“Il talento di essere tutti e… nessuno” di e con Luca Ward

“Il talento di essere tutti e… nessuno” di e con Luca Ward, è il titolo dell’avvincente spettacolo autobiografico che, martedì 12 agosto, alle ore 20.45,al “Teatro Lucio Dalla” di Milo, sarà accolto dalla “Rassegna di teatro, musica e danza”, diretta da Alfio Zappalà, organizzata da ArchiDrama con il patrocinio della Regione Siciliana, in collaborazione con il Comune di Milo e la Pro Loco di Milo.
Vero è che “…ogni storia inizia con un viaggio…l’Odissea…Ulisse”. Luca Ward ha “offerto” la propria magnetica voce a tanti attori del cinema; altresì le sue interpretazioni teatrali hanno riscosso successo di pubblico e di critica. Luca Ward porta nella suggestiva Milo “Il talento di essere tutti e nessuno”, spettacolo scandito dalle musiche di Jonis Bascir.
Luca Ward racconterà del rapporto viscerale che ha col mare, del lavoro che ha fatto su di sé come artista e, non ultimo, del suo trascorso intimo e personale come uomo, marito e padre. “Il talento di essere tutti… la fortuna di essere nessuno, come la fortuna di potersi divincolare muovendosi suadenti nell’ombra, strisciando nelle orecchie degli spettatori per concedersi il lusso poi di scomparire. Proprio come fa un illusionista. Per raggiungere il cuore dell’individuo. Dentro ognuno di noi, grazie al suono avvolgente della sua inconfondibile voce. Un timbro grave che ci trascina nelle profondità marine. Proprio come i tentacoli di un Kraken. E il naufragar ci è dolce… in questo mare”, dichiara il regista Luca Vecchi.
Sinossi. È stato Pierce Brosnan, Russell Crowe, Hugh Grant e Samuel L. Jackson. Nel corso degli anni Luca Ward è entrato a pieno titolo nell’immaginario collettivo degli italiani grazie al doppiaggio di pellicole indimenticabili. Pulp Fiction, Matrix e Il Gladiatore sono solo una piccola parte dello sconfinato numero di film cult a cui Mr. Ward ha prestato la voce. In punta di piedi, Luca Ward ci è entrato sotto pelle, imprimendosi a ferro e fuoco nel nostro genoma. Ma nell’arco della sua vita, Ward è stato molte cose oltre a una semplice voce. È stato marinaio, attrezzista, teppista, militare, motociclista, padre e persino bibitaro. Luca Ward è stato tutti, nessuno e centomila… Scherzerà sul talento che lo ha reso famoso (la voce) e ci narrerà del rapporto conflittuale che ha con esso. Come i più grandi marinai della storia, da Ulisse a Magellano, Ward ci accompagnerà attraverso letture storiche e opere letterarie… perché ogni storia inizia con un viaggio… e più sarà impegnativa la traversata e più sarà coinvolgente il racconto con cui faremo ritorno. La persona, l’individuo, l’artista. Figure spesso inconciliabili ma che, quando hanno la fortuna di sovrapporsi, lo fanno conferendo una splendida visione d’insieme. Lo scorcio di un disegno più grande di quanto appaia ad uno sguardo superficiale.
*
Breve nota biografica – Luca Ward, nato a Roma il 31 luglio 1960, è un noto attore e doppiatore italiano. È figlio degli attori Aleardo e Maresa Ward. Ha iniziato la sua carriera molto giovane, debuttando in televisione a soli tre anni. È particolarmente famoso per la sua attività di doppiatore, prestando la voce a personaggi come Russell Crowe ne “Il Gladiatore” e a Keanu Reeves nella saga di “Matrix”. Nel corso della sua carriera, ha lavorato sia in teatro che in televisione, partecipando a fiction come “Centovetrine” e “Elisa di Rivombrosa”.
*
Prossimi appuntamenti con la “Rassegna di teatro, musica e danza” (Estate2025), diretta da Alfio Zappalà, al “Teatro Lucio Dalla” di Milo (ore 20.45 per tutti gli appuntamenti in cartellone): il 13 agosto “Note da Oscar”, incantevole concerto sulle note delle colonne sonore più celebri del cinema hollywoodiano con il Bellini Ensemble del Teatro Massimo Bellini di Catania.Dopo la breve pausa di ferragosto, si ricomincia il 18 agosto con “Amici per la pelle”, inscenato da Gino Astorina ed Eduardo Saitta, propone un esilarante mix di comicità e riflessioni sul lato oscuro dell’amicizia e dei desideri proibiti.Il 24 agosto sarà la volta di “Mille Rose”, magnetico omaggio teatrale a Rosa Balistreri di e con Lucia Sardo e la “Women Orchestra” diretta da Alessandra Pipitone; il 27 agosto sarà la volta di “Mizzica questo è jazz”, un racconto inedito che narra, insieme, la Sicilia e la nascita del jazz, con Andrea Tidona e Rino Cirinnà; il 29 agosto “Strange King of Women”,tutto al femminile, unico e originale omaggio musicale europeo ai Deep Purple.Il 30 agosto, chiude in allegria “Soggetti smarriti”, cabaret show con la compagnia de “Il gatto blu – Harpago”.
Prevendita biglietti:
Presso il botteghino Cine Teatro REX – Via Teatro 14 – Giarre (CT). Aperto al pubblico lunedì e venerdì dalle 9:30 alle 11:30, martedì e giovedì dalle 18:30 alle 20:30. Presso il punto vendita LIVE TICKET della tua città, cercalo su www.liveticket.it Prevendita biglietti on line: www.liveticket.it Possibilità di acquisto biglietti e abbonamento con Carta del Docente, Carta Cultura e del Merito. La direzione artistica e l’organizzazione si riservano la possibilità di apportare variazioni al programma.
Servizio navetta da Giarre e Riposto, per consentire la partecipazione agli eventi in cartellone anche a coloro che hanno difficoltà a raggiungere autonomamente il Teatro Lucio Dalla di Milo. Info e prenotazioni: 346 0394180.
