Brevi

A Mascalucia lo spettacolo con Lino Patruno e Minnie Minoprio

Appuntamento con la storia giovedì 28 agosto alle 21 al Parco Trinità Manenti di Mascalucia: in scena, due pietre miliari del jazz e dell’intrattenimento in Italia (e non solo): Lino Patruno e Minnie Minoprio.

Non necessiterebbero di presentazioni, per il contributo che hanno dato alla storia musicale e culturale del Belpaese. Innamorato e ambasciatore del jazz, Lino Patruno ha saputo spaziare negli ambiti del cabaret, del teatro, del cinema, della televisione. E, dopo gli esordi proprio a teatro sui palcoscenici londinesi, sono il cinema, la radio e la tv a portare Minnie Minoprio oltremanica, dalla natìa Inghilterra, ma sempre con dentro la grande passione per il jazz che ha coltivato, rendendolo il cardine della propria vita artistica e professionale.

Con loro, saliranno sul palco Gianluca Galvani alla tromba, Mauro Carpi al violino, Alberto Asero al vibrafono, Rosario Di Leo al pianoforte, Antonio Petralia alla batteria, e Salvo Pagnotta al contrabbasso.

Lino Patruno nella sua settantennale attività artistica come fondatore del gruppo cabarettistico “I Gufi”, insieme a Nanni Svampa, Roberto Brivio e Gianni Magni, debutta in televisione nel 1964. Già appassionato di cinema e di musica, sente forte l’inclinazione verso il jazz, e da lì da inizio a una lunghissima carriera non ancora conclusasi, che lo vede oggi in prossimità del compimento dei 90 anni, a svolgere una intensissima attività concertistica.

Patruno ha suonato con i più gloriosi Maestri del jazz internazionale, tra i quali menzioniamo Joe Venuti e Spigle Wilcox. Grande Maestro dello swing, ha tenuto innumerevoli concerti in Italia e all’estero . A capo della gloriosa Portobello Jazz Band, che allietava gli appuntamenti della omonima trasmissione condotta da Enzo Tortora negli anni ‘70, ha fatto conoscere agli italiani i veri capolavori e gli standard del jazz. Tra i tantissimi i musicisti con i quali ha suonato in Italia, si ricordano principalmente Romano Mussolini, Enzo Randisi, Franco Cerri. Nei primi anni ‘70, in occasione della venuta in Italia del mitico Joe Venuti, violinista americano di origine siciliana, ha intrapreso un intenso sodalizio musicale con l’artista, interrotto con la morte del grande Joe. In ambito cinematografico, fu scelto da Federico Fellini per una parte nel film Amarcord; inoltre ha curato insieme a Pupi Avati la realizzazione e gli arrangiamenti del film “Bix – Un’ipotesi leggendaria”, film dedicato al mitico trombettista Bix Beiderbecke. Nel 2005 Franco Nero gli ha affidato un ruolo di musicista dove interpreta se stesso nel film “Forever Blues”, ispirato a Louis Armstrong, in cui suona con una band in cui appaiono Mauro Carpi, eccelso violinista di fama nazionale, e la vocalist Minnie Minoprio a cui viene affidato il ruolo di cantare il brano che da origine al titolo: Forever Blues.

Minnie Minoprio, scrittrice, attrice e cantante britannica naturalizzata italiana. Fin dagli esordi la sua passione è stato il canto jazz di cui è stata una splendida interprete cantando gli intramontabili classici dello swing. Autrice di programmi radiofonici e televisivi, oggi gestisce il famoso Cotton Club, importante jazz club romano, in cui si esibiscono svariati artisti di caratura nazionale e internazionale.

Lino Patruno e Minnie Minoprio offriranno al pubblico etneo uno straordinario repertorio degli intramontabili classici del jazz dell’era dello swing, quali Cheek to Cheek, I can’t give you anything but love, Georgia on my mind, Over the Rainbow e altri ancora. Ad arricchire la band e confezionare un indimenticabile Jazz Show, ci saranno come solisti Gianluca Galvani alla tromba, Mauro Carpi al violino, e Alberto Asero al vibrafono, che offriranno al pubblico un mix di virtuosismi e special sempre al ritmo dello Swing. Proporranno gli intramontabili standard americani dove si fonderanno lo stile anni ‘30 della tromba di Gianluca Galvani, le improvvisazioni di Mauro Carpi al violino, definito l’erede del grande Joe Venuti, e Alberto Asero al vibrafono che eseguirà fra l’altro, il celebre Stardust e il famoso tema di How High the Moon. La band vedrà anche tre illustri artisti siciliani: Rosario Di Leo al pianoforte, Antonio Petralia alla batteria, e Salvo Pagnotta al contrabbasso.

L’organizzazione e produzione dell’evento è a cura della Grandi Eventi Communications di Alberto Asero e dell’Associazione Musikante di Antonio Petralia.

Biglietto € 20 + d.p. e c.s. su https://www.diyticket.it/events/Musica/25203/lino-patruno-e-minnie-minoprio-jazz-show
Ridotto persone con disabilità disponile al botteghino

Articoli correlati

Back to top button