Food & Wine

Provola dei Nebrodi: nuove prospettive grazie a progetto scientifico e nuovo packaging

I giovani hanno una forte tendenza al consumo di prodotti alimentari industriali e una scarsa, o addirittura nulla, conoscenza dei prodotti locali. Questo è uno dei dati più interessanti emersi nel corso dei due eventi per la valorizzazione della Provola dei Nebrodi Dop, organizzati nell’ambito del progetto “PdN SC_CO_Marketing”, finanziato dalla sottomisura 16.1 del PSR Sicilia 2014-2024: “Stagionatura collettiva, concentrazione dell’offerta della Provola dei Nebrodi DOP e nuovi modelli di qualificazione e valorizzazione dei prodotti”.
Il responsabile scientifico, Giuseppe Licitra, ha illustrato durante il seminario conclusivo, tenutosi a Floresta (ME), comune capofila, i risultati di una ricerca che ha tradotto in termini scientifici una tradizione secolare, fino ad ora esclusivo patrimonio delle storiche famiglie di caseificatori nebroidei. Durante il convegno sono stati trattati gli approcci trasversali dedicati a questo prodotto, ormai riconosciuto come eccellenza al pari di altri simboli dell’agroalimentare siciliano.
Gli studi sulla stagionatura, presentati anche da Rosario Petriglieri, ricercatore del CorFiLaC di Ragusa, hanno oltrepassato l’Oceano e proseguono negli Stati Uniti grazie al giovane Giantonio Calandra che, in seno al progetto, ha esportato il grande valore di questo formaggio.
Oltre ai dati strettamente scientifici, che hanno fornito a tutti i membri del Consorzio strumenti e nozioni fondamentali per produrre la Provola seguendo standard di altissimo livello e metodi tradizionali, è stato svelato il packaging ufficiale che rappresenterà commercialmente la Provola dei Nebrodi Dop nel mondo. Il lavoro, condotto ed esposto da Vincenzo Russo, docente di Neuromarketing all’Università Iulm di Milano, ha individuato modalità comunicative efficaci per trasmettere l’identità, il valore e l’unicità della Provola dei Nebrodi DOP. Grazie alla campagna promozionale realizzata e sottoposta a test di neuromarketing, Licitra ha spiegato il valore aggiunto che i test – e quindi i potenziali consumatori – attribuiscono al prodotto.
Tuttavia, un dato si è rivelato in totale controtendenza rispetto agli obiettivi raggiunti. Durante gli eventi “Testing of the Future”, condotti da Licitra insieme all’azienda agricola Bionatura e ai suoi collaboratori, tra cui Raffaella Iudicello, innovative broker, sono stati raccolti dati sulle abitudini di consumo di giovani e giovanissimi.
Nel corso delle due giornate svolte in collaborazione con gli Istituti Alberghieri “Medi” e “De Amicis” di Randazzo (CT), è stato realizzato un laboratorio sperimentale. Agli allievi è stato proposto di comporre il proprio “panino perfetto”, scegliendo tra una vasta gamma di abbinamenti, dolci e salati, con banchi colmi di prodotti artigianali locali (provola, ricotta, pecorino) affiancati da noti formaggi industriali. I dati raccolti hanno restituito un quadro sconfortante. Come spiega lo stesso Licitra esponendo i risultati, emerge una forte tendenza al consumo di prodotti alimentari industriali e una scarsa, se non nulla, conoscenza dei prodotti locali. Più si abbassa l’età dei consumatori, meno il prodotto artigianale locale è conosciuto e consumato, a favore di formaggi realizzati da industrie internazionali. Oltre il 50% degli allievi ha dichiarato di non conoscere la Provola dei Nebrodi, contro l’11% che afferma invece di consumarla (dati raccolti per Teseo). Alla base di queste abitudini vanno rintracciate le scorrette pratiche alimentari apprese in ambito familiare. Un quadro allarmante, sia per il futuro delle produzioni artigianali, sia per il possibile incremento di patologie legate a un’alimentazione scorretta, basata principalmente su cibi altamente processati.
A conclusione del convegno, si è svolta la premiazione dei migliori produttori di Provola dei Nebrodi DOP, presentata da Massimo Todaro. Tutti i partecipanti, nelle diverse tipologie di produzione, hanno dimostrato grande competenza. I premiati: Az. Galati Rando; Az. Galati Giordano; Az. Floriglio; Az. Costanzo Carmelo; Az. Bionatura. I produttori partner hanno infine offerto i loro prodotti di punta durante il laboratorio del gusto, in cui è stata proposta una “verticale” di Provola dei Nebrodi DOP in diverse stagionature, molto apprezzata dai degustatori.

Articoli correlati

Back to top button