Spettacoli

Milo,  conclusa tra il plauso generale la “Rassegna di teatro, musica e danza”

Con “Soggetti smarriti” acclamato cabaret show dalla comicità brillante de “Il Gatto Blu – Harpago”, si è conclusa a Milo la “Rassegna di teatro, musica e danza” accolta dal Teatro Lucio Dalla di Milo, diretta artisticamente da Alfio Zappalà, organizzata da ArchiDrama, in collaborazione con il Comune di Milo, la Pro Loco di Milo, con il patrocinio della Regione Siciliana. Un cartellone godibile, avvincente e multicolore, pensato per intrattenere un pubblico trasversale.

«Il pubblico ha premiato la nostra scelta, ovvero il carattere distintivo di questa rassegna: la multidisciplinarietà. Nell’arco di due mesi abbiamo proposto e realizzato un cartellone che, dal teatro alla musica passando per la danza, ha presentato un’offerta completa e policroma. Durante tutto il corso della rassegna, abbiamo registrato un alto indice di gradimento da parte del pubblico, proprio per la qualità e la diversità delle proposte. Inoltre, alcuni degli spettatori hanno conosciuto quest’estate il Teatro Lucio Dalla, questo è un indicatore del fatto che il lavoro avviato, di comunicazione coordinata delle proposte, ha fatto, come auspicavamo, avvicinare nuovi avventori a Milo», ribadisce soddisfatto Alfio Zappalà, Direttore artistico della “Rassegna di teatro, musica e danza” al Teatro Lucio Dalla di Milo.

Prolungati apprezzamenti per gli spettacoli “Gatta ci cova”, perenne classico del teatro popolare, con Eduardo SaittaSalvo Saitta, diretto vivacemente da Antonello Capodici, come per il Teatro dei Pupi con i Fratelli Napoli che hanno polarizzato l’attenzione del pubblico con “Come Orlando acquistò le Armi”, meravigliosa narrazionedi Alessandro e Fiorenzo Napoli. Ancora, torrenziali applausi per: Pippo Pattavina e “Il ratto delle Sabine”, lucida celebrazione della commedia degli equivoci. Magica la serata “Libertango” con “Women Orchestra” abilmente diretta da Alessandra Pipitone che ha visto in scena anche il dirompente trio composto dalla violinista Federica Mosa, dalla cantante Simona Trentacoste edalla ballerina Stefania Cotroneo. Successo annunciato anche per “Il Paraninfo” di Luigi Capuana, con Enrico Guarneri, tra verismo e comicità, rappresentazione di un’opera tra le più brillanti della letteratura siciliana; per “Caro amico… ti vengo a cercare”, il tradizionale tributo a Lucio Dalla e Franco Battiato che quest’anno ha visto la presenza delle cantanti Amara e Bianca Atzei, accompagnate magistralmente dall’Ethos Orchestra diretta dal Maestro Daniele Zappalà; per “Il talento di essere tutti e… nessuno” conun magnifico Luca Ward che ha letteralmente conquistato gli astanti facendoli diventare parte integrante del proprio show; per “Note da Oscar”, elegante concerto sulle note delle colonne sonore più celebri del grande schermo a cura del Bellini Ensemble proposto dalla Camerata Polifonica Siciliana, diretta dal Maestro Giovanni Ferrauto; per “Amici per la pelle”, con Gino Astorina ed Eduardo Saitta, esilarante mix di comicità e considerazioni sul mistero dell’amicizia e dei desideri proibiti. Ancora, molto applauditi: “Mille Rose”, toccante omaggio teatrale a Rosa Balistreri di e con Lucia Sardo e la “Women Orchestra” diretta da Alessandra Pipitone, a conclusione dello spettacolo, Mimì Scalia, direttrice artistica del Premio Teatrale Nazionale “Angelo Musco”, presenti Alfio Zappalà, Sindaco e Vice Sindaco di Milo, Alfio Cosentino e Concetta Cantarella,ha consegnato all’attrice Lucia Sardo il riconoscimento “Sicilianità 2025 – XIX Premio Musco”; “Mizzica questo è jazz”, un racconto inedito con Andrea Tidona che ha narrato, in formula originale, le connessioni tra la Sicilia e la nascita del jazz, ilpubblico ha molto apprezzato la bellezza live del jazz, eseguito con maestria da Rino Cirinnà (sax), Salvo Riolo (tromba), Peppe Arezzo (piano), Nello Toscano (contrabasso) e Andrea Liotta (batteria).

Soddisfazione espressa dal Sindaco di Milo Alfio Cosentino che si congratula con Alfio Zappalà per la direzione artistica della “Rassegna di teatro, musica e danza” accolta dal Teatro Lucio Dalla di Milo:«Accurata e altamente professionale. Un cartellone ricco e diversificato che ha attratto concreta partecipazione di pubblico con rilevanti ricadute sul tessuto economico legato al turismo».

«Una bellissima “Rassegna di teatro, musica e danza” diretta ottimamente da Alfio Zappalà, organizzata da ArchiDrama, in collaborazione con il Comune di Milo, con la nostra Pro Loco, che mi onoro di presiedere, e con il patrocinio della Regione Siciliana. Siamo felici per la qualità delle proposte, soddisfatti, oltreché per la risposta calorosa del pubblico, per il rapporto di collaborazione instaurato tra ArchiDrama, Comune e Pro Loco di Milo che ha portato al raggiungimento di importanti traguardi che non mancheranno di consolidarsi nel tempo su tutto il territorio, a vantaggio dello stesso. Con l’obiettivo di crescere, avendo cura della bellezza e dell’alta qualità delle nostre proposte, il nostro arrivederci al prossimo anno con tutta la programmazione, sia del Teatro, sia del Comune, sia della Pro Loco, per quello che oramai è un magnifico tutt’uno mirato alla promozione coordinata per accrescere la visibilità e l’attrattività turistica della nostra amata cittadina», dichiara Alfredo Cavallaro, Presidente della Pro Loco di Milo.

Un cartellone raffinato, colto e rivolto alla sensibilità di un pubblico attento che vuole divertirsi senza smettere di riflettere. Forte il messaggio emerso e ribadito in diversi momenti della “Rassegna”: l’arte può e deve essere un potente strumento, specie in questo momento storico, per sensibilizzare alla pace, per promuovere l’armonia abbattendo le barriere linguistiche e culturali e innalzare un linguaggio universale che può (e deve) essere compreso da tutti.

«Siamo molto soddisfatti anche della serata “ViniMilo Fest” giunta alla seconda edizione e realizzata ancora una volta in sinergia e collaborazione tra la nostra organizzazione, la Pro Loco e il Comune in quanto organizzatori della ViniMilo. Una serata magnifica, condotta da Claudia D’Amico, molto partecipata, con gustose degustazioni gastronomiche e di eccellenti vini dell’Etna “condite” con la musica live delle Sikelia (Giulia Fassari ed Elisa Messina) e la singolare voce di Rita Botto. Le nostre proposte culturali e di spettacolo proseguono al Cine Teatro REX e alCine Teatro Garibaldi di Giarre con la nuova stagione teatrale Kallipolis – Il TEATRO nella “Bella Città” di Giarre, che ho il piacere di dirigere artisticamente, che compendia la rappresentazione di 12 spettacoli. Sotto i riflettori amati e brillanti protagonisti del teatro siciliano come del panorama teatrale nazionale. Tra questi: Pippo Pattavina, Enrico Guarneri,Gino Astorina,Sergio Vespertina, Mario Incudine, Toti Mancuso e Totino La Mantia, Eduardo Saitta e Francesca Agate. E, ancora, altrettanti protagonisti come Giampiero Ingrassia, Gianluca Guidi, Giuseppe Pambieri, Pamela Villoresi, Matthias Martelli, Claudio Casadio edElena Strada», conclude Alfio Zappalà.

Articoli correlati

Back to top button