Ha inizio la 24ª edizione del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini

Ha inizio la 24ª edizione del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini e la VI edizione del Premio per l’editoria indipendente Arnaldo Lombardi, promossi dall’Associazione Culturale Vittorini-Quasimodo e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Siracusa, in collaborazione con la Fondazione INDA e con il patrocinio della Regione Siciliana.
Da mercoledì 3 a sabato 6 settembre, l’Urban Center e l’Antico Mercato di Ortigia a Siracusa ospitano quattro intense giornate di incontri, interviste, letture e momenti musicali, con il libro protagonista assoluto. Un’edizione speciale inserita nel ciclo di eventi per ricordare il ventennale dell’iscrizione di Siracusa e della Necropoli di Pantalica nella lista del patrimonio UNESCO.
I tre autori finalisti in gara sono Giuseppe Catozzella con Il fiore delle illusioni (Feltrinelli), Wanda Marasco con Di spalle a questo mondo (Neri Pozza) ed Elisabetta Rasy con Perduto è questo mare (Rizzoli). Il vincitore sarà proclamato sabato 6 settembre all’Antico Mercato, durante la cerimonia conclusiva.
La sezione Opera Prima, istituita quest’anno, ha già il suo vincitore: Roberta Casasole con Donne di tipo 1 (Feltrinelli), mentre una menzione speciale è stata assegnata all’autrice siracusana Emma Di Rao (Veleni e profumi, Ianieri).
Il Premio Lombardi per l’editoria indipendente sarà consegnato alla casa editrice Kalòs di Palermo, che, dal 1989, valorizza la Sicilia con un ricco catalogo di pubblicazioni.
La settimana vittoriniana si apre all’Urban Center con la conversazione sul tema “Industria e letteratura. L’utopia di Vittorini”, con la partecipazione di Daniele Pitteri (soprintendente INDA), Gian Piero Reale (presidente di Confindustria Siracusa), il semiologo Salvo Sequenzia, Salvatore Santuccio (presidente della Società siracusana di Storia Patria), il professore Francesco Ortisi e la scrittrice Emma Di Rao. A moderare l’incontro Daniela Sessa, critica letteraria.
Il 4 settembre, la kermesse proseguirà all’Urban Center con il processo a Vittorini Editore: l’accusa sarà retta dal professore Antonio Di Grado, la difesa dal giornalista Salvatore Ferlita, mentre Simona Lo Iacono, magistrato e scrittrice, pronuncerà la sentenza.
Il 5 settembre spazio invece alla presentazione delle opere finaliste e alle interviste: ciascun scrittore sarà incalzato da giornalisti, critici e docenti in un dialogo serrato sulle opere in gara.
Sabato 6 settembre all’Antico Mercato, in Ortigia, si svolgerà la cerimonia di consegna dei premi, con la proclamazione dei vincitori. Nel corso della serata verrà anche commemorato Andrea Camilleri, vincitore della prima edizione del Premio Vittorini nel 1996, proprio nel giorno del centenario della sua nascita.
Il vincitore del Premio Vittorini 2025 riceverà un assegno di 3.000 euro, mentre ai due finalisti andranno 1.000 euro ciascuno.
