Lo Slow Food Day torna a Catania

Domenica 18 maggio dalle 10.00 alle 19.00 appuntamento a Catania,presso la cornice urbana del Mercato Metropolitano di Piazza Scammacca, per la grande festa di Slow Food Day.
La Condotta Slow Food di Catania, in sinergia con le condotte di Lentini e Ragusa, la Comunità Slow Food per la valorizzazione della Cicerchia degli Iblei, la Comunità Slow Food Ragusa per la valorizzazione dei prodotti da Forno, la Comunità di Modica per la tradizione del pane di casa e una rappresentanza dei Cuochi dell’Alleanza di Lentini e Catania si unisce alla grande festa dello Slow Food Day. Una giornata in cui le realtà territoriali e regionali aderenti alla rete Slow Food e le Comunità Slow Food italiane organizzano eventi in tutta la Penisola. Un’occasione per far conoscere i progetti e le attività che l’associazione della Chiocciola porta avanti a livello locale e per creare un momento di condivisione che coinvolga i cittadini verso un obiettivo comune:
«Costruire un dialogo col cibo che ci permetta di uscire dalla condizione di consumatori per diventare artefici: di scelte, di azioni, di significati. – afferma Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia – Festeggiamo insieme il nostro orgoglio di essere Slow Food. Nelle aziende agricole, nei ristoranti alleati e nelle piazze, l’associazione si manifesta con attiviste e attivisti che sostengono e raccontano il cibo buono pulito e giusto per tutte e tutti. Un giorno dedicato al tesseramento, primo sostegno a Slow Food, che ci fa sentire parte del “movimento globale del cibo”: strumento di consapevolezza e piacere. Per coloro che credono nel diritto di tutte e tutti a una vita di pace e bellezza e al cibo che la nutre».
Dalle 10 alle 19, in piazza, sarà allestito il Mercato Slow, con la partecipazione di produttori locali provenienti da Catania, Ragusa e Lentini e da altre zone della Sicilia, selezionati tra i Presìdi Slow Food o affini ai valori dell’associazione. Saranno in vendita prodotti agroalimentari di qualità, stagionali e sostenibili.
All’interno degli spazi del Mercato Metropolitano di Piazza Scammacca si alterneranno laboratori esperienziali, tutti gratuiti ma su prenotazione, rivolti a un pubblico trasversale, con particolare attenzione alle famiglie e ai giovani.
«Una giornata per celebrare il cibo buono, pulito e giusto e per riscoprire il valore della terra, delle tradizioni e delle comunità. – racconta Caterina Adragna, presidente della Condotta Slow Food Catania – In occasione dello Slow Food Day, la Condotta di Catania farà rete con le condotte di Ragusa e Lentini per unire territori, esperienze e persone. Un’opportunità per raccontare il cibo slow, promuovere la biodiversità, sostenere i produttori locali e avvicinare tutti – grandi e piccoli – a un’alimentazione consapevole e sostenibile. Perché cambiare il mondo si può anche partendo da ciò che mettiamo nel piatto».
«Dopo l’evento dello scorso anno, celebrato a Marina di Ragusa, quest’anno è la nostra condotta a fare visita a quella di Catania, in piazza Scammacca. – fa eco Lorenzo Lauria, presidente di Slow Food Ragusa – L’occasione è lo Slow Food Day, una giornata dedicata a far conoscere e promuovere l’importanza di un cibo buono, pulito e giusto: un cibo che valorizzi il lavoro dei produttori, che rispetti l’ambiente e che informi i cittadini sulle scelte alimentari consapevoli. Lo Slow Food Day vuole essere anche un momento di festa per la nostra associazione, da sempre impegnata su più fronti per dare voce al cibo dimenticato, salvaguardare la biodiversità e rafforzare le comunità del cibo».
«Lo Slow Food Day è per noi un’occasione per raccontare storie di agricoltori, produttori e comunità che ogni giorno lavorano con rispetto e passione per garantire cibo buono, pulito e giusto. – aggiunge Alessandro Lieto, presidente Slow Food Lentini – Per noi aderire allo Slow Food Day insieme alle condotte di Catania e Ragusa nel cuore di Catania, a Piazza Scammacca, significa costruire ponti tra città e campagna, tra tradizione e innovazione, tra chi produce e chi consuma. È una proposta culturale, educativa e conviviale che nasce dalla collaborazione tra condotte, territori e che mette al centro le persone. Inoltre, sarà anche l’occasione per raccontare e far conoscere di più il nostro patrimonio gastronomico, a partire dal pane di Lentini, dal cudduruni, olio, il riso, le arance, e tutte quelle meraviglie che il nostro territorio custodisce da generazioni. Perché ogni prodotto tradizionale è una storia di identità e resistenza che merita di essere condivisa.»
L’evento fa parte di un ricco calendario di iniziative che si svolgono in contemporanea in tutte le regioni: degustazioni e Laboratori del Gusto che vedono protagonisti i Presìdi Slow Food, edizioni speciali dei Mercati della Terra, visite in azienda, passeggiate nella natura e incontri dedicati ai temi portanti nelle piazze, nei Locali Amici del Socio, nelle aziende dei produttori dei Presìdi e dei Mercati della Terra, insieme ai Cuochi e ai Pizzaioli dell’Alleanza.
Questi appuntamenti testimoniano la consapevolezza che deve essere alla base delle scelte che compiamo ogni giorno: dagli acquisti che facciamo, ai vestiti che indossiamo, ai modi che scegliamo per spostarci da un luogo all’altro, alle visioni che abbiamo di come creare una relazione buona, pulita, giusta e sana tra donne, uomini e natura.
Qui il programma completo:
Dalle 10 alle 19 Mercato Slow
In piazza sarà allestito il Mercato Slow, con la partecipazione di produttori locali provenienti da Catania, Ragusa e Lentini e da altre zone della Sicilia, selezionati tra i Presìdi Slow Food o affini ai valori dell’associazione. Saranno in vendita prodotti agroalimentari di qualità, stagionali e sostenibili.
Laboratori del gusto gratuiti ma con prenotazione obbligatoria al numero 3475857202.
11:00 – Dalla Spiga al Forno – a cura di Forno Biancuccia
Una chiacchierata con Valeria Messina di Forno Biancuccia su grani antichi e tecniche basiche di impastamento. A seguire una degustazione di pane e olio- Laboratorio a numero chiuso prenotazione obbligatoria al numero 3475857202
11:00 – Attiviamo i nostri sensi– a cura di Slow Food Lentini
Laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni- Attraverso attività manuali e sensoriali, i bambini impareranno a conoscere gli ingredienti della tradizione. Laboratorio a numero chiuso prenotazione obbligatoria al numero 3475857202
12:30 – Mettiamo le mani in pasta a cura di Loredana Crisafi –Scuola di cucina Myda
Viaggio sensoriale nella preparazione della pasta artigianale– A seguire i partecipanti porteranno a casa la pasta preparata.
Laboratorio a numero chiuso prenotazione obbligatoria al numero 3475857202
13:30 – Degustazione Tra Scaccia Ragusana e “Sfuoggiu” di ricotta e salsiccia- a cura della Comunità Slow Food Ragusa per la valorizzazione dei prodotti da Forno
15.30 – Degustazione comparata del pane di casa a pasta dura – a cura della Comunità di Modica per la tradizione del pane di casa
15.30 – Attiviamo i nostri sensi– a cura di Slow Food Lentini Laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni- Attraverso attività manuali e sensoriali, i bambini impareranno a conoscere gli ingredienti della tradizione.
17:00 – Laboratorio del Gusto: Tra presidi e Comunità: valorizzando gli Iblei – a cura della Comunità Slow Food per la valorizzazione della Cicerchia degli Iblei e del Presidio Cipolla di GiarratanaUn viaggio nel cuore degli Iblei. Alla scoperta del gusto. A seguire degustazione della cipolla di Giarratana e della cicerchia.
18:00 – Momento dell’alleanza – Marco Ferrante dell’Agriturismo Il Giardino del Sole, Sergio Costanzo del Ristorante Scivù e Salvo Baudo dell’Osteria di Cantine Nicosia prepareranno insieme un piatto in un viaggio tra sapori e saperi.
Buono, pulito e giusto per tutti. Unisciti a noi.
Un grazie agli amici: Loredana Crisafi di Scuola Myda, Valeria Messina e il suo Forno Biancuccia, Salvo Baudo dell’Osteria di Cantine Nicosia, Sergio Costanzo del Ristorante Scivù, Marco Ferrante dell’Agriturismo Il Giardino del Sole, Agricola Cavalli, Azienda Agricola Roberto Miraglia, Azienda Agricola Sandra Invidiata, Consorzio Le Galline Felici, Consorzio di Tutela del Limone dell’Etna IGP, Enzo Pennisi, Etna Island, Fagone, Fossa dell’Acqua, France’s Chocolate, Grasso, La Bottega Reale, La Collina Degli Iblei, Mercato della Terra Lentini, Oleificio Consoli, Panificio San Salvatore, Sciabacco, Sorelle Di Pino, Tenuta Bubudellu.