Brevi

Acireale, la Rete Civica della Salute “RCS” ha presentato il programma di screening gratuiti sul tema Salute e Prevenzione

Nella sala stampa “Vito Finocchiaro” del palazzo di Città ad Acireale, la Rete Civica della Salute “RCS” ha presentato alla stampa, e quindi ai cittadini acesi, il programma che si articolerà in 15 giorni di screening gratuiti sul tema Salute e Prevenzione (conoscere per prevenire). La RCS capo fila dell’iniziativa, con la collaborazione del Comune di Acireale, dell’Associazione Città Domani e dell’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP), mette insieme una rete di professionisti che operano nel campo medico-sanitario a disposizione dei cittadini che desiderano essere visitati in vari campi della medicina. Il corpo medico messo in campo, formato da personale presentatosi volontariamente e a titolo gratuito, sarà a disposizione dei pazienti che si prenotano per le visite specialistiche. Si vuole così facendo creare uno spazio in cui le persone si possono confrontare gratuitamente con specialisti di diversi ambiti della medicina, per ricevere un orientamento e informazioni sulla propria salute. I relatori e curatori che hanno presentato il progetto salute credono fortemente che la prevenzione sia il primo atto di cura della persona. Adottare stili di vita vita corretti e intervenire in tempo sono fondamenti per vivere meglio e più a lungo. Il sindaco della città di Acireale Roberto Barbagallo, collaborato dal consigliere Francesco D’ambra della commissione consiliare alla sanità e altri esponenti del consiglio comunale presenti in sala hanno manifestato il loro consenso all’iniziativa promossa con molto entusiasmo per il bene che iniziative come queste apportano alla cittadinanza. Altresì il sindaco ha ribadito la sua disponibilità nel concedere il suo contributo e quello di tutto il governo della città alla buona riuscita del programma di prevenzione. Il consigliere D’Ambra nel mostrare quanto interesse c’è nel promuovere la prima edizione di “Salute e Prevenzione” ha augurato che possa essere un volano per una collaborazione duratura con la Rete Civica della Salute. Il tavolo dei relatori era così composto: il sindaco Roberto Barbagallo, il consigliere Francesco D’Ambra, la responsabile del progetto Melina Scarlata, Marco Trovato, Lucia Privitera referente di RCS per Acireale e il presidente del comitato acese della Croce Rossa Italiana (CRI) Simone Tringali. Ha concluso i lavori il presidente regionale dell’ordine dei biologi Alessandro Pitruzzella sottolineando quando importante sia una sinergia tra le istituzioni e il personale medico-sanitario locale per il benessere della comunità. Il presidente Pitruzzella offre al sindaco la collaborazione sua e dell’ordine dei biologi e parla del “Biologo di Comunità” figura destinata ad avere spazio nelle istituzioni locali. Il personale medico riceverà nei locali della CRI e sarà supportato dai volontari della stessa associazione. Si potrà prenotare per usufruire dei vari servizi al numero telefonico 3517367775, nelle ore di ufficio. Gli incontri medico-paziente inizieranno giorno 9 giugno alle ore 18.00 nei locali della sala conferenze “Pinella Musmeci” presso la villa comunale Belvedere di Acireale, con la musicoterapia condotta dal dott. Gesuele Sciacca con la collaborazione della cantante Daniela Greco. Dal giorno 10 giugno con ordine di prenotazione i cittadini saranno ricevuti presso i locali della CRI siti in via Lazzaretto 14c Acireale. Infine nella giornata di chiusura, il 20 giugno, alle ore 18.00 presso la sala conferenze “Pinella Musmeci” si terrà il convegno dal tema Promuovere il Ben-Essere nell’infertilità di coppia, che vedrà come moderatrice Melina Scarlata con gli interventi di Marco Trovato, Lucia Privitera, Sara Messina (fisioterapista specializzata in riabilitazione del pavimento pelvico). I medici professionisti che aderiscono all’iniziativa sono: Gesuele Sciacca-musicoterapia; Maria Leotta-diabetologa, endocrinologa; Maricia Roccaro-nefrologa; Massimo Li Calzi-dermatologo; Vita Maria Catalano-controllo dell’udito; Salvo Coco-otorino; Anna Montopoli-psicologa; Marco Trovato-nutrizionista; Daniele Aleo-urologo; Andrea Chisari-proctologo; Sara Messina-riabilitazione del pavimento pelvico; Antonio Marletta-osteopata; Muriel Chaubet-dentista; Nerina Pagano-chirurgo senologa; Stefania Grasso-cardiologa. Questo progetto-evento non vuole sostituire quelli che sono i canali tradizionali della sanità pubblica, ma vuole essere un modo per educare i cittadini a fare prevenzione medica e a prestare attenzione al proprio stato di salute. Tutti i medici aderenti al progetto in coro e con una sola voce dicono: vi aspettiamo numerosi, prevenire è un gesto di responsabilità verso noi stessi e verso tutta la comunità. “Vorrei avere 100 braccia per alleviare le sofferenze, diceva San Camillo”, e noi vorremmo essere queste cento braccia per dare speranza per trascorrere una vita più sana e più serena: il team dei medici volontari.

Articoli correlati

Back to top button