La Targa Florio Classica 2025 scalda i motori

Ideata da Don Vincenzo jr Florio nel 1906 torna la corsa automobilistica denominata Targa Florio, dal discendente della famiglia di imprenditori la cui famiglia era tra le più ricche d’Italia che ha portato lustro alla Sicilia già nel 1800 e la cui gara è la più antica al mondo. Una competizione ideata per portare in Sicilia costruttori, tecnici e marchi e per fare ammirare le bellezze dell’isola. La sua mentre prolifica ideò anche il Giro di Sicilia. Dal 16 al 19 ottobre 2025 la gara intercontinentale più longeva del mondo, la Targa Florio Classica, evento attesissimo da appassionati e collezionisti di auto d’epoca provenienti da diverse parti del mondo proveranno l’ebbrezza della sfida sulle quattro ruote e percorreranno i circuiti dai quali poter ammirare paesaggi mozzafiato. La Targa Florio Classica sarà l’appuntamento decisivo del Campionato Italiano Grandi Eventi di regolarità, al quale si unisce anche l’appuntamento con gli appassionati del cavallino della Ferrati Tribute to Targa Florio. Organizzata da Automobile Club Palermo e da Automobile Club d’Italia, la gara si snoderà in due tappe, entrambe interessanti. Il venerdì 16 percorreranno il circuito del Trapanese dove le automobili raggiungeranno le Cantine Florio e il passaggio all’interno dell’area archeologica di Selinunte, patrimonio UNESCO, tra i templi e il mare. Mentre nella seconda giornata i concorrenti percorreranno il circuito delle Madonie. Proprio queste strade hanno reso grande la corsa automobilistica per eccellenza e da quest’anno i dirigenti della corsa intitoleranno al leggendario professore Ninni Vaccarella che ha lasciato una grande orma della sua partecipazione alla gloriosa competizione, la Targa riguardante la prova speciale. Gli equipaggi iscritti alla gara sono 147 e quasi 230 i partecipanti percorreranno poco meno di 600 Km. Partenza dal centro storico di Palermo, nella prima giornata si dirigeranno -Sulle strade delle Saline, percorrendo 293 Km, mentre il secondo giorno percorreranno 303,86 Km alla volta delle Madonie. A gara conclusa gli equipaggi potranno proseguire il loro fine settimana siciliano con una tappa facoltativa di 43 km verso Monreale, da cui si potrà ammirare Palermo dall’alto con la sua suggestiva Conca d’Oro.
La Targa Florio Classica 2025 gode del prezioso supporto della Regione Sicilia, per volontà del suo presidente, onorevole Renato Schifani.
La Targa Florio che è stata presenta a Roma qualche giorno fa e ha visto la presenza del Commissario straordinario di ACI, Generale Tullio Del Sette, del Sub-commissario ACI con funzioni di Presidente ACI Storico, On. Giovanni Battista Tombolato, Geronimo La Russa, Presidente eletto dell’ACI e il prescindente dell’Automobile Club di Palermo, presieduto da Angelo Pizzuto.
“La Targa Florio continua la sua grande espressione iniziata in modo lungimirante in quel lontano 1906. Nel corso di oltre un secolo, la gara rappresenta la cultura dell’evento motoristico più longevo, coinvolgente, esaltante e poliedrico al mondo e continua ad espandersi ed a guardare al futuro – afferma Angelo Pizzuto presidente dell’Automobile Club di Palermo -.La Targa Florio Classica è il modo più appassionato di conoscere lo spirito che anima questo evento per rivivere la sua grande e prestigiosa atmosfera conoscendo i luoghi unici di una Sicilia che sa rivelarsi in tutta la sua bellezza, con vetture di grande valore storico e sportivo è senz’altro forse il modo migliore per tramandare l’essenza più vera di un evento unico al mondo, che oltre alla passione per l’auto rivela tutta l’identità più vera della Sicilia. E’ con particolare piacere – prosegue Pizzuto – che l’Automobile Club Palermo porge il benvenuto ai tanti concorrenti che condivideranno con noi l’esperienza della Targa Florio Classica 2025, con l’auspicio che possa costituire un momento di passione comune nella conoscenza di luoghi unici in una terra dove l’ospitalità è culto. E’ un grande privilegio – conclude il presidente dell’Automobile Club di Palermo – poter accogliere partecipanti dall’Italia e dall’estero, che con auto di grande valore storico e sportivo arricchiranno la competizione, ma che saranno ambasciatori del piacevole viaggio alla scoperta della Sicilia”.
Il 16 ottobre la Targa Florio Classica 2025 avrà un prologo convegnistico al Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi dell’Università degli Studi di Palermo alle 18,30 con l’incontro dal titolo: “Il valore culturale della Targa Florio” nel quale sportivi e studiosi daranno voce alla loro passione con lo scopo di tramandare un patrimonio tanto importante per l’isola. In concomitanza, si terrà la mostra di antiche istantanee di Piergiorgio Ferreri sulle tre ultime Targa Florio mondiali, su iniziativa della Commissione Cultura dell’A.C. Palermo, presieduta da Salvo Requirez.
Come ogni anno, le fasi più salienti della competizione automobilistica si potranno seguire su ACI Sport RV, Sky canale 228 e TV Sat canale 52. Inoltre tutte le informazioni sono disponibili su www.targa-florio.it e www.acisport.it