Sicilian Experience torna a Palermo il 29 ottobre

Mercoledì 29 ottobre, a partire dalle 19.30, le luci si accendono su Villa Boscogrande, dimora
settecentesca alle porte di Palermo, per la seconda edizione di Sicilian Experience, l’evento che celebra
l’anima gastronomica dell’isola nell’anno in cui la Sicilia è ufficialmente Regione europea della
gastronomia, riconoscimento che premia la sua ricchezza culinaria, il patrimonio agroalimentare e la
capacità di innovare senza perdere le radici.
Nato con l’obiettivo di costruire un modello di promozione del territorio che metta al centro la qualità, la
narrazione e l’incontro e valorizzi il turismo autunnale, Sicilian Experience è l’occasione per conoscere una
Sicilia autentica, viva e ospitale, una regione che da sempre storicamente accoglie e dialoga con il mondo,
ma che resta profondamente legata alla propria identità.
Dopo il grande successo dell’edizione 2024, che ha registrato oltre 600 presenze, più di 30 chef e decine di aziende partecipanti, l’evento torna con un programma ancora più ricco, grazie alla sinergia tra Giovanni Porretto, executive chef dell’Hotel Hermitage Relais & Châteaux e Vicepresidente Euro-toques Italia, Natale Di Maria, chef patron di Villa Boscogrande e delegato regionale Euro-toques Italia, e Innova Adv, agenzia di comunicazione e marketing integrata palermitana.
“Sicilian Experience – spiegano Porretto e Di Maria – è nato con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze
enogastronomiche della Sicilia e dare voce ai tanti professionisti che operano nei settori dell’alimentazione e della ristorazione. L’ambizione è quella di far crescere l’evento anno dopo anno, portando la Sicilia a rappresentare le sue eccellenze anche in contesti internazionali dedicati al cibo e alla cultura gastronomica.
Il successo della prima edizione ci ha dato conferma della validità del progetto e l’entusiasmo attorno
all’organizzazione di questa seconda edizione ci spinge già a guardare avanti. Ringraziamo tutti i
partecipanti, i colleghi, i ristoratori e le persone che stanno lavorando con passione per il successo di questa manifestazione”.
Continua Andrea Geraci, Ceo & Creative Director Innova Adv : “Per noi di Innova Adv, che nel tempo
abbiamo affiancato alla comunicazione integrata una crescente specializzazione nella gestione e
organizzazione di eventi, Sicilian Experience rappresenta una naturale evoluzione del nostro percorso. È uno dei motivi principali per cui abbiamo ideato questo evento, unendo creatività strategica e capacità
organizzativa per dare vita a esperienze autentiche e memorabili. Insieme a Giovanni e a Natale, abbiamo
curato ogni fase del progetto con passione e visione, trasformando la comunicazione in un’esperienza
concreta capace di generare valore e connessioni reali tra persone, imprese e territorio. È una sfida che
portiamo avanti con orgoglio, perché crediamo che raccontare la Sicilia significhi anche contribuire al suo
futuro”.
Gli ospiti potranno immergersi in un vero e proprio viaggio multisensoriale tra i sapori di Sicilia e le sue
affascinanti contaminazioni con il resto del mondo. Oltre 40 chef presenteranno piatti originali ispirati alla tradizione siciliana, reinterpretata con creatività e apertura verso culture gastronomiche diverse.
Il percorso gastronomico sarà accompagnato da degustazioni di vini, birre artigianali e distillati: oltre 90
etichette selezionate da cantine e produttori di eccellenza offriranno ai visitatori l’occasione di scoprire il
meglio dell’enologia siciliana e non solo.
Parte del ricavato della cena verrà devoluto in beneficenza all’ARNAS Ospedale Civico di Cristina
Benfratelli – Reparto di P.S. Pediatrico. L’attività benefica è stata svolta in sinergia con il Comitato delle
Patronesse dell’Associzione Nazionale del Fante Sezione di Palermo.
I biglietti per la serata del 29 ottobre sono già disponibili online su www.sicilianexperience.it
L’ingresso sarà consentito fino alle 21.30.
La serata del 29 ottobre sarà preceduta da due importanti appuntamenti:
Domenica 27 ottobre, ore 11.30, Villa Boscogrande
Conferenza stampa alla quale interverranno Giovanni Porretto, Andrea Geraci, Roberta Urso,
delegata della Regione Sicilia dell’Associazione Donne del Vino, Francesca Cerami, presidente
Idimed (Istituto per la Promozione e la Valorizzazione della Dieta del Mediterraneo), Anna Di
Marzo, presidente del Comitato delle Patronesse dell’Associazione Nazionale del Fante Sezione di
Palermo. Al termine, sarà offerto ai partecipanti un ricco buffet con una selezione di eccellenze siciliane.
Mercoledì 29 ottobre, ore 8.30, Sala Pio La Torre- Assemblea Regionale Siciliana, Palazzo dei
Normanni (Palermo) Convegno Educating on the Sicilian Experience presso la, dal titolo: “Dai prodotti PAT alle DOP attraverso il riconoscimento UNESCO”. Interverranno: l’on. Mario Giambona; Vincenzo Cusumano, Dirigente Generale del dipartimento dell’istruzione, dell’università e del diritto allo studio; Dario Cartabellotta, Dirigente generale del Dipartimento Regionale Attività Produttive; Alberto Firenze, Direttore Sanitario AOU Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo e docente Unipa; Domenica Perrone, presidente della Società Dante Alighieri di Palermo e docente Unipa; Filippo Sgroi, prof. Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche e docente Unipa; Barbara Nane, vice Delegata Regionale RE.NA.I.A.; Rosario Seidita, presidente URCS, Unione Regionale Cuochi Sicilia; Mario Puccio, presidente Associazione Cuochi e Pasticceri di Palermo; Pino Cuttaia, chef patron ristorante “La Madia (2 stelle Michelin); Pasquale
Caliri, chef, giornalista e Ambasciatore del Gusto. Modera Francesca Cerami, presidente Idimed.

