Sociale

Uici e Irifor, parte oggi l’ultimo Campo estivo del 2025 per i disabili visivi

Il terzo appuntamento di quest’anno – dopo quelli del Sikania Resort, in provincia di Caltanissetta, tra giugno e luglio e del Baglio Basile, nel Trapanese, all’inizio di luglio – prende il via oggi nell’hotel Royal di Messina e prevede gite sull’Etna nelle Gole dell’Alcantara nonché escursioni in barca da Giardini Naxos. L’iniziativa è rivolta a una decina di non vedenti e ipovedenti tra i 14 e i 21 anni non accompagnati e con pluriminorazioni. Maria Francesca Oliveri, presidente del Consiglio regionale dell’Uici e dell’Irifor Sicilia: “Per molti di loro è la prima esperienza lontano dalle famiglie, un’occasione preziosa per crescere in autonomia e autostima”

“Prende il via oggi l’ultimo campo estivo riabilitativo di quest’anno, che si svolge tra le province di Messina e Catania ed è rivolto ai ragazzi non vedenti e ipovedenti e con lievi minorazioni aggiuntive, di età compresa tra i 14 e i 21 anni e non accompagnati”.

Lo ha detto Maria Francesca Oliveri, presidente del consiglio regionale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti e dell’Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione Sicilia, nel presentare l’iniziativa organizzata dall’Irifor regionale in collaborazione con le sezioni territoriali siciliane dell’Uici e con lo stesso Irifor nazionale, che avrà come base l’hotel Royal di Messina e prevede gite sull’Etna e nelle Gole dell’Alcantara nonché escursioni in barca da Giardini Naxos.

“Per molti di loro – ha aggiunto Maria Francesca Oliveri – si tratta della prima esperienza lontano dalle famiglie, un’occasione preziosa per crescere in autonomia e autostima, ma anche per stringere nuove amicizie, per vivere la bellezza dello stare insieme e la forza della condivisione. Ringraziamo dunque le famiglie che, ancora una volta, ci hanno rinnovato la loro fiducia”.

La presidente del Consiglio regionale dell’Uici Maria Francesca Oliveri

Il campo estivo che comincia oggi è il terzo appuntamento di quest’anno dopo quelli del Sikania Resort, in provincia di Caltanissetta, tra giugno e luglio e del Baglio Basile, nel Trapanese, all’inizio di luglio.

Coordinatrice del campo, cui partecipa una decina di ragazzi e ragazze, è Francesca Panzica, psicologaTra gli operatori ci sono poi Massimo Russo e Francesco Impollonia, come istruttori di orientamento e mobilità e di autonomia personale.  Gli assistenti del Servizio Civile sono Ester Bianchini ed Enrico Di Raimondo. Altra assistente è Maria Pia Saccà.

Il programma di quest’ultimo campo estivo prevede, oggi, la sistemazione in albergo, domani un’escursione alle zone sommitali dell’Etna prima su camion fuoristrada e poi a piedi.

Lunedì ci si sposterà al lido Mykonos di Giardini Naxos, con escursioni in canoa e in moto d’acqua e gite in barca all’Isola Bella e alle Grotte Azzurre.

Martedì, poi, visita alle Gole dell’Alcantara e passeggiata sui Colli Peloritani.

Mercoledì e giovedì sono previste al mattino attività ricreative connesse al diving, sulla spiaggia di Torre Faro a Capo Peloro. Nel pomeriggio, trekking sui peloritani con percorso sensoriale e attività di Agroyoga nei boschi.

Venerdì, infine, visita al Parco Avventura dei Peloritani.

L’ingresso del Royal Palace Hotel di Messina

Articoli correlati

Back to top button