La Polizia incontra gli alunni dell’Istituto comprensivo “Leonardo Da Vinci” di Misterbianco

Acquisire una consapevolezza più profonda dei diritti di cittadinanza, comprendere che la libertà e la sicurezza non possono considerarsi come acquisite per sempre, ma vanno perseguite e, una volta conquistate, protette.
Questo è il focus su cui si è orientato l’incontro tra gli alunni dell’Istituto comprensivo “Leonardo Da Vinci” di Misterbianco e le donne e gli uomini della Polizia di Stato.
L’incontro, che è avvento nei locali della Sala Operativa della Questura di Catania, si inserisce nel solco delle attività di prossimità promosse e volute dal Questore di Catania ed incarna appieno lo spirito della missione della Polizia di Stato “Esserci sempre”.
Gli studenti sono rimasti affascinati dalle strumentazioni in dotazione e dal lavoro che i poliziotti svolgono all’interno della centrale operativa, vero e proprio cuore pulsante dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico.
Divertente la “prova radio”, momento in cui uno studente si è cimentato con le strumentazioni di comunicazione che la Polizia utilizza quotidianamente per il servizio di controllo del territorio, rivolgendo un saluto alle volanti presenti sul territorio.
Non sono mancate domande e curiosità che i ragazzi hanno rivolto agli agenti che hanno saputo catturare la loro attenzione raccontando numerose storie ed aneddoti.
Incontenibile la gioia dei ragazzi soprattutto quando, prima di rientrare tra i banchi di scuola, hanno ricevuto in regalo lo zaino della Polizia di Stato.
L’approccio al tema della legalità che gli agenti hanno adottato con gli studenti nasce dall’esperienza di un team di poliziotti specializzati nella trattazione proprio di questi argomenti.
Educare alla legalità, infatti, significa diffondere la vera cultura dei valori civili, per abbracciare e condividere le “regole” come espressione del patto sociale, indispensabile per costruire relazioni consapevoli tra i cittadini e tra questi e le Istituzioni.