Acireale, si parla degli Antichi Mestieri grazie a SiciliaAntica

Nella magnifica cornice della Chiesa Santa Venera di Acireale, situata nella storica Via Dafnica, si è tenuto un affascinante incontro culturale focalizzato sugli antichi mestieri che stanno lentamente scomparendo, ma che meritano di essere preservati. Questo evento faceva parte della tre giorni dedicata alla “Via del Barocco”, un’iniziativa che celebra l’arte, la cultura e le tradizioni di Acireale.
Hanno partecipato come relatori i professori Matteo Licari e Renato D’Amico, insieme al maestro Salvo Troina, ognuno portando la propria esperienza e passione per gli antichi mestieri.
La dott.ssa Silvana Cardì, Presidente dell’Associazione Culturale SiciliAntica Acireale, ha moderato l’incontro con professionalità e charme, partecipando per il secondo anno consecutivo a questo importante evento.
L’Associazione SiciliAntica mira a coinvolgere i giovani, incoraggiandoli a intraprendere attività artigianali di alta qualità, che rappresentano un segmento di mercato di nicchia con grande potenziale nell’ambito dell’internazionalizzazione dei beni culturali.
La “Via del Barocco” è un’apprezzata kermesse che si svolge nel suggestivo scenario di Via Dafnica, arricchita da palazzi barocchi e chiese storiche. L’evento include estemporanee d’arte: opere creative di artisti locali e internazionali, conferenze e workshop, con approfondimenti su temi legati al Barocco e agli antichi mestieri, concerti e spettacoli, con musica e performance che animano la via Dafnica, visite guidate, con percorsi turistici per scoprire la storia e l’architettura di Acireale, ed infine iniziative per bambini, attraverso attività ludiche e formative per i più giovani.
L’evento si inserisce nel calendario estivo di Acireale, che propone una varietà di manifestazioni culturali e artistiche. La partecipazione di associazioni come SiciliAntica Acireale testimonia l’impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale locale.
L’iniziativa ha avuto luogo nell’ambito di una più ampia celebrazione della cultura barocca, con l’intento di promuovere la conoscenza e la tutela degli antichi mestieri, coinvolgendo la comunità e specialmente i giovani in questo processo di valorizzazione.
Foto di Donato Scuto