Brevi

Ustica ospiterà dall’1 al 7 ottobre “Il Respiro del Mare”

Ustica si prepara ad accogliere sette giorni di spettacoli dal vivo, da mercoledì 1 a martedì 7 ottobre, che si terranno nell’Auditorium comunale per “Il Respiro del Mare”, prima edizione del festival di arte e cultura organizzato dal Comune di Ustica e dalla Cooperativa Culturale Sociale Agricantus di Palermo, con il sostegno della Regione Siciliana (Assessorato del Turismo, Sport e Spettacolo), in collaborazione con Estreusa di San Cataldo, Pangea di Palermo, l’Associazione culturale Mirabilia e l’Istituto comprensivo “Saverio Profeta” di Ustica.

Il festival propone una settimana di spettacoli dal vivo per celebrare la bellezza dell’isola e la sua identità culturale, con un cartellone pensato per coinvolgere residenti, scuole e visitatori.

Il festival nasce con l’obiettivo di coniugare arte, territorio e comunità, rafforzando il legame tra l’isola e il suo patrimonio naturale e umano. Così “Il Respiro del Mare” vuole essere un’occasione di crescita culturale e sociale per l’isola e i suoi abitanti che, attraverso il teatro e la musica, possono aprirsi a nuove relazioni. Tra tradizione e innovazione, tra musica e teatro, il festival è stato pensato per un pubblico trasversale, affinché possa coinvolgere i residenti, i lavoratori stagionali, i visitatori e gli studenti di ogni età.

Curato Vito Meccio, direttore artistico del Teatro Agricantus di Palermo, il festival “Il Respiro del Mare” si apre mercoledì 1 ottobre alle ore 21 con “Pane Amore e Fesserie”, spettacolo dell’attore comico Marco Manera che col suo stile inconfondibile, fatto di racconti e riflessioni esilaranti, aiuterà gli spettatori a sopravvivere alle paure quotidiane. Giovedì 2 ottobre sarà la volta di “Fuoco dell’Interno” di Sofia Muscato, un reading in rime siciliane della Divina Commedia di Dante, nella versione semiseria dell’amata beniamina del pubblico che da anni su occupa di “filosofia divertente”. Venerdì 3 ottobre saliranno sul palco Ernesto Maria Ponte e Clelia Cucco con “Mi si è ristretto il banco”, una commedia brillante che affronta il tema del lavoro e dei necessari titoli di studio. Dopo la pausa del weekend, lunedì 6 ottobre si torna a ridere con la flemmatica ironia di Antonio Pandolfo che con “Misiddia” porta in scena i suoi personaggi e le “camurrìe” della vita quotidiana, ovviamente rilette in chiave comica.

«Il programma del festival prova a parlare e a coinvolgere pubblici diversi: dai giovani agli adulti, dagli appassionati di teatro alla comunità scolastica – dice Vito Meccio -. Il respiro del mare non è solo un titolo, ma l’immagine che per noi meglio rappresenta il dialogo tra Ustica e il mondo, tra l’isola e chi la visita».

L’ultima giornata, martedì 7 ottobre, sarà speciale in quanto ricca di appuntamenti, rivolti soprattutto per i più giovani. Già alle ore 9.30 l’Auditorium comunale accoglierà la compagnia Nave Argo che porterà in scena “ La Principessa Stonata” (rivolto a bambini della scuola materna ed elementare), cui seguirà alle ore 12 “ A Pinna di Hu” (rivolto a ragazzi delle scuole medie e medie superiori). Il primo è uno spettacolo originale costruito utilizzando le tecniche del teatro d’attore e del teatro di figura che proporrà ai piccoli spettatori una riflessione su tematiche  importanti dell’infanzia (come la fiducia in se stessi, il coraggio e l’amicizia); mentre il secondo spettacolo è liberamente ispirato al racconto popolare siciliano Lu re di Napoli dello scrittore ed etnologo Giuseppe Pitré. 
Il festival “Il Respiro del Mare” si conclude alle ore 21 con il concerto “ Napulitanata” di Peppe Servillo e Cristiano Califano, che con questo live rendono omaggio alla canzone classica napoletana.

INFORMAZIONI

Tutti gli spettacoli si terranno nell’Auditorium comunale di Ustica
Biglietto spettacoli serali: intero 10; ridotto residenti € 5

Biglietto matinée: unico € 5

Abbonamento a 5 spettacoli: € 30 – ridotto residenti € 20

Prenotazioni e informazioni 091 309636.
Biglietti online https://www.tickettando.it  oppure al botteghino dell’Auditorium 30′ prima dello spettacolo.

Articoli correlati

Back to top button