Catania

Presentata la rassegna “MusicArte per il sociale”: dal 3 ottobre su Catania e provincia

Dal prossimo autunno parte la rassegna “MusicArte per il sociale” nel territorio catanese ed etneo, a partire dal prossimo 3 ottobre, presentata questa mattina all’Hotel Nettuno di Catania in viale Ruggero di Lauria, alla presenza degli attori Stefano Masciarelli (che sarà il protagonista del primo spettacolo il 3 ottobre), la cantante Ludovica Leotta, la presidente dell’associazione “Le ali di EleCaterina Tripi, il giornalista Enzo Stroscio, il presentatore Sandro Vergato ed altri personaggi del mondo della società civile come il giurista Mario Brancato, il promotori dell’iniziativa Marco Forzese ed Emanuele Pezzino; essi hanno descritto la programmazione che avverrà, annunciando una serie di eventi culturali con artisti locali, volontari provenienti dal mondo dell’associazionismo e personaggi dello spettacolo nazionale, per sensibilizzare il tema dell’inclusione sociale.

Per noi promotori dell’iniziativa è già grande soddisfazione vedere la partecipazione di svariate realtà associative, di volontari, di artisti di vario genere, in un qualcosa che aiuta ad integrare i cittadini e le famiglie all’inclusione e al solidale; sarebbe opportuno che il mondo istituzionale fosse sempre più vicino a questi contesti, con azioni concrete e risorse per tutto ciò” dichiarano i promotori Marco Forzese ed Emanuele Pezzino.

Questo è un progetto talmente interessante” – introduce l’attore romano Stefano Masciarelli – “che quando ne ho parlato con i promotori mi ha appassionato subito, già proveniente da altre esperienze simili” – poi Stefano Masciarelli prosegue – “l’idea di venire in Sicilia e dare una mano per l’inclusività, in un progetto che vede protagonisti coloro che non sono fortunati come noi, che comunque ha tanto da raccontare perché ogni storia ha un suo fascino” – infine egli conclude – “Far realizzare a questi ragazzi e ragazze e diventeranno protagonisti, cantando e ballando con noi, a fine corso a fine anno prenderemo le storie più rappresentative. Questa è MusicArte“.

Un’emozione molto grande portare avanti quello che è il tema della sensibilità” – apre la cantante catanese Ludovica Leotta – “che al giorno d’oggi purtroppo è quasi inesistente, soprattutto nei testi musicali, quindi io spero di portare avanti con la mia musica e con i miei social questo tema con i miei coetanei” conclude Ludovica Leotta.

Ancora una volta siamo i primi e non gli ultimi” – commenta la presidente misterbianchese dell’associazione “Le ali di EleCaterina Tripi – “vogliamo che in un palcoscenico come nella vita, i nostri ragazzi siano al pari degli altri e proprio per questo MusicArte potrebbe essere una grande occasione” – infine Caterina Tripi conclude – “Portiamo il nostro essere ovunque anche qui“.

La rassegna “MusicArte per il sociale” va intesa come “politeia” per la Città per arrivare ad un sorriso” – dichiara il giornalista catanese Enzo Stroscio – “importante la presenza dell’avvocatessa Caterina Tripi che rappresenta l’associazione “Le ali di Ele” che affronta il tema dell’autismo e tutti quei temi che richiamano il sociale” – poi Enzo Stroscio parla dell’importanza del valore artistico della rassegna – “Importanti le presenze di artisti come Ludovica Leotta e Stefano Masciarelli, che insieme ad altri artisti in questo autunno e inverno facciano reagire e interagire la Città in questi aspetti“. E infine: “Concludo ringraziando i club service come i Lions che daranno il proprio contributo a questa attività“.

Articoli correlati

Back to top button