Brevi

A San Cono la XXXIX Sagra del Ficodindia e il III Festival Internazionale del Ficodindia 

Dal 3 al 5 ottobre, il borgo alle pendici dei monti Erei si trasforma in un palcoscenico diffuso di esperienze sensoriali, degustazioni, incontri culturali e intrattenimento per tutte le età

Sapori, tradizione e cultura si incontrano in uno degli eventi più attesi dell’autunno siciliano: la XXXIX edizione della Sagra del Ficodindia di San Cono che torna affiancata dal III Festival Internazionale del Ficodindia. La manifestazione celebra il frutto simbolo del territorio e della Sicilia: il ficodindia di San Cono DOP, riconosciuto con la Denominazione di Origine Protetta nel 2003. L’evento rappresenta un connubio perfetto tra tradizione e innovazione, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze agroalimentari italiane e rafforzare l’identità di San Cono come capitale di questo straordinario prodotto.

Ci saranno momenti dedicati al gusto, con un’ampia area ristoro dove sarà possibile assaporare piatti gourmet a base di ficodindia, carne alla brace, pizza, dolci tipici e birre artigianali al ficodindia. Durante la manifestazione si potrà assistere agli show cooking degli chef Angelo Treno del ristorante “Al Fogher” di Piazza Armerina e Salvatore Guarino della “Jazz Trattoria di Mare” di Santa Croce Camerina (RG).

Ampio spazio anche alla riflessione e all’approfondimento con la partecipazione di docenti universitari ed esperti del settore. In programma il talk “Ficodindia: un volano per il territorio”, condotto dal giornalista Nino Amadore de Il Sole 24 Ore. Il percorso turistico “I 4 semi del gusto”, a cura dell’Associazione Pro Loco di San Cono, che guiderà i visitatori alla scoperta del patrimonio culturale ed enogastronomico locale attraverso tappe sensoriali, storiche e paesaggistiche.

«La Sagra del Ficodindia è motore di sviluppo per San Cono: attira migliaia di visitatori, sostiene produttori e imprese locali e rafforza l’identità di una comunità che, attraverso eccellenze agroalimentari e culturali, conferma la propria centralità nell’economia regionale» ha commentato il Dott. Cono Calaciura, Sindaco della città.

«Negli ultimi tre anni abbiamo reso la Sagra del Ficodindia un laboratorio di innovazione: tra masterclass, showcooking e ospiti d’eccellenza, San Cono oggi ospita le migliori realtà agroalimentari italiane, proiettandosi in un futuro di crescita che unisce tradizione, ricerca e valorizzazione del territori» sottolinea l’Avv. Emilio Grassenio, Assessore all’Agricoltura e Spettacoli del Comune.

L’intrattenimento sarà affidato alla conduzione di Miriana Trevisan e alla comicità travolgente di Giuseppe Castiglia. Tra i momenti più attesi anche il concerto di Povia, insieme a numerose attività dedicate a bambini e famiglie, per un evento davvero inclusivo, capace di coniugare cultura, sapori e divertimento.

Articoli correlati

Back to top button