Notizie

È nata la “Fabrica Culturale Uomo e Natura ets”

Sul finire del 2024 è stata costituita la Fabrica Culturale “Uomo e Natura” ets, Associazione di Promozione Culturale e Turistica senza scopi di lucro, aperta alla partecipazione di studiosi e professionisti, singoli e associati, con comprovata esperienza in vari settori delle scienze ambientali e culturali che ne condividono gli scopi costitutivi.
A norma di statuto, la Fabrica Culturale si propone lo svolgimento di attività volte al recupero, conoscenza, valorizzazione, promozione e fruizione sostenibile dei valori culturali, storico-scientifici e ambientali, materiali e immateriali, espressi dai territori di volta in volta presi in considerazione.
La Fabrica Culturale persegue l’obiettivo primario di recuperare e promuovere la memoria storica, la vita, le figure di studiosi e cultori, le tradizioni, la cultura materiale e immateriale, le relazioni fra ambiente naturale e ambiente antropizzato, le attività di lavoro artigianali e il modo in cui l’insediamento tradizionale ha caratterizzato la formazione e l’evoluzione del paesaggio e del territorio.
Scopo principale delle iniziative poste in essere dalla Fabrica Culturale è quello di generale rivalutazione delle risorse ambientali e culturali del territorio attraverso l’incentivazione dei flussi turistici, nelle diverse forme e tipologie (scolastico, ricreativo, scientifico, congressuale) mediante un’offerta di fruizione in chiave eco-turistica delle eccellenze culturali e ambientali, materiali e immateriali, espresse da ciascuno dei territori oggetto di interesse.
Particolare attenzione la Fabrica Culturale intende riservare alle attività di formazione e lavoro quale importante strumento in grado di contribuire all’inserimento nel circuito delle attività lavorative anche fasce sociali più fragili e a rischio emarginazione, quali minori disagiati, inoccupati, diversamente abili, persone oggetto di violenza e così via.
In questo modo la Fabrica Culturale si prefigge di contribuire alla riqualificazione e alla salvaguardia della qualità ambientale e alla crescita socio-economica, sostenibile, duratura e autosostenente del territorio attenzionato.
Allo stato la compagine associativa della Fabrica comprende 19 Soci, di cui 14 singoli e 5 collettivi.
Tutti con titolo di laurea, professionisti o docenti universitari, ciascuno con una notevole esperienza documentata e acquisita direttamente sul campo nelle variegate tematiche oggetto delle attività poste in essere dall’Associazione.
Attualmente i Soci individuali della Fabrica Culturale Mario ALBERGHINA, Rosolino CIRRINCIONE, Maria C. FAILLA, Antonino LOPES, Riccardo MAGGIORE, Mariateresa MAGRO, Angelo MESSINA, Giuseppe MESSINA, Annamaria PANICO, Antonio PATANÈ, Pietro PAVONE, Domenico SCIOTTO, Giuseppe G. SORBELLO, Giuseppe SPINA.
I Soci collettivi sono costituiti da Xenia Progetti srl, ComunicaIn, Research and Innovation Engineering srl (RAIE srl), ENVI.SE.P. srl , Sanità Press.
La varietà di esperienze espresse dalla compagine associativa nasce dall’intento di dotare la Fabrica Culturale di un pool interdisciplinare di specialisti in grado di garantire un’altissima qualità dell’offerta e dei servizi forniti dall’Associazione.

Articoli correlati

Back to top button