Catania

L’Asp incontra le scuole per promuovere salute e prevenzione

Presentati ieri, all’Istituto Comprensivo Statale “G. Parini” di Catania, i progetti che l’Asp di Catania offrirà agli istituti scolastici della provincia per l’anno scolastico 2025/2026, in attuazione del Piano Regionale di Prevenzione 2020/2025, per il tramite dei vari Dipartimenti aziendali.

L’iniziativa, promossa dal Dipartimento di Prevenzione e dall’Uos Educazione e Promozione della Salute (Uo Epsa), ha visto una significativa partecipazione di dirigenti scolastici, referenti per l’educazione alla salute, rappresentanti istituzionali e professionisti sanitari.

Ad aprire i lavori sono stati la dirigente dell’Istituto Comprensivo “G. Parini”, Carmela Maria Trovato, e la referente per l’educazione alla salute dell’Ufficio Scolastico Regionale (Usr) – ambito di Catania, Maria Grazia Vasta, in rappresentanza del dirigente dell’Ufficio Emilio Grasso.

Sono quindi intervenuti il direttore del Dipartimento di Prevenzione, Antonio Leonardi; il coordinatore del Piano Aziendale di Prevenzione, Elena Alonzo; il dirigente responsabile dell’Uos Educazione e Promozione della Salute (Uo Epsa) Alfio Reitano che hanno illustrato lo scopo dell’iniziativa e le linee guida dei programmi di prevenzione.

Nel corso della mattinata, Gianluca Vaccaro, sociologo Uo Epsa,ha presentato i progetti “Scuole che promuovono salute”, “Comunità attive”, “Dipendenze” e “Sicurezza negli ambienti di vita”. Maristella Fardella, dirigente medico del Sian (Servizio igiene alimenti e nutrizione) ha illustrato il programma dedicato alla “Sana alimentazione”, e all’iniziativa “Pause attive”. Elisa Gerbino e Valeria Vecchio, dirigenti ingegneri del Dipartimento di Prevenzione, hanno successivamente approfondito il percorso “Sviluppo delle competenze in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nel contesto scolastico”.

Francesca Cicciù, dirigente medico dell’Uoc Siav (Servizio igiene ambienti di vita), ha proposto “Stop Phone”, un progetto mirato a promuovere l’uso consapevole del cellulare e a sensibilizzare sugli effetti legati all’eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti. Gabriele Giorgianni dirigente responsabile dell’Uos Coordinamento operativo attività vaccinali metropolitane e provinciali, e Erica Barbagallo, dirigente medico dell’Uoc Sanità pubblica, Epidemiologia e Medicina preventiva (Semp), hanno illustrato la campagna vaccinale per adolescenti “Back to School”, mentre Mirella Basile, medico veterinario dirigente del Dipartimento di Prevenzione veterinaria, ha presentato “Amico Grande, Grande Amico”, iniziativa rivolta alla prevenzione del randagismo e alla promozione dell’adozione consapevole.

Ester Garaffo, dirigente farmacista del Dipartimento del Farmaco, ha affrontato il tema delle misure di contrasto all’antimicrobico resistenza, mentre Tiziana Galano, dirigente pedagogista dell’Uoc Servizio territoriale dipendenze patologiche ha discusso i programmi di prevenzione delle nuove dipendenze giovanili. Infine, Giuseppe Calvo, dirigente responsabile dell’Uosd Percorso nascita, ha concluso la sessione con la presentazione delle attività di prevenzione preconcezionale.

La mattinata si è chiusa con un momento di confronto e discussione tra i partecipanti, che hanno sottolineato l’importanza di un’azione sinergica tra scuola e servizi sanitari territoriali per promuovere la salute e il benessere delle nuove generazioni.

Articoli correlati

Back to top button