Spettacoli

Torna Villa Pennisi in Musica

Dal 31 luglio al 13 agosto torna Villa Pennisi in Musica, la rassegna che unisce alto perfezionamento e azione culturale, giunta alla sua XVII edizione. Il claim “Musica senza frontiere” riflette un progetto artistico sviluppato da David Romano (fondatore e direttore artistico del Festival) che intende superare le barriere tra generi, ruoli e linguaggi artistici. Un percorso diffuso che si anima, nella prima settimana per la preview (31 luglio – 7 agosto), tra dimore storiche, chiese, teatri e piazza dei territori di Acireale, per arrivare a Villa Pennisi (8 – 13 agosto) casa del festival e sede dei concerti principali.

Tra gli highlights il Sestetto Stradivari dell’Accademia di Santa Cecilia, che inaugura i concerti in giardino (8 agosto), Salvatore Quaranta primo violino del Maggio Fiorentino (10 agosto), il Quartetto Adorno che omaggia la musica di Schubert e il genio di Polansky con l’esecuzione del celebre Quartetto per archi n. 14 “La morte e la fanciulla” (12 agosto), Mario Montore, protagonista dell’appuntamento sinfonico della rassegna dedicato a Chopin insieme all’Orchestra Aci Pro Arte (1° agosto). L’attore Fiorenzo Madonna, insieme a un ensemble da camera, dà voce a Šostakovič, con una rilettura teatrale ispirata alle vicende del compositore (9 agosto).

Il fil-rouge di questa rassegna proprio ruota attorno alla figura di Šostakovič, nel cinquantenario dalla scomparsa, e al suo rapporto con il cinema. E proprio dalla settima arte si sviluppano i focus tematici del festival con gli omaggi a maestri come Kubrik e Malick.Anche quest’anno viene omaggiata la figura di Ezio Bosso, amico della prima ora del Festival, al quale è dedicata la mostra Ezio Bosso. “Jacitano contromano” a cura del fotografo Flavio Ianniello (31 luglio, Foyer Teatro Bellini).

Anche per questa edizione, gli studenti dei corsi di architettura Archi LAB, insieme ai sound designer, realizzano la ReS (RESONANT STRING SHELL) al cui interno si svolgeranno le principali attività artistiche del Festival. Tra i docenti di architettura – insieme ad una rappresentanza di docenti della Federico II di Napoli, Louena Shtrepi (PoliTo, Torino) Raphael Fabbri (Parigi Belleville) e Marco Laudato (KTH Royal Institute, Stoccolma). Tra i docenti della Music Lab, protagonisti anche dei concerti serali, Alessio Pianelli, David e Diego Romano, Edoardo Giachino, Massimo Spada, Mirei Yamada, Riccardo Savinelli e membri di Avos Project, scuola di musica di musica internazionale con sede a Roma, partner dell’evento.

Penso che la musica sia uno dei modi più efficaci per preparare il pubblico e sottolineare dei concetti che si vogliono far notare ad esso. L’uso corretto della musica, e ciò include anche il non-uso della musica, è una delle armi più potenti che un regista abbia a disposizione” le parole di David Romano, parafrasando Stanley Kubrick. “È bello avere come arma la musica, tutta, quella scritta espressamente per il cinema e quella che i registi hanno scelto nel mare magnum della musica del passato per riportare alla memoria immagini di film capolavoro e anche far scoprire linee musicali nascoste in film meno noti

_

Anteprima #VPMOFF

Giovedì 31 luglio alle 18:30, il foyer del Teatro Massimo Bellini ospita l’inaugurazione della mostra fotografica “Ezio Bosso. Jacitano Contromano”, dedicata al musicista e compositore, amico e protagonista della rassegna in numerose occasioni, attraverso lo sguardo unico di Flavio Ianniello. A seguire il violinista Valerio Capilli, che propone musiche di Ysaye, Corigliano e Paganini.  Venerdì 1° agosto alle 21 presso la Basilica di San Sebastiano, appuntamento sinfonico con Mario Montore al pianoforte e Orchestra Aci Pro Arte, impegnati nel Concerto per pianoforte di Chopin e a seguire musiche per cinema composte da Morricone e Rota. Sabato 2 agosto alle 21, nella chiesa di Santa Maria del Monte Carmelo ad Aci Platani, l’Assez Piano Trio presentano “Amata immortale” un programma dedicato a Beethoven, parafrasando il celebre film del 1994, con l’esecuzione del trio op. 70, noto come “Degli Spettri” accostato alla musica di Smetana. Domenica 3 agosto alle 21, a Guardia Mangano, un programma dedicato al repertorio per pianoforte e violino con pagine di Beethoven e Saint‑Saëns eseguite dal duo composto da Iryna Bobyrova e Iryna Lytvynenko. Lunedì 4 agosto alle 21, nella chiesa del Cuore Immacolato di Maria, classicismoo e romanticismo nelle note di Mozart e Brahms con due brani per quartetto. Domenica 5 alle 18, nella Sala Galatea del Palazzo di Città ad Acireale, presentazione del libro di Luigi Pennisi “Musicanti” (A&B Editore) introdotto da Simona Postiglione. Alle 21, nella Basilica San Sebastiano, concerto degli studenti del corso di Musica da Camera di Mario Montore. Il 6 e il 7 agosto la chiesa della Madonna di Loreto ad Acireale e la Chiesa di Santa Margherita a Pozzillo ospitano le serate “VPM Piano Night”, con protagonisti i giovani pianisti della classe di Massimo Spada con musiche di Debussy, Brahms, Clementi, Granados e Weissenberg.

#VPM XVII edizione

Le porte di Villa Pennisi si aprono venerdì 8 agosto, alle 21:00, con il concerto “C’era una volta…”, affidato al Sestetto Stradivari, rinomato ensemble composto da professori dell’Accademia di Santa Cecilia. Il programma accosta il Sestetto in si bemolle maggiore di Dohnányi, al Sestetto in la maggiore op. 48 di Dvořák.

Sabato 9 agosto, è la volta di “Testimony” di Tony Palmer, evento che celebra il cinquantesimo anniversario della scomparsa di Šostakovič, il concerto-spettacolo con un ensemble composto da David e Diego Romano, Riccardo Savinelli e Massimo Spada. A loro si unisce l’attore Fiorenzo Madonna che traccia un ritratto intenso del compositore sovietico.

Domenica 10 agosto il concerto “Profumo di donna” con riferimenti al film cult Martin Brest, ispirata anche dall’omonimo film di Dino Risi, spazia dal tango di Carlos Gardel ai temi cinematografici di John Morris, dalla sensibilità intimista di Ennio Morricone alle note di Alfredo Bazzini. Sul palco il pianista Mario Montore e il violinista Salvatore Quaranta.

Lunedì 11 agosto il quartetto composto da Mario Montore, Mirei Yamada, Camila Sánchez e Alessio Pianelli, affronta un programma dall’alta tensione psicologica come “Shutter Island” di Martin Scorsese, incentrato sul il Quartetto in la minore di Mahler ed il Quartetto op. 60.

Martedì 12 agosto il Quartetto Adorno, tra i giovani ensemble italiani più apprezzati dalla critica e pubblico internazionale, propone una serata il cui titolo parla già da sé: “La morte e la fanciulla”, celebre nome che accompagna il Quartetto D. 810 di Schubert e per le sue citazioni teatrali e cinematografiche, una su tutte il film di Roman Polański. Completa il programma il Quartetto op. 110 di Šostakovič.

Mercoledì 13 agosto il festival si chiude con “Barry Lyndon” in un omaggio del capolavoro kubrickiano affidato al Trio formato da Massimo Spada, David e Diego Romano. In programma il Trio op. 100 D. 929 di Schubert, uno dei massimi capolavori della letteratura cameristica.

_

I concerti sono tutti ad ingresso gratuito. L’ingresso ai concerti dell’8 al 13 agosto a Villa Pennisi è subordinato alla prenotazione obbligatoria, disponibile sul sito ufficiale www.vpmusica.com oppure scrivendo a info@vpmusica.com.

È possibile seguire aggiornamenti e approfondimenti sui social del festival Facebook e Instagram (@villapennisinmusica)

Programma

31 luglio – 7 agosto | #VPMOFF

31 luglio | Foyer Teatro Bellini – Acireale | ore 18:30

Inaugurazione mostra fotografica “Ezio Bosso. Jacitano contromano

a cura di Flavio Ianniello

a seguire Il violino Rosso

Valerio Capilli, violino

musiche di Eugene Ysaye, John Corigliano, Niccolò Paganini

1 agosto | Basilica San Sebastiano – Acireale | ore 21.00 

VPMovie!

Mario Montore – pianoforte

Orchestra Aci Pro Arte

musiche di Ennio Morricone, Nino Rota, Fryederick Chopin

2 agosto | Chiesa Santa Maria del Monte Carmelo – Aci Platani | ore 21.00 

“Amata immortale”

Assez piano trio – in collaborazione con Avos Project

Elisabetta Furio – pianoforte

Sophia Azzollini – violino

Giacomo Landi – violoncello

musiche di Ludwig van Beethoven e Bedrick Smetana

Ludwig van Beethoven, Trio per archi e pianoforte n. 5 in re maggiore, op. 70 n. 1 “Spettri”

Bedrick Smetana, Piano Trio in sol minore, op. 15

3 Agosto | Chiesa Maria SS. Immacolata – Guardia Mangano | ore 21.00 

“Along came Polly””

Iryna Bobyrova, violoncello 

Iryna Lytvynenko, pianoforte

musiche di Ludwig van Beethoven e Saint-Saens

Ludwig van Beethoven

Sonata per violoncello e pianoforte in sol minore n.2 op.5

Camille Saint-Seans

Sonata per pianoforte e violoncello in do minore n.1 op.32

4 Agosto | Chiesa Cuore Immacolato di Maria – Acireale | ore 21.00 

“Amadeus”

Fabio Fornaciari – pianoforte

Ludovico Mealli – violino

Fausto Cigarini – viola

Alessandro Sacchetti – violoncello

in collaborazione con Avos Project

musiche di Wolgang Amadeus Mozart e Johannes Brahms

Wolfgang Amadeus Mozart

Quartetto per pianoforte n1 in sol minore, K 478

Johannes Brahms

Quartetto per pianoforte n.1 in sol minore, op.25

5 Agosto | Sala Galatea – Palazzo di Città – Acireale | ore 18.00 

Presentazione del libro di Luigi Pennisi “I Musicanti” – A&B Editore

introduce Simona Postiglione

                   | Basilica San Sebastiano – Acireale | ore 21.00 

Avos Night – Concerto degli studenti del corso di Musica da Camera di Mario Montore

6 agosto | Santuario della Madonna di Loreto – Acireale | ore 21.00 

Oceans Eleven

VPM Piano night – gli allievi della classe di Massimo Spada in concerto

Giorgia Li Pira e Puwei Zheng, pianoforte

musiche di Claude Debussy e Johannes Brahms

Claude Debussy

Suite Bergamasque

Johannes Brahms: Variazioni e fuga su tema di Händel, Op. 24

7 agosto | Chiesa Santa Margherita – Pozzillo | ore 21.00 

Il fantastico mondo di Amelie

VPM Piano night – gli allievi della classe di Massimo Spada in concerto

Mariagrazia Cacciottolo e Fulvio Nicolosi, pianoforte

musiche di Enrique Granados e Muzio Clementi

Enrique Granados 

I e II libro di Danze Spagnole

Allegro de Concierto, op.46

Muzio Clementi

Sonata in si minore, Op. 40 no. 2

Alexis Weissenberg

Sei canzoni da Charles Trenet 

Tutti i concerti dall’8 al 13 agosto saranno a Villa Pennisi

Piazza Agostino Pennisi, 29 | Acireale

ore 21 | ingresso libero su prenotazione

8 agosto 

Opening Gala Concert – C’era una volta…

Sestetto Stradivari dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

musiche di Ernst von Dohnányi, Antonín Dvořák

Ernst von Dohnányi 

Sextet per archi in si bemolle maggiore, W080

Antonín Dvořák 

Sestetto per archi il la maggiore

9 agosto

Testimony – di Tony Palmer (1987)

David Romano e Valerio Capilli – violini

Riccardo Savinelli – viola

Diego Romano – violoncello

Massimo Spada – pianoforte 

Fiorenzo Madonna – lo Straniero

musiche di Dmitri Šostakovič

10 agosto

Profumo di donna – di Martin Brest (1992)

Mario Montore – pianoforte

Salvatore Quaranta – violino

musiche di Carlos Gardel, Alfredo Bazzini, John Morris, John Williams, Ennio Morricone.

11 agosto

Shutter Island – di Martin Scorsese (2010)

Mario Montore – pianoforte

Mirei Yamada – violino

Camila Sanchez – viola

Alessio Pianelli – violoncello

musiche di Gustav Mahler e Johannes Brahms

Gustav Mahler 

Quartetto in la minore per pianoforte e archi

Johannes Brahms

Quartetto per pianoforte e archi in do minore, n.3 op.60

12 agosto

La morte e la fanciulla – di Roman Polansky (1994)

Quartetto Adorno

musiche di Franz Schubert e Dmitri Šostakovič

Franz Schubert

Quartetto per archi n.14 in re minore, D.810 “La morte e la fanciulla”

Dmitri Šostakovič

Quartetto per archi n.8 in do minore op.110

13 agosto

Barry Lyndon – di Stanley Kubrick (1975)

Massimo Spada – pianoforte

David Romano – violino

Diego Romano – violoncello

Franz Schubert

Trio per pianoforte n.2 in mi bemolle maggiore op 100, D.929

Articoli correlati

Back to top button