Uici, BEL, sottoscritto importante protocollo d’intesa con Lions ed Helen Keller

Sabato scorso ottobre nel Baglio Basile di Petrosino (Trapani) “firma solenne” del documento che impegna il Distretto 108 Yb Sicilia, il Consiglio regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e il Centro nazionale per l’autonomia dei disabili visivi Helen Keller a promuovere il Bastone Elettronico Lions. Si tratta di un innovativo ausilio elettronico che consente a ciechi e ipovedenti di migliorare la propria autonomia e qualità della vita. Maria Francesca Oliveri, presidente siciliana dell’Uici, “Questo bastone è un grande passo avanti nell’autonomia dei non vedenti, un simbolo di fiducia, coraggio, rinascita: la tecnologia, quand’è guidata dal cuore, può trasformarsi in uno strumento di libertà”.
“Questo prezioso dono che oggi riceviamo, il BEL, ossia Bastone Elettronico Lions, rappresenta davvero un grande passo avanti nell’autonomia dei non vedenti. È un simbolo di fiducia, coraggio, rinascita. E ringraziamo i Lions per la loro costante vicinanza e per la sensibilità con la quale continuano a sostenere i nostri percorsi d’inclusione: insieme, dimostriamo come la tecnologia, quand’è guidata dal cuore, può trasformarsi in uno strumento di libertà”.
Lo ha detto Maria Francesca Oliveri, presidente del Consiglio regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, dopo la “firma solenne” di sabato scorso nel Baglio Basile di Petrosino (Trapani), del protocollo d’intesa con il Distretto 108 Yb Sicilia, e l’Helen Keller di Messina, Centro nazionale per l’autonomia dei disabili visivi, per impegnare tutti a promuovere l’uso di questo innovativo ausilio elettronico che consente a ciechi e ipovedenti di migliorare la propria autonomia e qualità della vita.
“Si è rinnovato – ha aggiunto Maria Francesca Oliveri – un patto di luce e di speranza fra tre realtà che da sempre condividono una profonda vocazione alla solidarietà, alla giustizia e all’uguaglianza. I Lions distretto 108 Yb Sicilia, l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti e il Centro Helen Keller”.
Presenti alla cerimonia di Petrosino, oltre alla presidente Oliveri, Diego Taviano, governatore del Distretto Lions Sicilia, Salvatore Malluzzo, delegato distrettuale al Service Bastone Elettronico Lions, e Costantino Mollica, vicepresidente di Helen Keller.


Nel corso dell’incontro è stato sottolineato come il Distretto Lions 108YB Sicilia, che annovera circa quattromila soci nei 124 Club distribuiti nelle nove provinci regionali, partecipi attivamente al benessere civile, culturale, sociale e morale della comunità, promuovendo azioni di volontariato per migliorare la qualità della vita in particolare di quanti si trovano a convivere con cecità e patologie oculistiche.
Tra i soci vanno infatti annoverate numerose figure con un profilo professionale in grado di dare un significativo contributo nel campo della prevenzione e della riabilitazione visiva.


E il BEL è frutto proprio della collaborazione tra i club Lions italiani e vari soggetti scientifici e tecnologici: l’innovativo bastone è stato sottoposto a validazione e distribuito in varie realtà territoriali con esiti positivi.
Ovviamente per utilizzarlo occorrerà prima di tutto conoscerlo – e quello dell’informazione sarà il compito dell’Uici -, e poi imparare a utilizzarlo. Da qui la decisione di avviare una collaborazione sinergica anche con il Centro Helen Keller che garantirà ai disabili visivi un percorso d’apprendimento completo affinché possano utilizzare al meglio il BEL per la loro autonomia.
“Continuiamo dunque a camminare insieme – ha concluso Francesca Oliveri -, con lo stesso passo, con lo stesso sentimento, perché, quando c’è condivisione, nessuna oscurità è troppo grande”.