Brevi

La Marionettistica dei Fratelli Napoli racconta la storia di “Uzeta il catanese”

All’interno della splendida Chiesa di San Placido, in collaborazione con l’arcidiocesi di Catania, la Compagnia Arte e Pupi Fratelli Napoli, Maestri pupari di scuola catanese giunti alla quinta generazione, martedì 23 settembre, alle ore 20.30, racconterà la storia di “Uzeta il catanese”.

Sulla base delle antiche serate dell’Opira tradizione catanese andranno in scena le entusiasmanti avventure di Uzeta, giovane palafreniere, figlio di un umile tessitore di via Naumachia, nato da un’idea dello storico puparo Raffaele Trombetta.  Le vicende di un vero eroe che dopo essere stato corsaro e aver salvato Catania dagli Algerini, Roma dai Berberi, Vienna dai Tartari, diventerà Principe del Simeto, Capitano Romano, Gonfaloniere della Chiesa, Arciduca di Vienna e Cavaliere della Legion d’Onore.

Lo spettacolo narra come il coraggioso ed impavido paladino catanese dopo il duello a morte con Lupo Selvaggio e il bacio rubato alla superba principessa Galatea  e successivamente esiliato conquisti il cuore della bella dama, facendole comprendere che la nobiltà d’animo non dipende dalla nascita ma dalla virtù interiore di ogni singolo uomo.

L’intero allestimento scenico insieme alla coinvolgente storia di Uzeta, uomo dalle umili origini ma dal grande cuore, consente di trasmettere alle nuove generazioni i valori tradizionali dell’Opera dei Pupi come l’uguaglianza tra gli uomini abbattendo i tanti pregiudizi sociali ed economici di cui è satura la nostra società.

Articoli correlati

Back to top button