Spettacoli

Lucia Sardo con “Mille Rose” conquista il pubblico di Milo

Lucia Sardo con la “Women Orchestra”, diretta da Alessandra Pipitone, ha letteralmente conquistato il pubblico milese affascinato dallo spettacolo, scritto e interpretato dalla stessa Sardo, dal titolo “Mille Rose”. Un itinerario poetico, condotto da note eloquenti, brillanti, che, a partire da Rosa Balistreri, anima creativa e resiliente di Sicilia, ha dato voce all’universo muliebre intonando inni di applaudita speranza. Arricchente la presenza del “puparo” Gioacchino Cappelli e delle bellissime “pupe” dei Fratelli Napoli.

Lo spettacolo, realizzato con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo, per la regia di Maria Arena (arrangiamenti per orchestra di Davide Coppola e Valter Sivilotti; scene di Gregorio Calderone) è stato accolto al “Teatro Lucio Dalla” di Milo, nella “Rassegna di teatro, musica e danza”, diretta da Alfio Zappalà, organizzata da ArchiDrama con il patrocinio della Regione Siciliana, in collaborazione con il Comune di Milo e la Pro Loco di Milo.

Le Mille Rose, ha ribadito la Sardo ringraziando l’affetto del pubblico intervenuto: “sono un tributo a tutte le donne che, come la Balistreri, hanno saputo affrontare le tempeste con grazia e ardore, trasformando le ferite in melodia, la sofferenza in poesia. Rosa è il battito eterno di ogni donna che ha fatto del suo cammino una ballata di forza e delicatezza, danzando tra le spine con l’anima rivolta al cielo”.

Alla conclusione dello spettacolo, Mimì Scalia, direttrice artistica del Premio Teatrale Nazionale “Angelo Musco”, presenti Alfio Zappalà, Sindaco e Vice Sindaco di Milo, Alfio Cosentino e Concetta Cantarella (nella foto di Lorenzo Mongioi), ha consegnato all’attrice Lucia Sardo il riconoscimento “Sicilianità 2025 – XIX Premio Musco” con la seguente Motivazione: “Con una presenza scenica ipnotica e una capacità di immedesimazione senza pari, Lucia Sardo, ha saputo portare sul palco e sullo schermo personaggi complessi e affascinanti, dando vita a performance che hanno magnetizzato il pubblico. La sua dedizione e passione per l’arte della recitazione sono evidenti in ogni sua interpretazione, e la sua capacità di trasmettere emozioni e sentimenti autentici ha reso i suoi personaggi indimenticabili. Con questo premio, vogliamo riconoscere il suo straordinario talento e la sua contribuzione significativa al mondo del teatro e del cinema”.

La consegna del Premio è stato un momento per ribadire, come nelle “corde” della Rassegna Milese, che l’arte è e deve essere un potente strumento, specie in questo momento storico, per sensibilizzare alla pace; la musica, il teatro e lo spettacolo hanno il potere di promuovere armonia esprimendo sentimenti che vanno oltre le barriere linguistiche e culturali, creando un linguaggio universale che può (e deve) essere compreso da tutti.

*

Prossimi appuntamenti con la “Rassegna di teatro, musica e danza” (Estate2025), diretta da Alfio Zappalà, al “Teatro Lucio Dalla” di Milo (ore 20.45 per tutti gli appuntamenti in cartellone): il 27 agosto sarà la volta di “Mizzica questo è jazz”, un racconto inedito che narra, insieme, la Sicilia e la nascita del jazz, con Andrea Tidona e Rino Cirinnà. Il 30 agosto, chiude in allegria “Soggetti smarriti”, cabaret show con la compagnia de “Il gatto blu – Harpago”.

Prevendita biglietti:

Presso il botteghino Cine Teatro REX – Via Teatro 14 – Giarre (CT). Aperto al pubblico lunedì e venerdì dalle 9:30 alle 11:30, martedì e giovedì dalle 18:30 alle 20:30. Presso il punto vendita LIVE TICKET della tua città, cercalo su www.liveticket.it Prevendita biglietti on line: www.liveticket.it Possibilità di acquisto biglietti e abbonamento con Carta del Docente, Carta Cultura e del Merito. La direzione artistica e l’organizzazione si riservano la possibilità di apportare variazioni al programma.

Servizio navetta da Giarre e Riposto, per consentire la partecipazione agli eventi in cartellone anche a coloro che hanno difficoltà a raggiungere autonomamente il Teatro Lucio Dalla di Milo.  Info e prenotazioni: 346 0394180.

Foto di Lorenzo Mongioi

Articoli correlati

Back to top button