La dominazione Araba in Sicilia e la sua Influenza sulla Dieta Mediterranea

Domenica, 31 agosto, al Palazzo Cutore di Aci Bonaccorsi alle ore 17,30, nell’ambito delle manifestazioni di “ECO – Esperienze, Cultura e Origini dei prodotti agroalimentari”, progetto a regia del GAL Terre di Aci, la Fabrica Culturale Uomo e Natura organizza un incontro con Riccardo Maggiore sul tema “Dominazione Araba in Sicilia e la sua Influenza sulla Dieta Mediterranea”.
Il relatore, socio della Fabrica Culturale e già Professore di Chimica dell’Ambiente all’Università di Catania, con esperienza nel campo dell’inquinamento chimico degli alimenti, traccerà un percorso storico a partire dal IX secolo dopo Cristo a seguito della conquista degli arabi di buona parte di quello che era stato il grande impero romano, Sicilia compresa.
Il Prof. Maggiore si soffermerà sulle positive conseguenze sulla produzione agricola e sulla dieta alimentare di Sicilia, grazie al ruolo svolto dagli arabi, quali mediatori della sapienza agraria del medio oriente – dove l’agricoltura era nata ben cinquemila anni prima dell’era cristiana – e la nostra isola.
Nella nostra isola, i conquistatori arabi trasferirono nuove tecniche irrigue, nuove colture agrarie, tradizione alimentari e culinarie, che migliorarono la condizione alimentare e salutistica dei siciliani assoggettati, con una dieta più varia e nutriente, quale risultato conseguente di una maggiore biodiversità agraria.
Oggi, questa tradizione alimentare, arricchita da apporti successivi, specie dopo la scoperta dell’America, viene da noi definita “dieta mediterranea”.
Ma come e quando è nata questa definizione? E in che cosa consiste esattamente la dieta mediterranea? Risposte a queste domande saranno fornite dal relatore a conclusione del suo intervento.
Dopo l’incontro con il Prof. Maggiore, il programma continuerà con:
• Ore 19:15 – Show Cooking prodotti tipici, ad invito
• Ore 20:30 – Tributo nella piazza centrale a Franco Battiato