Brevi

A Milo l’Ars Theatri con “19Quarantatre” per la regia di Andrea Fichera e Mario Scandurra

Prosegue al Teatro Lucio Dalla di Milo, la XIX edizione del Premio Teatrale Nazionale “Angelo Musco” diretto artisticamente da Mimì Scalia, organizzato dall’associazione culturale “Premio Musco”, presieduta dalla stessa Scalia, in collaborazione con “ArchiDrama”, nella persona di Alfio Zappalà (che cura la direzione artistica di “Grappoli”, rassegna di teatro, musica e danza al Teatro Lucio Dalla di Milo),  il Comune di Milo (Ct), Sindaco Alfio Cosentino, la Regione Siciliana, Assessorato Turismo e Spettacolo, la Presidenza dell’ARS, in collaborazione con la Pro Loco di Milo, presieduta da Alfredo Cavallaro, la UILT (Unione Italiana Libero Teatro) Sicilia.

Sotto i riflettori del Teatro Lucio Dalla di Milo oggi 8 luglio alle ore 20.45  lo spettacolo dal titolo “19quarantatre”, regia di Andrea Fichera e Mario Scandurra a cura della “Ars Theatri” di Zafferana Etnea.

SINOSSI E NOTE DI REGIA: “19quarantatre (1943)” è uno spettacolo in due atti che alterna toni drammatici e comici per raccontare, attraverso riflessioni, ideologie e azioni controverse, la complessità della natura umana. Ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, in una Sicilia antica e preziosa, un diamante incastonato nel Mediterraneo, da secoli saccheggiata e ferita. Lo spettacolo vuole riportare alla luce uno dei periodi più oscuri della nostra storia. Lo scopo è ricordare, e soprattutto far ricordare alle nuove generazioni, che anche loro, come noi, hanno il dovere di custodire e tramandare la memoria. Questa storia, una goccia nell’oceano della Storia, riflette le dinamiche contorte e spesso inspiegabili delle masse. Protagonista è una dolce nonnina, Enna, che tenta di raccontare al nipote la sua vita durante la guerra. I ricordi prendono forma, e con essi personaggi reali e immaginari si animano nella sua mente, lasciandola tormentata da pensieri indelebili. L’Ars Theatri, oltre alla narrazione storica e al significato profondo del messaggio, desidera far rivivere con nostalgia quei momenti in cui, da bambini, ascoltavamo incantati le storie dei nostri nonni. Tante di quelle storie sono andate perdute, ma stasera vogliamo condividere la nostra, con la speranza che anche questa non venga dimenticata. E soprattutto, con l’augurio che il ricordo tenga lontana la leggerezza con cui, troppo spesso, si pronuncia la parola “guerra”, dichiara Seby Leonardi (Presidente e Direttore artistico, Ars Theatri di Zafferana Etnea).

Personaggi e interpreti:

Enna                                  Andrea Fichera

Ciccio                                Mario Scandurra

Provvidenza                       Rita Borzì

Zà Cuncetta                      Enza Lanzafame

Parroco                             Salvo Privitera

Margherita                       Imma Sciara

Figlia di Margherita          Roberta Privitera

Turi                                  Ferdinando Scaccianoce

Carmelo                            Cristian Messina

nipote di Enna                   Michele Cutuli

Giovanni                            Seby Leonardi

Milite Ignoto                    Giovanni Proietto

Gli altri spettacoli teatrali in programma per la XIX edizione del Premio Teatrale Nazionale “Angelo Musco”, fino al 12 luglio 2025, ore 20.45, al Teatro Lucio Dalla di Milo, sono i seguenti:

  • 09/07/25 ore 20.45:Giustizia di fimmina, regia di Giovanna Musumeci a cura de “I Proscenici” di Giarre (CT);
  • 10/07/25 ore 20.45: Le fortune di Tofulu, regia di Eugenio Patanè a cura della “Compagnia teatrale Ionica” di Riposto (CT);
  • 11/07/25 ore 20.45: Il mistero misterioso, regia di Ernesto Mangano, Maurizio Panasiti e Rodolfo Torrisi a cura del “Teatro delle Nevi” di Acireale (CT).

Si registra grande attesa per la serata di gala, “Milo Premia il Teatro”, che si terrà tradizionalmente al Teatro Lucio Dalla di Milo, alle ore 20.45, sabato 12 luglio 2025.

“Consegneremo due Premi alla Sicilianità agli attori Domenico Centamore e Lucia Sardo. Il Premio Cultura (a cura di Grazia Calanna) quest’anno andrà all’avv. Renato Pennisi affermato poeta e scrittore, organizzatore di eventi culturale come del “Premio di poesia Salvo Basso Città di Scordia”. Novità di quest’anno il Premio Personalità – XIX Musco (Assegnato dalla Direttrice del Premio e dagli Organizzatori alle personalità di Milo che si sono distinte in vari ambiti (sociali, divulgativi, culturali…). Non mancheranno, assegnati dalla giuria tecnica (composta da Gianfranco Barbagallo, vicepresidente UILT Sicilia; Antonio Castro, attore e regista; Giancarlo Scalia, regista, vicepresidente Associazione “Premio Musco”; Alfio Zappalà, attore, direttore artistico di “Grappoli”, rassegna di teatro, musica e danza al Teatro Lucio Dalla di Milo; Cristina Di Pietro, studentessa al Conservatorio di Messina), i premi rivolti ai migliori, attore e attrice, protagonisti, non protagonisti, migliore regia, migliore compagnia e, lo storico, premio “Gradimento del Pubblico” che verrà assegnato allo spettacolo che riscuoterà il maggiore apprezzamento da parte degli spettatori, novità di quest’anno la possibilità di votare usando un’apposita app o inquadrando, all’ingresso del Teatro, un QR Code.Altresì nonmancheranno momenti di spettacolo con i Bellamorea. Condurrà la serata finale con Ruggero Sardo, entrambi saremo affiancati da Roberta Barbagallo e Cristina Di Pietro», dichiara Mimì Scalia, Direttore artistico del Premio.

Articoli correlati

Back to top button