • Venerdì 26 settembre, ore 19.00 – Territori e Resistenze con il Comitato No Muos e gli attivisti No Ponte.
  • Sabato 27 settembre, ore 19.00 – Testimoniare Gaza. Racconti dal campo e mobilitazione, con interventi di operatori umanitari, attivisti BDS e collegamenti dalla Striscia di Gaza.
  • Domenica 28 settembre, ore 17.00 – Lettura animata La fiaba che avrei voluto raccontare ai bimbi di Gaza a cura del giornalista Antonio Mazzeo.

Gli spettacoli sono gratuiti, con contributo “a cappello” per gli artisti e le artiste, come da autentica tradizione buskers.

Il programma completo è online: www.gammazita.it/ursinobuskers.

Articoli correlati

Back to top button