Ortigia Film Festival: nuove date, stesso spirito

La XVII edizione del festival del cortometraggio Ortigia Fim Festival, che ha luogo a Siracusa, tra giugno e luglio, rispetto agli altri anni, considerata l’elevata concentrazione di manifestazioni culturali che avranno luogo appunto in questo periodo, si svolgerà dal 20 al 27 settembre 2025. L’obiettivo principale è quello di garantire una migliore fruizione del Cinema breve, sia per il pubblico di appassionati sia di neofiti e per una dare sempre più impulso alla valorizzazione del territorio aretuseo.
Posticipare la data di proiezione di uno dei più importanti appuntamenti della stagione culturale siciliana sancisce un segno di crescita: settembre offre condizioni climatiche ancora pienamente estive e rappresenta un’occasione concreta per contribuire alla destagionalizzazione dell’offerta culturale e turistica del territorio, facendo registrare anche un picco più alto di quello pienamente estivo. Settembre è capace di rendere con la sua luce unica e il clima mite, ancora più suggestive le proiezioni, gli incontri e gli eventi in programma. OFF 2025 si prepara quindi a scrivere un nuovo capitolo, tra cinema, territorio e innovazione culturale.
Tra proiezioni di cortometraggi, incontri culturali e dibattiti, in cui tante volte sono presenti gli autori, i registi e i produttori, come ogni anno, l’OFF si pone l’obiettivo di promuovere il territorio, far crescere la cultura per il cinema breve, che rappresenta una risorsa per il turismo ed educare il pubblico verso questo tipo di cinema, che lo segue con attenzione.
Ortigia Film Festival, fondato da Lisa Romano, Roberto Gallo e Carmen Bianca con l’associazione culturale Sa.Li.Ro’, è diretto da Lisa Romano e Paola Poli si svolge nelle piazze del centro storico della città di Siracusa (Unesco World Heritage). Negli anni ha ricevuto la prestigiosa medaglia del Presidente della Repubblica e, il sostegno di: Mic, Comune di Siracusa, Regione Siciliana, Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, Dipartimento Turismo Sport e Spettacolo – Sicilia Film Commission, Siae, Unesco, Rai Cinema Channel e il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.